Masquer les pouces Voir aussi pour e650:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12

Italiano

Introduzione
Un casco per saldatura è un tipo di casco utilizzato per svolgere determinati generi di
saldatura, per proteggere occhi, viso e collo da bruciature, luce ultravioletta, scintille, luce
infrarossa e calore Il casco è composto da diverse parti (vedi elenco dei ricambi) Un filtro
automatico per saldatura combina un filtro UV passivo e un filtro IR passivo con un filtro
attivo, la cui trasmissione luminosa varia nella regione visibile dello spettro, a seconda
dell'irradianza dall'arco di saldatura La trasmissione luminosa del filtro automatico per
saldatura ha un valore iniziale elevato (stato chiaro) Quando l'arco di saldatura colpisce,
entro un tempo di commutazione definito, la trasmissione luminosa del filtro passa a un
valore basso (stato scuro)
Avvertenze di sicurezza
Leggere accuratamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare il casco Verificare il
corretto montaggio del vetro di protezione frontale Qualora risulti impossibile eliminare
eventuali anomalie, la cassetta antiabbagliamento non può più essere utilizzata
Misure precauzionali & limitazioni di sicurezza/Rischi
Durante la saldatura si sviluppano calore e radiazioni che possono causare lesioni
agli occhi e alla pelle Questo prodotto protegge gli occhi e il volto Indossando
il casco, gli occhi sono sempre protetti dalle radiazioni ultraviolette e infrarosse,
indipendentemente dal livello di protezione prescelto Per la protezione delle restanti
parti del corpo è necessario indossare opportuni indumenti protettivi In caso di utenti
particolarmente predisposti, le particelle e le sostanze che si sviluppano nel corso della
saldatura possono provocare reazioni allergiche I materiali che vengono a contatto con
la pelle possono causare reazioni allergiche in persone molto sensibili La maschera
per saldatore deve essere utilizzata solamente per la saldatura e la molatura e non
per altre applicazioni La Optrel non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui il
casco venga usato per scopi diversi da quelli previsti o qualora non fossero rispettate
le Istruzioni per l'uso Il casco è indicato per tutti i procedimenti di saldatura consueti,
ad eccezione della saldatura a gas e laser. Si prega di rispettare le indicazioni sul
livello di protezione riportate sulla confezione e conformi alla norma EN169
Il casco non sostituisce un casco protettivo A seconda del modello, il casco può
essere abbinato a un casco protettivo Il casco può impattare sul campo visivo a
causa delle specifiche costruttive (nessuna visione laterale senza girare la testa) e
potrebbe influire sulla percezione del colore a causa della trasmissione della luce
del filtro auto-oscurante Ne consegue che le luci di segnalazione o le spie di allarme
potrebbero non essere viste Inoltre, vi è pericolo di urto a causa del profilo più largo
(testa con casco indossato) Il casco riduce anche la percezione uditiva e del calore
Modalità sleep
La cassetta antiabbagliamento dispone di una funzione di disattivazione automatica
che aumenta la durata Se le cellule solari non vengono colpite dalla luce per 10 minuti
circa, la cassetta antiabbagliamento si disattiva automaticamente Per riattivare la
cassetta, le cellule solari devono essere esposte brevemente alla luce naturale
Qualora risultasse impossibile riattivare la cassetta antiabbagliamento o qualora
essa non si oscurasse più durante l'accensione dell'arco di saldatura, la cassetta
andrà considerata come non più utilizzabile
Garanzia e responsabilità
Le disposizioni di garanzia sono contenute nelle direttive dei Centri vendita nazionali
Optrel Per ulteriori informazioni al riguardo rivolgersi ai rivenditori Optrel Sono
coperti da garanzia solo i difetti di fabbricazione o dei materiali In caso di danni
causati da uso improprio, da interventi non consentiti o da un impiego non previsto
dal costruttore, decade qualsiasi garanzia e responsabilità Le condizioni di garanzia
e responsabilità sono nulle anche in caso di utilizzo di componenti di ricambio diversi
da quelli distribuiti da Optrel
Aspettativa di vita
La maschera di saldatura non ha data di scadenza Il prodotto puo' essere usato
finchè non ci siano danni visibili o invisibili o finche' non si presentino problemi di
funzionamento
Utilizzo
1 Fascia per la testa. Regolare la fascia superiore sulla circonferenza della propria
testa Premere la manopola con arresto a nottolino e ruotarla fino a quando la
fascia si appoggia sulla testa in modo saldo ma senza esercitare pressione
2 Distanza dagli occhi e inclinazione dell'elmetto. La distanza tra la cassetta e
gli occhi viene regolata allentando le manopole di bloccaggio Regolare in modo
uniforme i due lati e mantenerli paralleli Quindi, serrare nuovamente le manopole
di bloccaggio L'inclinazione dell'elmetto può essere regolata usando la manopola
3 Livello di protezione. Girando la manopola è possibile selezionare il livello di
protezione tra i parametri 9 e 13
4 Staffa del sensore. La staffa del sensore installata riduce l'apertura dei sensori
e quindi l'effetto della luce esterna, ad esempio i riflessi La staffa del sensore
può essere rimossa con l'unghia
5 Interruttore per l'apertura. L'interruttore per l'apertura (Delay) consente di selezionare
il tempo di ritardo di apertura da scuro a chiaro La manopola consente una regolazione
infinita dal buio alla luce tra 0,1 e 1,0 s
6 Sensibilità. Con la manopola di regolazione sensibilità è possibile impostare la sensibilità
rispetto alla luce ambientale
Pulizia e disinfezione
Si raccomanda di pulire regolarmente con un panno morbido la cassetta
antiabbagliamento e il vetro di protezione frontale Non utilizzare soluzioni detergenti
aggressive, solventi, alcol o detergenti contenenti agenti abrasivi Sostituire i vetri
graffiati o danneggiati
Conservazione
Il casco di saldatura deve essere conservato a temperatura ambiente e in condizioni
di bassa umidità dell'aria
Sostituzione della lente frontale
Spingere verso l'interno il fermaglio laterale in modo da liberare la lente frontale,
che può venire rimossa Agganciare il nuovo vetro di protezione frontale ad uno dei
fermagli laterali Tendere quindi il vetro di protezione frontale fino ad agganciarlo al
secondo fermaglio laterale ed inserirlo nell'alloggiamento Questa azione richiede
una certa pressione, affinché la guarnizione possa garantire l'effetto desiderato
Smontaggio e montaggio della cassetta antiabbagliamento (v. confezione)
1 Sbloccare il perno di bloccaggio come indicato in figura
2 Inclinare delicatamente la cassetta per spostarla
Il montaggio della cassetta antiabbagliamento deve essere eseguito nell'ordine inverso
Eliminazione delle anomalie
La cassetta antiabbagliamento non si scurisce
→ Modificare la posizione della staffa del sensore
→ Pulire i sensori o la lente frontale
→ Controllare l'afflusso di luce al sensore
Scarsa visibilità
→ Pulire la lente frontale o il filtro
→ Aumentare la luminosità ambientale
Il casco da saldatura scivola
→ Regolare / stringere nuovamente la fascia sul capo
Specifiche tecniche
(Con riserva di modifiche tecniche)
Livello di protezione
Protezione raggi UV/IR
Tempo di commutazione da chiaro a scuro
Tempo di commutazione da scuro a chiaro
Misure cassetta antiabbagliamento
Misure campo visivo
Alimentazione
Peso
Temperatura di utilizzo
Temperatura di conservazione
Classificazione secondo EN379
Omologazioni
Marcature aggiuntive per versione PAPR
(organismo notificato CE1024)
Componenti di ricambio (v. confezione)
1 Cassetta antiabbagliamento con satellite
2 Vetro di protezione frontale
3 Vetro di protezione interno
4 Fascia poggiatesta con dispositivi di fissaggio
5 Fascia antisudore per la fronte
Dichiarazione di conformità
Vedi indirizzo Internet sull'ultima pagina
Note legali
Il presente documento corrisponde ai requisiti del regolamento UE 2016/425 punto 1.4
dell'allegato II
Organismo notificato
Per informazioni dettagliate, vedi ultima pagina
15
4 (Modalità chiaro)
9 – 13 (modalità scuro)
Protezione massima in modalità chiaro e in
modalità scuro
0,00015s (23°C / 73°F)
0,00010s (55°C / 131°F)
0,1s - 1,0s
90 x 110 x 7mm / 3.55 x4.33 x 0.28"
50 x 100 mm / 1.96 x 3.94"
2 x CR2032 (sostituibili)
460g / 16,226 oz
-10°C – 70°C / 14°F – 157°F
-20°C – 80°C / -4°F – 176°F
Classe ottica = 1
Luce diffusa = 1
Omogeneità = 1
Dipendenza angolare = 2
CE, ANSI Z871, EAC, compliance with CSA Z943
EN12491 (TH3 in combinazione con e3000, TH2
per versioni con hardhat e e3000)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières