Masquer les pouces Voir aussi pour e650:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6

Italiano

Avvertenze di sicurezza
Leggere accuratamente le istruzioni per l'uso prima di utilizzare il casco. Verificare il corretto montaggio
del vetro di protezione frontale. Qualora risulti impossibile eliminare eventuali anomalie, la cassetta
antiabbagliamento non può più essere utilizzata.
Misure precauzionali & limitazioni di sicurezza
Durante la saldatura si sviluppano calore e radiazioni che possono causare lesioni agli occhi e alla
pelle. Questo prodotto protegge gli occhi e il volto. Indossando il casco, gli occhi sono sempre protetti
dalle radiazioni ultraviolette e infrarosse, indipendentemente dal livello di protezione prescelto. Per la
protezione delle restanti parti del corpo è necessario indossare opportuni indumenti protettivi. In caso di
utenti particolarmente predisposti, le particelle e le sostanze che si sviluppano nel corso della saldatura
possono provocare reazioni allergiche. I materiali che vengono a contatto con la pelle possono causare
reazioni allergiche in persone molto sensibili.
La maschera per saldatore deve essere utilizzata solamente per la saldatura e la molatura e non per
altre applicazioni. La Optrel non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui il casco venga usato per
scopi diversi da quelli previsti o qualora non fossero rispettate le Istruzioni per l'uso. Il casco è indicato
per tutti i procedimenti di saldatura consueti, ad eccezione della saldatura a gas e laser. Si prega di
rispettare le indicazioni sul livello di protezione riportate sulla confezione e conformi alla norma EN169.
Modalità sleep
La cassetta antiabbagliamento dispone di una funzione di disattivazione automatica che aumenta la
durata della batteria. Se le cellule solari non vengono colpite dalla luce per 15 minuti circa, la cassetta
antiabbagliamento si disattiva automaticamente. Per riattivare la cassetta, le cellule solari devono essere
esposte brevemente alla luce naturale.
Qualora risultasse impossibile riattivare la cassetta antiabbagliamento o qualora essa non si oscurasse
più durante l'accensione dell'arco di saldatura, sarà necessario sostituire le batterie.
Garanzia & Responsabilità
Le disposizioni di garanzia sono contenute nelle direttive dei Centri vendita nazionali Optrel. Per ulteriori
informazioni a riguardo rivolgersi ai rivenditori Optrel.
Sono coperti da garanzia solo i difetti di fabbricazione o dei materiali. In caso di danni causati da uso
improprio, da interventi non consentiti o da un impiego non previsto dal costruttore, decadono qualunque
garanzia e responsabilità. Le condizioni di garanzia e responsabilità vengono meno anche in caso di
utilizzo di componenti di ricambio diversi da quelli distribuiti da Optrel.
Uso (v. confezione)
1. Fascia per la testa. Regolare la fascia superiore (1) sulla dimensione del proprio capo. Premere la
manopola con arresto a nottolino (2) e ruotarla fino a quando la fascia si appoggia al capo in modo
saldo ma senza esercitare pressione.
2. Distanza dagli occhi e inclinazione del casco. La distanza tra la cassetta e gli occhi viene regolata
allentando le manopole di bloccaggio (3). Regolare in modo uniforme i due lati e mantenerli paralleli.
Dopo la regolazione, serrare di nuovo le manopole di bloccaggio. L'inclinazione del casco può essere
regolata usando la manopola (4).
3. Livello di protezione. Girando la manopola (5) è possibile selezionare il livello di protezione tra i
parametri DIN 9 e DIN 13.
4. Modalità molatura. Premendo la manopola di selezione livello protezione (6) la cassetta
antiabbagliamento viene messa in modalità di molatura. In questa modalità la cassetta è disattivata
e rimane chiara. È possibile riconoscere l'attivazione della modalità di molatura grazie al led rosso
lampeggiante (7) all'interno del casco. Per disinserire la modalità di molatura premere nuovamente la
manopola di selezione livello protezione. La modalità di molatura viene disattivata automaticamente
dopo 10 minuti.
5. Sensibilità. Con la manopola di regolazione sensibilità (9) è possibile impostare la sensibilità
rispetto alla luce ambientale. Il puntino rosso sulla scala corrisponde alla regolazione consigliata in
una situazione standard.
6. Cursore del sensore. Il cursore del sensore può essere collocato in due posizioni diverse. A seconda
della posizione l'angolo di riconoscimento della luce ambientale viene diminuito (10-A) o aumentato
(10-B), pertanto la cassetta reagisce alla fonte di luce circostante in maniera più o meno intensa.
7. Interruttore per l'apertura. L'interruttore per l'apertura (11) consente di selezionare il tempo di
ritardo di apertura da scuro a chiaro. "Fast" comporta un ritardo di 0.1-0.35 secondi ed è consigliato
per processi di saldatura brevi. Nel caso in cui invece sia selezionato "slow", il ritardo viene allungato
a > 0.35 secondi. Si consiglia di utilizzare questa impostazione in occasione di processi di saldatura
lunghi e di tecniche a punti.
Pulizia
Si raccomanda di pulire regolarmente con un panno morbido la cassetta antiabbagliamento e il vetro di
protezione frontale. Non utilizzare soluzioni detergenti aggressive, solventi, alcol o detergenti contenenti
agenti abrasivi. Sostituire i vetri graffiati o danneggiati.
Conservazione
Il casco di saldatura deve essere conservato a temperatura ambiente e in condizioni di bassa umidità
dell'aria. La conservazione dell'elmetto nella confezione originale aumenterà la durata delle batterie.
Sostituzione della lente frontale
Spingere verso l'interno il fermaglio laterale (12) in modo da liberare la lente frontale, che può venire
rimossa. Agganciare il nuovo vetro di protezione frontale ad uno dei fermagli laterali (13). Tendere quindi il
vetro di protezione frontale fino ad agganciarlo al secondo fermaglio laterale ed inserirlo nell'alloggiamento.
Questa azione richiede una certa pressione, affinché la guarnizione possa garantire l'effetto desiderato.
Sostituzione delle batterie (v. confezione)
La cassetta antiabbagliamento è dotata di batterie al litio tipo CR2032. In caso di utilizzo di un casco
per saldatura con presa d'aria esterna, sarà necessario rimuovere la guarnizione a tenuta stagna a
protezione del volto prima di cambiare le batterie. Le batterie vanno sostituite quando il LED sulla cassetta
(8) verde lampeggia.
1. Rimuovere accuratamente il coperchio del vano batteria (14)
2. Rimuovere le batterie e smaltirle secondo quanto previsto dalla normativa sui rifiuti speciali della
nazione di appartenenza (15).
3. Inserire batterie tipo CR2032 come mostrato in figura.(16)
4. Montare accuratamente il coperchio del vano batteria.(17)
Qualora la cassetta antiabbagliamento non si oscurasse più durante l'accensione dell'arco di saldatura,
controllare che le batterie siano inserite con polarità corretta. Per verificare se le batterie hanno ancora
alimentazione sufficiente, tenere controluce la cassetta antiabbagliamento utilizzando una lampada
luminosa. Se il LED verde (8) lampeggia, le batterie sono scariche e vanno sostituite immediatamente.
Qualora nonostante un'appropriata sostituzione delle batterie, la cassetta antiabbagliamento non
funzionasse correttamente, dichiararla inutilizzabile e sostituirla.
Smontaggio e montaggio della cassetta antiabbagliamento (v. confezione)
1. Estrarre la manopola di selezione livello protezione (18)
2. Rimuovere accuratamente il coperchio del vano batteria (14)
3. Sbloccare il perno di bloccaggio della cassetta come indicato in figura (19)
4. Inclinare delicatamente la cassetta (20).
5. Sbloccare il satellite come indicato in figura (21)
6. Estrarre il satellite attraverso l'interno del casco (22)
7. Ruotare il satellite di 90° e spingerlo attraverso il foro del casco (23)
8. Inclinare la cassetta antiabbagliamento
Il montaggio della cassetta antiabbagliamento deve essere eseguito nell'ordine inverso.
Eliminazione delle anomalie
La cassetta antiabbagliamento non si scurisce
→ Regolare la sensibilità (9)
→ Modificare la posizione del cursore del sensore (10)
→ Disattivare la modalità di molatura (6)
→ Pulire i sensori o la lente frontale
→ Controllare l'afflusso di luce al sensore
→ Sostituire le batterie
La cassetta antiabbagliamento non è stabile
→ Modificare la posizione dell'interruttore di apertura (11)
→ Sostituire le batterie
Scarsa visibilità
→ Pulire la lente frontale o il filtro
→ Adeguare il livello di protezione al processo di saldatura
→ Aumentare la luminosità ambientale
Il casco da saldatura scivola
→ Regolare / stringere nuovamente la fascia sul capo
Specifiche tecniche
(Con riserva di modifiche tecniche)
Livello di protezione
Protezione raggi UV/IR
Tempo di commutazione da chiaro a scuro
Tempo di commutazione da scuro a chiaro
Misure cassetta antiabbagliamento
Misure campo visivo
Alimentazione
Peso
Temperatura di utilizzo
Temperatura di conservazione
Classificazione secondo EN379
Omologazioni
Componenti di ricambio (v. confezione)
1. Maschera (senza cassetta)
2. Cassetta antiabbagliamento con satellite
3. Vetro di protezione frontale
4. Fermagli laterali
5. Vetro di protezione interno
6. Manopola potenziometro
7. Manopola Sensitivity
8. Coperchio vano batteria
9. Fascia poggiatesta con dispositivi di fissaggio
10. Fascia antisudore per la fronte
5
DIN4 (Modalità chiaro)
DIN9 – DIN 13 (modalità scuro)
Protezione massima in modalità chiaro e in modalità scuro
175μs (23°C / 73°F)
120μs (55°C / 131°F)
fast = 0.1 ... 0.35s
slow = > 0.35s
90 x 110 x 7mm / 3,55 x4,33 x 0,28"
50 x 100mm / 1,97 x 3,94"
Cellule solari 2 pz., batteria al litio 3V sostituibili (CR2032)
490 g / 17,284 oz
-10°C – 70°C / 14°F – 157°F
-20°C – 80°C / -4°F – 176°F
Classe ottica = 1
Luce diffusa = 1
Omogeneità = 1
Dipendenza angolo visivo = 2
CE, ANSI, AS/NZS, EAC

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières