Télécharger Imprimer la page

Funzionamento; Funzionamento - AERMEC Omnia HL N Manuel D'utilisation Et D'installation

Ventilo-convecteur

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

FUNZIONAMENTO

Il ventilconvettore OMNIA HL_N concen-
tra elevate caratteristiche tecnologiche
e funzionali che ne fanno il mezzo idea-
le di climatizzazione per ogni ambiente.
I ventilconvettori OMNIA sono concepiti
per funzionare in ambienti interni.
L'erogazione di aria climatizzata è imme-
diata e distribuita in tutto il locale.
OMNIA HL_N genera calore se inserito
in un impianto termico con caldaia o
pompa di calore ma può essere usato
anche nei mesi estivi come condiziona-
tore se l'impianto termico è dotato di un
refrigeratore d'acqua.
La qualità dell'aria trattata è garantita da
uno speciale filtro precaricato elettro-
staticamente che assorbe e trattiene le
polveri in sospensione. Con ventilcon-
vettore spento l'aletta chiusa impedisce
alla polvere ed a corpi estranei di pene-
trare all'interno.
La possibilità di rimuovere la bacinella
Descrizione delle funzioni dei ventilconvettori HL_N
• Tipologie d'impianto
I ventilconvettori della serie OMNIA HL_N
sono progettati per impianti a 2 tubi e
configurati:
- senza valvola;
- con valvola a 2 vie e sonda acqua a valle
della valvola;
- con valvola a 3 vie e sonda acqua a valle
della valvola;
• Funzionamento in rete TTL
Omnia HL_N "master" è dotato di una sche-
da elettronica con microprocessore in
grado di gestire una rete di altri 5 ventil-
convettori per una lunghezza massima
della rete di 30 metri. Le impostazioni (set
point) del pannello sul ventilconvettore
principale (master) sono recepite dagli
altri ventilconvettori (slave) che funzione-
ranno autonomamente.
Il ventilconvettore Omnia HL con funzio-
ne slave deve essere dotato dell'acces-
sorio scheda elettronica con micropro-
cessore VMF-E0 oppure VMF-E1.
Tutti i ventilconvettori della rete TTL
devono avere la stessa tipologia di con-
figurazione. Esempio: tutti standard,
tutti con depuratori (Plasmacluster
e/o lampade germicide) oppure tutti
con batteria aggiuntiva (elettrica o con
acqua).
I ventilconvettori slave funzionano con le
impostazioni dettate dal ventilconvetto-
re master. La scheda elettronica a bordo
di ogni singolo ventilconvettore slave,
in funzione delle impostazioni ricevute
dalla rete e delle condizioni ambientali
rilevate dalle sonde, provvede autono-
mamente dagli altri ventilconvettori ad
avviare e spegnere la ventilazione per
creare nel suo ambiente le condizioni
climatiche volute dall'utente.
e le coclee dei ventilatori ispezionabili
(eseguibile solo da personale specializ-
zato) consentono di eseguire una pulizia
accurata anche delle parti interne, condi-
zione necessaria per installazioni in luo-
ghi molto affollati o che richiedono uno
standard elevato di igiene.
La silenziosità del nuovo gruppo di venti-
lazione centrifugo è tale che alla norma-
le velocità di utilizzo, non si percepisce
quando l'OMNIA HL_N entra in funzio-
ne. L'utilizzo del pannello di control-
lo elettronico evita il fastidioso rumore
tipico dei termostati meccanici.
Il pannello comandi è protetto da uno
sportellino sulla testata.
OMNIA HL_N è dotato del pannello coman-
di elettronico con microprocessore più
semplice ed intuitivo per l'utente, con
due sole manopole, una per aumentare o
diminuire la temperatura, la seconda per
accendere/spegnere e impostare la velo-
• Funzionamento in raffrescamento
Il funzionamento in raffrescamento
richiede un circuito dell'acqua provvisto
di refrigeratore.
• Funzionamento in riscaldamento
Il funzionamento in riscaldamento richie-
de un circuito dell'acqua provvisto di
caldaia, pompa di calore o impianto
solare.
• Change Over (Cambio stagione)
Il termostato seleziona automatica-
mente la modalità di funzionamento
(Riscaldamento/Raffrescamento), se la
funzionalità è consentita (sonda acqua
ed impostazioni).
- Banda Normale: Riscaldamento a 39°C;
Raffrescamento 17°C.
- Banda Ridotta: Riscaldamento a 35°C;
Raffrescamento 22°C.
- Zona Morta, selezionabile a 5°C o 2°C.
Change Over lato acqua
- Controlli sulla temperatura dell'acqua
Abilitazione alla ventilazione sul lato acqua,
attiva solo con sonda temperatura dell'ac-
qua. Il termostato individua la soglia di
abilitazione della ventilazione nel modo
Riscaldamento (Controllo di Minima) e
nel modo Raffreddamento (Controllo di
Massima), mediante Dip Switch è possibi-
le scegliere tra due bande di temperature.
Change Over lato aria
Qualora la temperatura ambiente rile-
vata sia inferiore al set point imposta-
to di un valore pari alla Zona Morta si
ha il passaggio al funzionamento in
Riscaldamento.
Qualora la temperatura ambiente rile-
vata sia superiore al set point impo-
stato di un valore pari alla Zona Morta
si ha il passaggio al funzionamento in
Raffrescamento.
Nelle reti di ventilconvettori i valori della
cità di ventilazione.
Le impostazioni fatte sul pannello coman-
di possono essere trasmesse (senza
ulteriori interfacce) ad una rete con fino
a 5 ventilconvettori dotati di scheda
elettronica dedicata. I ventilconvettori
della rete adatteranno il loro funziona-
mento alle condizioni ambientali rileva-
te nella loro stanza.
Il ventilconvettore OMNIA HL_N è con-
cepito per soddisfare ogni esigenza di
impianto, grazie anche alla ricca dota-
zione di accessori.
Facilità di installazione con attacchi idraulici
reversibili in fase di installazione.
Pieno rispetto delle norme antinfortuni-
stiche.
La manutenzione ordinaria è ridotta alla
pulizia periodica del filtro dell'aria con
un aspirapolvere.
zona morta sono solo quelli configurati
sul ventilconvettore master
• Sosta per mancanza di tensione
Dopo una sosta per mancanza di tensio-
ne, l'unità si riavvia con le impostazioni
attive prima della fermata.
• Avviamento ritardato
L'unità può avviare la ventilazione in ritar-
do rispetto all'accensione, normalmente
fino a 2'40" (funzione preriscaldamento).
• Protezione Antigelo
Comandi in posizione di spento (OFF). Il
ventilconvettore può ripartire in moda-
lità riscaldamento (set point 12°C) se
la temperatura ambiente diventa infe-
riore a 7°C e la temperatura dell'acqua
nell'impianto è idonea.
Nelle reti di ventilconvettori, i ventilcon-
vettori slave possono attivare la pro-
tezione antigelo indipendentemente
dalle impostazioni del ventilconvettore
master.
Se la protezione antigelo è attiva sul ven-
tilconvettore master anche tutti gli altri
ventilconvettori slave assumeranno il set
point 12°C, indipendentemente dalle
loro condizioni ambientali.
• Sonda temperatura ambiente
Se la sonda temperatura ambiente si
guasta sui ventilconvettori slave, in sua
assenza la lettura della temperatura è
rilevata dalla sonda del master.
• Ventilazione
La ventilazione a tre velocità può essere
comandata sia manualmente che auto-
maticamente.
- Manuale, con selettore in posizione
V1, V2 e V3. Il ventilatore è utilizzato
con cicli di acceso-spento sulla velocità
selezionata.
- Automatica, con selettore in posizio-
IHLNLJ 2204 - 6887212_02
11

Publicité

Chapitres

loading