Rete Locale Di Cassette; Principio Di Funzionamento; Funzione Antigelo - AERMEC Novatherm GLLI10N Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Novatherm GLLI10N:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CONTROLLO SCARICO CONDENSA
Il termostato monitorizza il contatto
"SCARICO CONDENSA" che deri-
va dalla pompetta di evacuazione
della condensa che si forma nella
bacinella del cassette. In caso di
anomalie che possono causare un
innalzamento del livello dell'ac-
qua, tramite la segnalazione pro-

RETE LOCALE DI CASSETTE

Il termostato GllI_N è stato progettato per
poter comunicare con tutti i termostati
della famiglia VMF attraverso una seriale
dedicata che si basa sugli standard logici
TTL e a basso throughput. Suddetta co-
municazione seriale risulta essere indi-
spensabile per lo scambio di informazio-
ni all'interno di piccole reti di fan coil.
Si parla infatti di una rete composta da
non più 6 termostati e con una lunghez-
za massima pari a circa 30 metri. Que-
sta è stata infatti pensata per soddisfare
delle piccole zone in cui vi siano più di
un ventilconvettore che si vogliono però
controllare da un unico punto di coman-
do. Nello specifico in questa rete è sem-
pre presente un master, a cui è collegata
l'interfaccia utente VMF-E4, che va a co-
mandare il funzionamento degli slave, ad
esso connessi, in base alle impostazioni
effettuate sulla sua interfaccia utente.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Il fan coil master, ovvero quello con
l'interfaccia utente VMF-E4 collegato,
effettua ciclicamente una trasmissione
verso le unità slave andando così ad
impostare su queste le seguenti infor-
mazioni:
- Setpoint di regolazione
- Modo di funzionamento (OFF, AUTO,
V1, V2, V3, AUX) (nelle macchine On/
Off)
- Stagione di funzionamento
I fan coil slave non possono quindi fun-
zionare (tranne casi particolari) secon-
do impostazioni differenti da quelle
dettate dal master.
veniente dal galleggiante della
pompetta, il controllo cercherà di
ridurre la formazione di condensa
chiudendo la valvola, mantenendo
attiva la ventilazione e segnalando
l'anomalia
Il controllo ripristinerà il normale
funzionamento del cassette nelmo-
mento in cui il galleggiante pre-
FCLI
SLAVE
SONDA AMBIENTE: la sonda di regola-
zione ambiente non è necessaria sui fan
coil slave poiché questi possono utilizza-
re l'eventuale sonda di regolazione del
master. Qualora però si voglia evitare di
avere dei microclimi è possibile installar-
la anche sugli slave che andranno così a
regolare con la rispettiva sonda. Nel caso
particolare in cui sul master si guasti la
sonda ambiente gli slave non provvisti di
sonda funzioneranno in modalità emer-
genza (analogamente al master) men-
tre gli slave provvisti di sonda ambiente
continueranno funzionare in modalità
normale.
SONDA ACQUA: la sonda temperatura
acqua può essere installata o meno sui
vari fan coil della rete TTL. I fan coil prov-
visti di sonda utilizzeranno questa per i
controlli di minima e massima previsti
mentre nei fan coil privi della sonda ac-
qua la ventilazione sarà sempre abilitata.
INGRESSO CONTATTO ESTERNO: que-
sto ingresso digitale è inibito su tutti i
fan coil slave mentre è abilitato soltanto
sul master. Qualora l'ingresso del master
sia chiuso tutti i fan coil slave della zona
vengono spenti.
sente nella bacinella ritornerà nella
posizione di riposo.
LUNGHEZZA MAX.30 (m)
FCLI
FCLI
SLAVE
MASTER
INGRESSO SENSORE PRESENZA: l'in-
gresso digitale sensore presenza è attivo
soltanto sul fan coil master
FUNZIONE ANTIGELO: la modalità an-
tigelo è l'unico caso in cui un eventuale
slave che si trova in questo stato può fun-
zionare secondo impostazioni non previ-
ste dal master.
VMF-E4
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Novatherm glli20n

Table des Matières