Télécharger Imprimer la page

Informazioni Importanti; Imballo - AERMEC Omnia HL N Manuel D'utilisation Et D'installation

Ventilo-convecteur

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

INFORMAZIONI IMPORTANTI

ATTENZIONE: I ventilconvettori
OMNIA sono concepiti per fun-
zionare in ambienti interni.
ATTENZIONE: il ventilconvetto-
re è collegato alla rete elettrica
ed al circuito idraulico, un inter-
vento da parte di personale non
provvisto di specifica competen-
za tecnica può causare danni allo
stesso operatore, all'apparecchio
ed all'ambiente circostante.
AT TENZIONE: I componen-
ti sensibili all'elettricità sta-
tica possono essere distrutti da
scariche notevolmente inferiori
alla soglia di percezione umana.
Queste scariche si formano quan-
do si tocca un componente o un
contatto elettrico di un'unità
senza prima avere scaricato dal
corpo l'elettricità statica accu-
mulata. I danni subiti dall'unità a
causa di una sovratensione non
sono immediatamente riconosci-
bili, ma si manifestano dopo un
certo periodo di funzionamento.
ACC U M U LO D I E L E T T R I C I TÀ
STATICA
Ogni persona che non è collegata in
modo conduttivo con il potenziale
elettronico dell'ambiente circostan-
te può accumulare cariche elettro-
statiche.
PROTEZIONE DI BASE CONTRO LE
SCARICHE ELETTROSTATICHE
Qualità della messa a terra
Quando si opera con unità sen-
sibili all'elettricità elettrostatica,
assicurarsi che le persone,il posto
di lavoro e gli involucri delle unità
siano collegati a terra correttamen-
te. In questo modo si evita la forma-
zione di cariche elettrostatiche.
Evitare il contatto diretto
Toccare l'elemento esposto a peri-
coli elettrostatici solo quando è
assolutamente indispensabile (es.:
per la manutenzione).
Toccare l'elemento senza entra-
re in contatto né con i piedini di
contatto, né con le guide dei con-
duttori. Seguendo questo accorgi-
mento, l'energia delle scariche elet-

IMBALLO

I ventilconvettori vengono spediti
con imballo standard costituito da
6
IHLNLJ 2204 - 6887212_02
trostatiche non può né raggiungere,
né danneggiare le parti sensibili.
Se si effettuano misurazioni sull'unità
è necessario, prima di eseguire
le operazioni, scaricare dal corpo
le cariche elettrostatiche. A que-
sto scopo è sufficiente toccare un
oggetto metallico collegato a terra.
Utilizzare solo strumenti di misura
messi a terra.
ALIMENTARE IL VENTILCONVET-
TORE SOLO CON TENSIONE 230
VOLT MONOFASE
Utilizzando alimentazioni elettriche
diverse il ventilconvettore può subi-
re danni irreparabili.
N O N
U S A R E
V E N T I L C O N V E T T O R E I N
MODO IMPROPRIO
Il ventilconvettore non va utilizzato
per allevare, far nascere e crescere
animali.
VENTILARE L'AMBIENTE
Si consiglia di ventilare periodicamen-
te l'ambiente ove è installato il ven-
tilconvettore, specialmente se nel
locale risiedono parecchie persone
o se sono presenti apparecchiature a
gas o sorgenti di odori.
REGOLARE CORRETTAMENTE LA
TEMPERATURA
La temperatura ambiente va regolata
in modo da consentire il massimo
benessere alle persone presenti, spe-
cialmente se si tratta di anziani, bam-
bini o ammalati, evitando sbalzi di
temperatura tra interno ed esterno
superiori a 7 °C in estate.
In estate una temperatura troppo
bassa comporta maggiori consumi
elettrici.
ORIENTARE CORRETTAMENTE IL
GETTO D'ARIA
L'aria che esce dal ventilconvettore
non deve investire direttamente le
persone; infatti, anche se a tempe-
ratura maggiore di quella dell'am-
biente, può provocare sensazione di
freddo e conseguente disagio.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Lasciare sempre il filtro montato sul
ventilconvettore durante il fun-
zionamento, altrimenti la polvere
gusci di polistirolo espanso e car-
tone.
presente nell'aria andrà a sporcare
le superfici della batteria.
È NORMALE
Nel funzionamento in raffrescamento
può uscire del vapore acqueo dalla
mandata del ventilconvettore.
Nel funzionamento in riscaldamento
un leggero fruscio d'aria può essere
avvertibile in prossimità del ventil-
convettore. Talvolta il ventilconvet-
tore può emettere odori sgradevoli
dovuti all'accumulo di sostanze pre-
senti nell'aria dell'ambiente (special-
mente se non si provvede a ventila-
re periodicamente la stanza, pulire il
filtro più spesso).
I L
Durante il funzionamento si potreb-
bero avvertire rumori e scricchiolii
interni all'apparecchio dovuti alle
diverse dilatazioni termiche degli
elementi (plastici e metallici), ciò
comunque non indica un malfun-
zionamento e non provoca danni
all'unità se non si supera la massima
temperatura dell'acqua di ingresso.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
In caso di funzionamento anoma-
lo, togliere tensione all'unità
poi rialimentarla e procedere
ad un riavvio dell'apparecchio.
Se il problema si ripresenta, chia-
mare tempestivamente il Servizio
Assistenza di zona.
N O N S T R AT TO N A R E I L C AVO
ELETTRICO
È molto pericoloso tirare, calpestare,
schiacciare o fissare con chiodi o
puntine il cavo elettrico di alimen-
tazione.
Il cavo danneggiato può provo-
care corti circuiti e danni alle per-
sone.
N O N I N F I L A R E O G G E T T I
SULL'USCITA DELL'ARIA
Non inserire oggetti di nessun tipo
nelle feritoie di uscita dell'aria.
Ciò potrebbe provocare ferimenti
alla persona e danni al ventila-
tore.

Publicité

Chapitres

loading