Caratteristiche Di Funzionamento; Imballo; Installazione Dell'unità - AERMEC Omnia ULI PC Série Manuel D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

I ventilconvettori OMNIA ULI_PC sono forniti pronti a funzionare in confi-
gurazione standard, ma consentono all'installatore di adeguarli alle neces-
sità specifiche dell'impianto con accessori dedicati e personalizzando le
funzioni agendo sui Dip-Switch interni (vedi IMPOSTAZIONI DIP-SWITCH).
Tipologie d'impianto
I ventilconvettori della serie OMNIA ULI_PC sono progettati per impianti a
2 tubi con cold plasma e configurati:
- senza valvola;
- con valvola a 2 vie e sonda acqua a valle della valvola;
- con valvola a 3 vie e sonda acqua a monte della valvola;
Ventilazione
La ventilazione a tre velocità può essere comandata sia manualmente
con selettore in posizione V1, V2 e V3 (il ventilatore è utilizzato con cicli
di acceso-spento sulla velocità selezionata), oppure automaticamente
con selettore in posizione AUTO (la velocità del ventilatore è gestita dal
termostato in funzione delle condizioni ambientali).
Per impianti con valvola (dip1 = ON) e installazione Sonda Acqua a
monte della valvola (dip 2 = ON) è possibile un ritardo (massimo 2'40")
tra accensione valvola ed abilitazione ventilatore (preriscaldamento
scambiatore).
La ventilazione è consentita solo con le alette aperte, è necessario aprirle
manualmente.
CAMBIO STAGIONE IN BASE ALL'ACQUA
Se il termostato è configurato per utilizzo senza valvola (dip1 OFF)
oppure con sonda a monte della valvola (dip2 ON), allora la tempera-
tura dell'acqua rilevata è quella realmente disponibile sul terminale,
quindi, la stagione viene forzata a Caldo oppure a Freddo in base alla
temperatura di questa.
Freddo
22°C
25°C
In questa configurazione le indicazioni del led "C" corrispondono al
modo attivo (Rosso a Caldo, Blu a Freddo e Blu-Fucsia o Rosso-Fucsia
nella zona disabilitata).La ventilazione è abilitata solamente se la tem-
peratura dell'acqua è idonea al modo Caldo oppure al modo Freddo.
Questo consente da un lato di evitare indesiderate ventilazioni fredde
nella stagione invernale, e dall'altro di controllare lo spegnimento e
l'accensione di tutti i terminali, in base allo stato reale dell'acqua dispo-
nibile (controllo centralizzato dei comandi On-Off e Caldo-Freddo).
CAMBIO STAGIONE IN BASE ALL'ARIA
Vi sono delle tipologie d'impianto che prevedono di avere il cambio
stagione in base all'aria in particolare questi sono:
- Impianti a 2 tubi con sonda acqua a valle della valvola.
- Tutti gli impianti 2 tubi senza sonda acqua.
- Il cambio stagione avviene secondo il seguente criterio:
- Modo freddo: qualora la temperatura ambiente rilevata sia infe-
riore al setpoint impostato di un intervallo pari alla zona morta (2°C o
5°C) si ha un passaggio al modalità caldo.
- Modo caldo: qualora la temperatura ambiente rilevata sia supe-
riore al setpoint impostato di un intervallo pari alla zona morta (2°C o
si ha un passaggio al modalità freddo. La zona morta viene decisa
5°C)
attraverso dip3 ovvero dip3 OFF si ha zona morta 5°C mentre se dip3
ON la zona morta è di 2°C.
Comando valvola
In presenza di una eventuale valvola di intercettazione (dip1 ON), la
posizione della sonda può essere gestita sia a monte che a valle della
valvola stessa (sulla posizione standard ricavata nello scambiatore). La
differenza sostanziale tra le due consiste nello gestire la ventilazione in
maniera diversa. Qualora la sonda acqua sia a monte della valvola (dip2
ON) o non sia presente, è prevista una funzione di preriscaldamento
scambiatore che va ad abilitare il ventilatore dopo 2'40'' dalla prima
apertura della valvola.
La valvola in questione (per la funzione preriscaldamento scambia-
tore) è la Y1. In seguito il tempo d'inibizione del ventilatore è calcolato
automaticamente e dipende da quanto tempo è rimasta chiusa la val-
vola; in questo modo può variare da un minimo di 0' 00'' a un massimo
di 2' 40''.
Frost Protection (protezione antigelo)
8
IULIPCLJ 1810 - 6976445_02
Ventilazione
Caldo
disabilitata
31°C
35°C
La protezione antigelo prevede di controllare che la temperatura ambiente
non scenda mai a valori di gelo, anche quando il ventilconvettore è spento
ed il selettore (A) è in OFF.
Nel caso in cui la temperatura scenda sotto i 7°C il termostato avvia il
ventilconvettore nel funzionamento a caldo con set a 12°C e ventilazio-
ne in AUTO, sempre che la temperatura dell'acqua lo consenta, che il
ventilconvettore sia alimentato e che, l'aletta di mandata sia in posizione
aperta In caso di sonda acqua assente il ventilatore è sempre abilitato.
Nel caso di valvola presente e la sonda acqua a monte oppure la sonda
dell'acqua assente, il preriscaldamento dello scambiatore viene comunque
eseguito..
Esce dal modo antigelo quando la temperatura supera i 9°C.
Modo Emergenza
Il modo emergenza si attiva in caso di anomalia o assenza di una sonda.
Viene indicato dal lampeggiare del led (D) giallo. In caso di anomalia o
assenza della sonda ambiente SA, il termostato si comporta nel modo
seguente:
- con selettore (A) in posizione OFF la valvola acqua è chiusa ed il venti-
latore spento.
- con selettore (A) in posizione AUTO, V1, V2 e V3 la valvola acqua è
sempre aperta ed il ventilatore esegue dei cicli di acceso - spento alla
V1; in questa situazione la potenza erogata dal terminale viene coman-
data maualmente tramite il selettore (B): ruotando verso destra la
durata del ciclo di acceso aumenta fino ad un massimo di 5'20; ruotan-
do verso sinistra la durata diminuisce. In caso di avaria o assenza della
sonda acqua SW il termostato si comporta nel modo seguente:
- la ventilazione è sempre abilitata
- il cambio stagione avviene in base alla differenza tra il set impostato e
la temperatura ambiente. Se l'ambiente supera di un intervallo pari alla
zona morta sotto il set caldo allora si passa al modo freddo; se l'am-
biente scende di un intervallo pari alla zona morta sotto il set freddo
allora si passa al modo caldo.
Cold plasma
Il depuratore dell'aria Cold plasma si attiva contemporaneamente alla
ventilazione sia a Caldo che a Freddo Quando il selettore (A) si trova in
posizione "Aux", la macchina viene utilizzata solamente per la depura-
zione dell'aria.
Il funzionamento del dispositivo è segnalato sul termostato con l'accen-
sione del led giallo.
Il sistema di depurazione Cold plasma decompone le molecole di acqua
e di ossigeno, normalmente presenti nell'aria ambiente ("umidità" ed
"ossigeno"), in ioni postivi e negativi. Tali ioni liberati nell'aria andranno
ad aderire alle molecole delle sostanze inquinanti e ricombinandosi
(una volta attivate) le decompongono in sottoprodotti non tossici
(acqua, ossigeno ed anidride carbonica, etc..).

IMBALLO

I ventilconvettori vengono spediti con imballo standard costitui-
to da gusci di protezione e cartone.
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento munirsi
di opportuni dispositivi di protezione individuale.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assicu-
rarsi che l'alimentazione elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l'installazione dei ventil-
convettori e dei loro accessori devono essere eseguiti solo da
soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali di abili-
tazione all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento
e alla manutenzione degli impianti ed in grado di verificare gli
stessi ai fini della sicurezza e della funzionalità.
Il ventilconvettore deve essere installato in posizione tale da
consentire facilmente la manutenzione ordinaria (pulizia del
filtro) e straordinaria, nonchè l'accesso alle valvole di sfiato
dell'aria e scarico poste sulla fiancata del telaio (lato attacchi);
si raccomanda inoltre di non installare il ventilconvettore sopra
oggetti che temono l'umidità in quanto in particolari condizioni
si potrebbero verificare fenomeni di condensazione sulla strut-
tura esterna dell'apparecchio con possibilità di gocciolamento
oppure guasti agli impianti idraulico e di scarico condensa con
conseguente riversamento di liquidi.
Il luogo di montaggio deve essere scelto in modo che il limite
di temperatura ambiente massimo e minimo venga rispettato
0÷45°C (<85% U.R.).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Omnia uli 16 pcOmnia uli 21 pcOmnia uli 36 pc

Table des Matières