Caratteristiche Di Funzionamento; Installazione Dell'unità; Collegamenti Elettrici; Rotazione Della Batteria - AERMEC Omnia UL Série Manuel D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

I

CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO

I ventilconvettori OMNIA UL sono forniti pronti a funzionare
in configurazione standard.
La risposta ai comandi è immediata.
Ventilazione
La ventilazione a tre velocità è comandata manualmente
con selettore in posizione V1, V2 e V3.
La ventilazione è consentita solo con l'aletta aperta, nei model-
li senza aletta motorizzata è necessario aprirla manualmente.
IMBALLO
I ventilconvettori vengono spediti con imballo standard
costituito da gusci di protezione e cartone.
INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assi-
curarsi che l'alimentazione elettrica sia disinserita.
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici, l'installazione dei
ventilconvettori e dei loro accessori devono essere eseguiti
solo da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professio-
nali di abilitazione all'installazione, alla trasformazione,
all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti ed in
grado di verificare gli stessi ai fini della sicurezza e della
funzionalità.
Il ventilconvettore deve essere installato in posizione tale da
consentire facilmente la manutenzione ordinaria (pulizia del
filtro) e straordinaria, nonchè l'accesso alle valvole di sfiato
dell'aria e scarico poste sulla fiancata del telaio (lato attac-
chi); si raccomanda inoltre di non installare il ventilconvetto-
re sopra oggetti che temono l'umidità in quanto in particolari
condizioni si potrebbero verificare fenomeni di condensazio-
ne sulla struttura esterna dell'apparecchio con possibilità di
gocciolamento oppure guasti agli impianti idraulico e di sca-
rico condensa con conseguente riversamento di liquidi.
Il luogo di montaggio deve essere scelto in modo che il limi-
te di temperatura ambiente massimo e minimo venga rispet-
tato 0÷45°C (<85% U.R.).
Per installare l'unità procedere come segue:
a) Togliere il mantello svitando le viti.
b) Nella installazione a parete, si mantenga una distanza mini-
ma dal pavimento di 80 mm. In caso di installazione a pavi-
mento per mezzo degli zoccoli, si faccia riferimento alle
istruzioni a corredo dell'accessorio.
c) Per il fissaggio al muro usare dei tasselli ad espansione
(non forniti).
d) Effettuare i collegamenti idraulici, per facilitare lo sfiato
dell'aria dalla batteria, si consiglia di collegare il tubo di
uscita dell'acqua al raccordo posizionato più in alto,
l'eventuale inversione non pregiudica il normale funzio-
namento dell'unità.
La posizione e il diametro degli attacchi idraulici sono
riportati nei dati dimensionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le tubazioni dell'acqua
o di installare l'apposita bacinella ausiliaria di raccolta con-
densa, disponibile come accessorio, per evitare gocciola-
menti durante il funzionamento in raffreddamento.
N.B.: Prima di collegare lo scarico condensa sfondare con un
utensile il diaframma della bacinella (se presente) nel lato
attacchi idraulici, sigillare lo scarico non utilizzato con il
tappo fornito a corredo.
La rete di scarico della condensa deve essere opportunamente
dimensionata e le tubazioni posizionate in modo da mantene-
re lungo il percorso un'adeguata pendenza (min.1%). Nel caso
di scarico nella rete fognaria, si consiglia di realizzare un sifone
che impedisca la risalita di cattivi odori verso gli ambienti.
Eseguire il collaudo della tenuta dei collegamenti idraulici e
dello scarico condensa.
e) Applicare gli eventuali accessori.
f) Effettuare i collegamenti elettrici secondo quanto riportato
negli schemi elettrici e nel capitolo "COLLEGAMENTI
ELETTRICI" collegando il connettore del pannello
comandi al connettore posto sulla fiancata interna al ven-
6
tilconvettore ed eseguendo il collegamento di terra.
g) Rimontare l'involucro.
h) Verificare il corretto funzionamento del ventilconvettore.

COLLEGAMENTI ELETTRICI

ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assi-
curarsi che l'alimentazione elettrica sia disinserita.
In particolare per i collegamenti elettrici si richiedono le
verifiche relative a :
- Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettri-
co.
- Prova della continuità dei conduttori di protezione.
I circuiti elettrici sono collegati alla tensione di rete di 230V;
tutti i collegamenti ed i componenti devono perciò essere
corrispondentemente isolati per questa tensione.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K con isolamento
300/500 V incassati in tubo o canalina.
Utilizzare cavi di alimentazione con sezione minima di 1,5 mm
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo o canalina finchè
non sono all'interno del ventilconvettore.
I cavi all'uscita dal tubo o canalina devono essere posizio-
nati in modo da non subire sollecitazioni a trazione o torsio-
ne e comunque protetti dagli agenti esterni.
Per tutti i collegamenti seguire gli schemi elettrici a corredo
dell'apparecchio e riportati sulla presente documentazione.
Per proteggere l'unità contro i cortocircuiti, montare sulla linea
di alimentazione un interruttore onnipolare magnetotermico
2A 250V (IG) con distanza minima di apertura dei contatti di
3mm.
Ogni pannello comandi può controllare un solo ventilcon-
vettore.

ROTAZIONE DELLA BATTERIA

Se per motivi di allacciamenti idraulici, si dovesse ruotare la
batteria, dopo aver tolto il mobile, procedere come segue:
– staccare i collegamenti elettrici dalla morsettiera;
– togliere la sonda dalla batteria;
– togliere le viti che fissano la bacinella e quindi estrarla;
– togliere le viti che fissano la batteria e quindi estrarla;
– rimuovere i semitranciati dalla fiancata destra;
– ruotare la batteria e fissarla con le viti precedentemente
tolte;
– rimontare la bacinella, fissandola con le viti, inserire i
tappi in plastica, forniti a corredo, nei fori lasciati liberi
dagli attacchi idraulici;
tutte le bacinelle sono predisposte per lo scarico della con-
densa su entrambi i lati.
N.B.: Prima di collegare lo scarico condensa sfondare con un
utensile il diaframma della bacinella (se presente) nel lato
attacchi idraulici, sigillare lo scarico non utilizzato con il
tappo fornito a corredo.
– sfilare i collegamenti elettrici elettrici dalla fiancata destra,
rimuovere il semitranciato e spostare il passacavo da destra
a sinistra;
– spostare il cavo del motore sul lato sinistro facendolo pas-
sare attraverso il passacavo;
– spostare la morsettiera ed il cavallotto della messa a terra
sul lato sinistro;
– ripristinare i collegamenti elettrici del cavo motore;
– inserire la sonda batteria;
– smontare le schede commutatore dall'elemento destro;
– sconnettere il microinterruttore;
– smontare il traversino di rinforzo;
– far passare il cavo del microinterruttore attraverso la fine-
stra sul lato opposto;
– fissare il traversino di rinforzo;
– montare la scheda commutatore (termostato) sull'elemen-
to sinistro, inserire le manopole;
– ripristinare i collegamenti elettrici del pannello comandi.
.
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Omnia ul 11Omnia ul 16Omnia ul 26Omnia ul 36

Table des Matières