AERMEC MCR Manuel D'utilisation page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

9
RETE LOCALE TTL
Il termostato per le travi fredde è stato progettato per poter gestire reti di controllori MCR attraverso una seriale dedicata che si basa sugli standard logici TTL e a basso throughput
(quantità di dati trasmessi in una unità di tempo).
Tale comunicazione seriale risulta essere indispensabile per lo scambio di informazioni tra travi fredde installate nella stessa zona che per motivi impiantistici richiede più unità idroni-
che. Si parla infatti di una rete composta da massimo 6 unità e con una lunghezza massima pari a circa 30 metri.
Nello specifico in questa rete è sempre presente un master, a cui è collegata l'interfaccia utente VMF-E4X/VMF-E3/VMHI, che va a comandare il funzionamento degli slaves, ad esso
connessi, in base alle impostazioni effettuate sulla sua interfaccia utente.
Max 30m
MODBUS TTL
MASTER
SLAVE 1
SLAVE 6
VMF-E4X
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La trave fredda master, ovvero quella connessa con l'interfaccia utente, effettua ciclicamente una trasmissione verso le unità slave andando così ad impostare su queste le seguenti
informazioni:
— Setpoint di regolazione
— Modo di funzionamento (OFF, AUTO, V1, V2, V3, AUX)
— Stagione di funzionamento
Le unità slave non possono quindi funzionare (tranne casi particolari) secondo impostazioni differenti da quelle dettate dal master.
Sonda Ambiente: la sonda di regolazione ambiente non è necessaria sulle travi fredde slave poiché queste possono utilizzare l'eventuale sonda di regolazione del master. Qualora
però si voglia evitare di avere dei microclimi è possibile installarla anche sugli slaves che andranno così a regolare con la rispettiva sonda. Nel caso particolare in cui sul master si guasti
la sonda ambiente, gli slaves non provvisti di sonda funzioneranno in modalità emergenza (analogamente al master) mentre gli slave provvisti di sonda ambiente continueranno
funzionare in modalità normale.
Sonda Acqua: la sonda acqua può essere installata o meno sulle travi fredde della rete TTL. Le unità provviste di sonda potranno utilizzarla per i controlli di minima e di massima previsti.
Sonda Umidità: come per la sonda aria, anche la sonda di umidità non è necessaria su tutte le travi fredde. Le unità slaves possono ricevere il dato letto dal master.
Ingresso Contatto Esterno (DI1): questo ingresso digitale è abilitato su tutte le unità e mantiene il funzionamento previsto.
Ingresso Sensore Presenza (DI2): l'ingresso digitale sensore presenza è attivo soltanto sulla trave master che utilizza questo per determinare, secondo quanto spiegato sul paragrafo
"Funzione Sleep", il valore del setpoint di regolazione che verrà inviato quindi agli slave.
Funzione Antigelo: la modalità antigelo è l'unico caso in cui un eventuale slave che si trova in questo stato può funzionare secondo impostazioni non previste dal master. In generale le
travi fredde, indipendentemente che siano master o slave, quando entrano in modalità antigelo iniziano a funzionare secondo quanto riportato in precedenza sul paragrafo "Protezione
antigelo".
GUASTI SULLA RETE TTL
Assenza di Comunicazione Master-Slave: le unità slave si aspettano ciclicamente dal master le impostazioni di zona. Nel caso in cui uno slave non comunichi più, per qualche motivo,
con il master si pone nello stato di OFF (ovvero spegnimento di tutti i carichi) dopo 10" dall'ultimo comando correttamente ricevuto.
Assenza di Comunicazione Master-Interfaccia Utente: se il master si ritrova ad un certo punto a non comunicare più con l'interfaccia utente si pone nello stato di OFF dopo 30"
dall'ultimo comando ricevuto da questa. Il master invierà inoltre anche a tutti gli slave il comando di OFF.
VINCOLI DI RETE TTL
Il vincolo riguarda la gestione della zona morta di regolazione, questa infatti è sufficiente impostarla sul controllore master in quanto sugli slave viene ignorata poiché sia il setpoint che
la stagione di funzionamento di questi dipende comunque dal master.
18
22/04 – 5572952_00

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières