AERMEC MCR Manuel D'utilisation page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CAMBIO STAGIONE IN BASE ALL'ACQUA
Se il termostato è configurato come unità idronica a due tubi (dip7 OFF) e con sonda a monte della valvola (dip8 ON), allora la temperatura dell'acqua rilevata è quella realmente dispo-
nibile sul terminale, quindi la stagione viene forzata a Caldo oppure a Freddo in base alla temperatura di questa.
CAMBIO STAGIONE IN BASE ALL'ARIA
Vi sono delle tipologie d'impianto che prevedono di avere il cambio stagione in base all'aria in particolare questi sono:
— Impianti a 2 tubi con Sonda Acqua a valle della valvola.
— Tutti gli impianti 2 tubi senza sonda acqua.
— Tutti gli impianti 4 tubi.
Il cambio stagione avviene secondo il seguente criterio:
— Modo freddo: qualora la temperatura ambiente rilevata sia inferiore al setpoint impostato di un intervallo pari alla zona morta (2°C o 5°C) si ha un passaggio alla modalità caldo.
— Modo caldo: qualora la temperatura ambiente rilevata sia superiore al setpoint impostato di un intervallo pari alla zona morta (2°C o 5°C) si ha un passaggio alla modalità freddo.
Attenzione: La zona morta viene decisa attraverso dip9: se dip9 OFF si ha zona morta 5°C mentre se dip9 ON la zona morta è di 2°C.
PROTEZIONE ANTIGELO
La protezione Antigelo prevede di controllare che la temperatura ambiente non scenda mai a valori di gelo (anche quando il selettore è in posizione OFF).
Nel caso in cui la temperatura scenda sotto i 7 °C il termostato si porta comunque a funzionare a CALDO con SET a 12 °C e ventilazione in AUTO, sempre che la temperatura dell'acqua
lo consenta.
Il termostato esce dal modo Antigelo quando la temperatura ambiente supera i 9 °C.
LOGICA CONTATTO ESTERNO
Il termostato prevede anche la disponibilità di un contatto esterno che consente di impostarlo in modalità OFF qualora questo venga chiuso.
Questo contatto può risultare utile per gestire ad esempio ingressi quali contatto finestra, pompa di circolazione guasta ecc.
Stato ingresso CE (DI1)
Chiuso
Aperto
FUNZIONE SLEEP
La funzione Sleep nel termostato delle travi fredde risulta essere disponibile se il termostato è stato interfacciato ad un sensore presenza (con logica normalmente aperto) connesso al
suo ingresso DI2.
La funzione consiste nell'andare a variare il setpoint di regolazione della trave fredda qualora l'ambiente da climatizzare non sia occupato, andando cioè ad abbassarlo se sta funzionan-
do a caldo ed ad aumentarlo se sta funzionando a freddo. Funzione volta quindi al risparmio energetico.
Nel caso specifico in cui il controllore è stato connesso ad un sensore presenza, la logica dell'ingresso DI2 avviene secondo quanto di seguito riportato:
Ingresso DI2
Aperto
Chiuso
Il nuovo setpoint di regolazione, considerando la Tabella, sarà dato dalla seguente relazione:
Setpoint = Setpoint impostato - ∆ (Equazione 1: Per termostati stand-alone)
Setpoint = Setpoint globale - ∆ (Equazione 2: Per termostati collegati ad un sistema BMS o pannello VMF-E6)
L'ingresso risulta essere inibito qualora il termostato si trovi a funzionare in antigelo o in modalità emergenza causa sonda ambiente.
 Nota: Il cambio stagione lato aria è inibito durante tutto il tempo in cui si mantiene chiuso l'ingresso DI2, questo funzionamento impedisce errati cambiamenti di stato dovuti alla variazione
del Setpoint.
FUNZIONE COMFORT
In impianti centralizzati in cui vi sono travi fredde connesse alla rete seriale RS485, il setpoint di queste è deciso dal supervisore, all'utente può essere concessa la possibilità di incremen-
tare o decrementare il setpoint secondo la tabella sotto riportata.
Zona morta [°C]
2
5
FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA
Il termostato MCR prevede la gestione della condizione di funzionamento di emergenza dettato dalla mancanza o rottura della sonda aria di regolazione. Se si verifica questa condizione
il controllore disattiva le valvole e lascia aperta la serranda dell'aria di rinnovo.
22/04 – 5572952_00
Stato del controllore
OFF
ON
Caldo
Dip 9 Off
Dip 9 On
Δ=0
Δ = 5°C
Scostamento dal set point [°C]
+/- 3
+/- 6
Dip 9 Off
Δ=0
Δ=0
Δ = 2°C
Δ = -5°C
Freddo
Dip 9 On
Δ=0
Δ = -2°C
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières