caprari D - M Serie Mode D'emploi page 5

Electropompes submersibles pour assechement / pour eaux usees
Masquer les pouces Voir aussi pour D - M Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
5.3
Collegamenti meccanici (solo per la serie MA/MSA):
Per la realizzazione dell'installazione fissa in vasca con piede di supporto per accoppiamento automatico, consultare il capitolo 'Dimensioni, pesi e
dati tecnici'.
5.4
Collegamenti idraulici:
Il collegamento alla bocca di mandata viene realizzato tramite un accoppiamento filettato gas
Per la sola serie DR/DSR la bocca di mandata è predisposta per il collegamento per tubi flessibili.
(consultare il capitolo 'Dimensioni, pesi e dati tecnici' per i diametri nominali).
5.5
Collegamenti ed informazioni elettriche:
I collegamenti elettrici dei conduttori liberi, devono essere a cura di personale qualificato, osservando scrupolosamente tutte le norme
antinfortunistiche vigenti e seguendo le indicazioni riportate nel manuale e quelle allegate ai quadri di comando.
Per le elettropompe monofase non dotate di spina di collegamento, il cavo di alimentazione è composto da due conduttori di linea più
uno di terra e per le trifasi da tre conduttori di linea più uno di terra.
Le elettropompe monofase (con l'esclusione della DAD 12M) sono dotate di serie di protezione termico-amperometrica.
Tutti i conduttori di terra giallo-verdi, devono essere collegati al circuito di messa a terra dell'impianto prima del collegamento degli altri
conduttori, mentre in fase di scollegamento elettrico del motore devono essere gli ultimi ad essere rimossi.
Le estremità libere dei cavi non devono mai essere immerse o in qualunque modo bagnate.
Le elettropompe sommergibili con alimentazione trifase devono essere installate montando sul cavo flessibile di alimentazione una
spina o altro dispositivo che assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
La resistenza di isolamento non deve mai essere inferiore a 5MΩ in aria ed a 2MΩ in acqua con tensione di prova di 500 V in C.C.
Apparecchiatura elettrica (quando presente).
Accertarsi che il quadro elettrico di comando risponda alle norme e disposizioni per la prevenzione infortuni vigenti, ed in particolare
abbia un grado di protezione adeguato al luogo di installazione.
E' buona norma installare l'apparecchiatura elettrica in ambienti asciutti, ben areati, e con temperatura ambiente non estreme (per
es. -20 ÷ +40°C). Diversamente fare ricorso ad apparecchiature in esecuzione speciale.
ATTENZIONE Accertarsi che il relè termico sia tarato ad un valore non superiore a quello della corrente nominale riportato sulla targhetta
dell'elettropompa.
ATTENZIONE Una apparecchiatura elettrica sottodimensionata o scadente, è soggetta a rapido deterioramento dei contatti e conseguentemente
provoca una alimentazione sbilanciata del motore tale da poterlo danneggiare.
L'impiego di Inverter e Soft-starter se non correttamente studiato ed effettuato può risultare lesivo per l'integrità del gruppo di pompaggio
se non sono note le problematiche relative chiedere assistenza agli Uffici Tecnici Caprari.
L'installazione di una apparecchiatura elettrica di buona qualità è sinonimo di sicurezza di funzionamento.
Accertarsi che essa sia dotata di tutti i componenti necessari per un uso corretto e sicuro del prodotto (es. sezionatore generale, relè termico a
scatto rapido a riarmo manuale a temperatura ambiente compensata, ecc.)
Tensione di alimentazione.
ATTENZIONE Verificare che i valori di tensione e frequenza della linea di alimentazione corrispondano a quelli riportati sulla targa
dell'elettropompa. Se la tensione si discosta oltre il ±5% della tensione nominale non collegare il gruppo e verificare la linea di
alimentazione. Per i motori con la sola tensione 230/400V o 400/700V è ammesso uno scostamento del ± 10% in quanto possono
essere utilizzati anche alle tensioni nominali 220, 240, 380 e 415V.
Per i motori trifase se non omologati secondo la Norma EN 60335-2-41 è possibile il funzionamento con due tensioni diverse (la
tensione minore è relativa al collegamento a ∆), il cambio di tensione, rispetto a quella nominale di targhetta, si ottiene eseguendo
le seguenti operazioni:
1) posizionare l'elettropompa in posizione verticale stabile;
2) se l'elettropompa è già stata utilizzata, pulire esternamente l'elettropompa per evitare di sporcare i vani interni del motore elettrico;
3) rimuovere le viti o i dadi che vincolano il coperchio della testata motore (serie DA/DSA: non rimuovere i dadi dei tiranti);
4) sollevare il solo coperchio e, avendo cura di non sollecitare a trazione i conduttori, posizionarlo in modo da poter accedere ai collegamenti elettrici
interni (serie DX-MX/DSX-MSX: fare attenzione che il motore elettrico non è più vincolato al corpo pompa);
5) commutare il collegamento elettrico nella morsettiera come necessario, seguendo lo schema riportato nel manuale (per la serie DRN/DSRN,
essendo senza morsettiera interna, occorre rifare la giunzione interna da stella in triangolo);
6) accertarsi dell'efficienza dell'anello di tenuta idraulica e rimontare il coperchio;
7) serrare uniformemente le viti o i dadi precedentemente rimossi.
Schema di collegamento per elettropompe trifase dotate di morsettiera
Collegamento elettrico a Triangolo
W2 (Z)
U2 (X)
U1 (U)
V1 (V)
L1 (R)
Caprari S.p.A.
V2 (Y)
W1 (W)
L2 (S)
L3 (T)
D - M / DS - MS
Collegamento elettrico a Stella
W2 (Z)
U2 (X)
V2 (Y)
U1 (U)
V1 (V)
W1 (W)
L1 (R)
L2 (S)
L3 (T)
I
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ds - ms serie

Table des Matières