caprari D - M Serie Mode D'emploi page 4

Electropompes submersibles pour assechement / pour eaux usees
Masquer les pouces Voir aussi pour D - M Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
D - M / DS - MS
Serie DX-MX/DSX-MSX
Elettropompe sommergibili maneggevoli di facile e pronto impiego, particolarmente adatte per impieghi domestici o similari (prosciugamento di locali
interrati, irrigazione di orti e giardini, travaso di liquidi chiari o leggermente torbidi, ecc.).
Bocca di mandata filettata gas femmina, doppia tenuta idraulica sull'albero motore (meccanica e a labbro), motore in bagno d'olio, interruttore a
I
galleggiante nella versione monofase.
Per la serie MX/MSX possibilità di convogliare corpi solidi e/o filamentosi in sospensione grazie alla girante aperta arretrata.
Serie DA/DSA
Elettropompe sommergibili maneggevoli di facile e pronto impiego per drenaggio, con soluzioni costruttive tipiche delle elettropompe da cantiere.
Adatte sia per una installazione fissa che per un uso portatile.
Bocca di mandata filettata gas maschio, tenuta idraulica sull'albero motore (meccanica), motore in bagno d'olio..
Disponibili per alta prevalenza (serie DAD/DSAD) e per liquidi abrasivi con piastra di usura rivestita in gomma (serie DAU/DSAU).
Serie DR/DSR
Elettropompe sommergibili per impiego in cantiere o in genere gravoso, per il sollevamento di liquidi chiari, torbidi e leggermente abrasivi. Parti
soggette ad usura rivestite in gomma uretanica e di facile e rapida sostituzione (escluso modelli DRN). Dispositivo di registrazione per il recupero
delle prestazioni idrauliche.
Bocca di mandata con attacco per tubo flessibile, doppia tenuta meccanica sull'albero motore con camera olio, motore in camera secca con
isolamento in classe F (Tmax = 155°C o 310°F).
Serie MA/MSA
Elettropompe sommergibili di facile e pronto impiego per il convogliamento di acque nere con corpi solidi e/o filamentosi in sospensione. Adatte sia
per una installazione fissa con aggancio automatico che per un uso portatile.
Bocca di mandata filettata gas femmina esclusa MAV15T4, tenuta idraulica sull'albero motore (meccanica), motore in bagno d'olio. Idraulica
disponibile con girante aperta arretrata (serie MAV/MSAV) o monocanale (serie MAM/MSAM).
Serie MAT
Elettropompe sommergibili con trituratore per pompare liquami contenenti materiali filamentosi e grossolani triturandoli in minutissimi frammenti.
Adatte sia per una installazione fissa con aggancio automatico che per un uso portatile.
Bocca di mandata filettata gas femmina, doppia tenuta meccanica sull' albero con camera olio (escluse MAT11...), motore in bagno d' olio.
3.2
Controindicazioni: ATTENZIONE
Le elettropompe sommergibili non sono adatte per:
- un funzionamento a secco;
- un funzionamento con aspirazione d'aria a causa di un livello del liquido troppo basso rispetto all'aspirazione;
- il pompaggio di liquidi con temperatura superiore ai 40°C (104°F);
- una profondità di immersione superiore ai 20 m;
- per un pH del liquido pompato non compreso fra 6÷10 (5÷8 per la serie D/DS, esclusa la DXN07/DSXN07);
- il pompaggio di liquidi alimentari (per un impiego in questo settore, consultare la Caprari S.p.A.);
- il pompaggio di cemento liquido o equivalenti fluidi altamente abrasivi.
- il pompaggio di liquidi infiammabili;
- un funzionamento in luoghi classificati a rischio di esplosione;
Non tutte le elettropompe sommergibili sono adatte per:
- un funzionamento continuo con motore elettrico scoperto;
- un funzionamento al chiuso per un tempo superiore ai 3 minuti, onde evitare un surriscaldamento del motore elettrico (solo per la serie DR/DSR);
Verificare inoltre la conformità del prodotto alle eventuali restrizioni locali pertinenti.
4
IMMAGAZZINAGGIO E MOVIMENTAZIONE:
Conservare il prodotto in un luogo asciutto e non polveroso.
Fare attenzione ad eventuali instabilità che possono derivare da un'improprio posizionamento del prodotto
Ruotare ad intervalli regolari le parti rotanti per evitare possibili bloccaggi (consultare all'interno del paragrafo 'Controlli preliminari' la relativa procedura).
ATTENZIONE Per un'immagazzinaggio sicuro dopo una precedente installazione, l'elettropompa deve essere perfettamente ripulita (evitando
tassativamente l'impiego di derivati da idrocarburi).
L'elettropompa va maneggiata con cura e circospezione facendo eventualmente uso dei mezzi di sollevamento idonei e conformi
alle normative di sicurezza ed afferrandolo per i punti di presa previsti (maniglie, golfari).
Per individuare il peso del prodotto vedere i dati riportati al paragrafo 'Dimensioni, pesi e dati tecnici'.
Non fare mai uso dei cavi di alimentazione per la movimentazione del prodotto.
Non piegare i cavi con brusche curve (il raggio minimo di curvatura deve essere superiore a 5 volte il diametro del cavo).
L'estremità del cavo non deve mai essere immersa o in qualunque modo bagnata.
5
ASSEMBLAGGIO E INSTALLAZIONE:
Non disperdere nell'ambiente il materiale per l'imballaggio, ma attenersi alle norme di smaltimento e di antinquinamento locali vigenti.
5.1
Controlli preliminari:
ATTENZIONE
Il prodotto può essere installato solo dopo opportune semplici verifiche.
Dopo un lungo periodo di inattività, se si notano tracce di perdita d'olio, controllare che l'olio contenuto nella elettropompa sia presente nella giusta
quantità e nel caso in cui non si tratti della prima installazione verificare anche che non vi sia la presenza di impurità e/o acqua (consultare il
paragrafo 'Manutenzione').
Verificare sempre la libera rotazione del rotore motore-pompa inclinando leggermente la pompa su un fianco o sospendendola
con un mezzo di sollevamento, ed avviando il motore per pochi istanti. Fare attenzione che il contraccolpo all'avviamento non possa
essere fonte di pericolo.
5.2
Caratteristiche dell'impianto:
Se l'elettropompa deve funzionare in punti sabbiosi e/o fangosi occorre posizionarla su un basamento solido e la bocca di aspirazione deve essere
ad una distanza dal materiale sedimentato sul fondo tale da non causarne un trascinamento.
Per le elettropompe tipo M/MS occorre assicurarsi che il liquido pompato non abbia corpi in sospensione tali da poter ostruire l'idraulica della
pompa. Se necessario prevedere una grigliatura (verificare al capitolo 'Caratteristiche tecniche, di funzionamento e settori di utilizzazione' il
passaggio libero dell'idraulica).
Se il funzionamento della elettropompa non è presenziato predisporre dei sistemi automatici di controllo tali da arrestare la macchina quando non
sono più garantite le condizioni sufficienti di funzionamento (consultare il paragrafo 'Controindicazioni').
Nel caso di installazione in vasche di raccolta, se è possibile lo sviluppo di gas tossici occorre garantire una ventilazione tale da impedirne il
ristagno.
4
Caprari S.p.A.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ds - ms serie

Table des Matières