caprari D - M Serie Mode D'emploi page 7

Electropompes submersibles pour assechement / pour eaux usees
Masquer les pouces Voir aussi pour D - M Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
Squilibrio di fase (solo per motori trifase).
Verificare l'assorbimento su ogni fase. L'eventuale squilibrio non deve superare il 5%.
Nel caso in cui si riscontrino valori superiori, che possono essere causati dal motore e/o dalla linea di
alimentazione, verificare l'assorbimento nelle altre due combinazioni di allacciamento motore-rete, facendo
attenzione a non invertire il senso di rotazione. Il collegamento ottimale sarà quello dove la differenza di
assorbimento fra le fasi è minore. Da notare che se l'assorbimento più alto si riscontra sempre sulla stessa
fase della linea, la principale causa dello squilibrio e dovuta all'alimentazione della rete.
6
Uso e gestione:
6.1
Avviamento:
Se il gruppo all'avviamento non è in grado di mettersi in marcia (non 'spunta'), evitare ripetuti tentativi di avviamento che potrebbero solo
danneggiarlo. Individuare e rimuovere la causa della disfunzione.
Se viene utilizzato un sistema di avviamento non diretto, il transitorio di avviamento deve essere breve e comunque non durare mai più di qualche
secondo.
Prescrizioni generali per l'uso di INVERTER
- Durante l'avviamento e/o l'utilizzo, la frequenza minima non deve essere inferiore a 30 Hz, mantenendo costante il rapporto tensione/frequenza
- Tempo rampa di accelerazione massimo 3 secondi.
- Tempo di decelerazione massimo equivalente al doppio del tempo massimo di accelerazione.
- Frequenza massima di commutazione inverter ≤5kHz
Occorre garantire le seguenti condizioni di funzionamento:
Gradiente tensione
750
Condizioni da rispettare indipendentemente dalla lunghezza dei cavi di potenza.
Prescrizioni generali per l'uso del SOFT-STARTER:
- Il dispositivo SOFT-STARTER deve eseguire avviamento in rampa di tensione o avviamento a corrente costante
- Il dispositivo SOFT-STARTER non deve eseguire avviamento in rampa di corrente o avviamento in rampa di coppia
- Tensione di spunto minima Vs = 60% Vn
- Corrente di spunto minima Is = 400% In
- Tempo rampa di accelerazione massimo 3 secondi
- Tempo di decelerazione massimo equivalente al doppio del tempo massimo di accelerazione
- Metodo di decelerazione o a ruota libera o in rampa di tensione, non in frenatura
- Assicurarsi sempre che il soft-starter sia escluso terminata la fase d'avviamento del gruppo.
Nel caso di malfunzionamento di una istallazione che presenti un avviamento soft starter o inverter verificare, se possibile, il
funzionamento del gruppo elettropompa collegandolo direttamente alla rete (o con altro dispositivo).
6.2 Conduzione e controlli:
ATTENZIONE L'elettropompa, una volta installata, non richiede una particolare manutenzione, comunque per assicurarne un regolare
funzionamento nel tempo occorre verificare periodicamente che l'idraulica della pompa non sia ostruita da eventuali corpi solidi e/o
filamentosi presenti nel liquido, ed eseguire controlli regolari di prevenzione almeno ogni 5000÷10000 ore al variare dell'impiego più
o meno gravoso, verificando:
- l'isolamento elettrico del complesso motore-cavo di alimentazione (consultare il paragrafo 'Collegamenti ed informazioni elettriche');
- lo stato dell'olio (consultare il paragrafo 'Manutenzione');
- lo stato dell'idraulica (consultare il paragrafo 'Manutenzione').
E' inoltre opportuno controllare ogni 6÷12 mesi l'efficienza, quando presente, del quadro elettrico.
Nel caso si rilevino irregolarità di funzionamento, procedere secondo quanto riportato in questo manuale.
6.3
Manutenzione:
La manutenzione ordinaria e l'eventuale riparazione del prodotto possono essere eseguite da personale specializzato con opportuna
qualifica e munito di adeguata attrezzatura che abbia studiato ed inteso il contenuto di questo manuale e dell'eventuale altra
documentazione allegata al prodotto.
La manutenzione straordinaria deve essere a cura delle officine specializzate autorizzate.
Nel caso di interventi in vasche di raccolta, se è possibile lo sviluppo di gas tossici occorre:
- effettuare una efficace ventilazione fino a garantire l'assenza di gas tossici ed una sufficiente presenza di ossigeno;
- accertarsi dell'efficienza dei mezzi di discesa e risalita;
- non intervenire mai senza l'imbracatura di sicurezza e da soli, ma sempre assistiti da un secondo operatore esterno in grado di agire
prontamente ed in sicurezza.
ATTENZIONE
Nel caso di rimontaggio della vite della girante utilizzare un prodotto anti svitamento tipo frena filetti LOCTITE 242 o equivalente.
Nel caso si debba sostituire il cavo elettrico, utilizzare soltanto il ricambio originale, il cavo è predisposto per il collegamento tipo M
secondo la norma EN 60335-1 (CEI 61-50).
Nel caso in cui occorra sostituire l'olio utilizzare olio AGIP ARNICA 32 o equivalente, oppure olio bianco ESSO MARCOL 82 o equivalente ed
attenersi scrupolosamente alle quantità riportate al paragrafo 'Dimensioni, pesi e dati tecnici'.
Per evitare la perdita di ogni forma di garanzia e responsabilità del costruttore, impiegare per le riparazioni esclusivamente ricambi originali Caprari.
Per ordinare i ricambi occorre fornire alla Caprari S.p.A. o ai suoi centri di assistenza autorizzati i seguenti dati:
1 - sigla completa prodotto;
2 - codice data e/o numero seriale e/o numero di commessa quando presenti;
3 - denominazione e numero di riferimento particolare indicati nel catalogo ricambi (disponibile presso i centri di assistenza autorizzati) o nelle
sezioni tipiche riportate in questo manuale;
4 - quantità dei particolari richiesti.
Caprari S.p.A.
CONTRACCOLPO ALL'AVVIAMENTO
. e V p < 1000 V
D - M / DS - MS
I
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ds - ms serie

Table des Matières