Télécharger Imprimer la page

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.
PIANO DI COTTURA
- Pulire frequentemente la piastra usando uno strofinaccio umido, successivamente metterla in funzione per qualche minuto
allo scopo di asciugarla. Al termine ricoprirla con un leggero strato di olio di vaselina.
PIASTRE CROMATE
- Pulire frequentemente la piastra usando uno strofinaccio umido. Per togliere eventuali incrostazioni, utilizzare un raschietto
di plastica resistente usandolo inclinato, quindi asciugare la piastra con uno strofinaccio. Al termine lubrificarla con un
leggero strato di olio di vaselina.
NON RASCHIARE CON CORPI APPUNTITI O TAGLIENTI IN METALLO!
Usare utensili in plastica resistente alla temperatura o spatole di acciaio inox con bordi arrotondati.
Attenzione: non usare il raschietto di spigolo perchè questo causa delle rigature sulla piastra compromettendo
irrimediabilmente la funzionalità e la pulibilità. Sostituire la lama qualora non sia perfettamente affilata.
PARTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE
- Le parti in acciaio inox devono essere pulite con acqua tiepida saponata, quindi risciacquati e poi asciugati con un panno
morbido.
La lucentezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica, con POLISH liquido, (un prodotto facilmente reperibile).
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l'acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune, in quanto
possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine. Può essere eventualmente adoperata
lana di acciaio inossidabile passata nel senso della satinatura.
- Qualora l'apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio
un panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i locali.

MANUTENZIONE E PULIZIA

- 8-

Publicité

loading