Télécharger Imprimer la page

TELLARINI POMPE EEM 20 Livret D'emploi Et D'entretien page 9

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Pompe in acciaio inox
I raccordi in nylon forniti su richiesta sono realizzati in 3 pezzi; utilizzare nastro di PTFE per uso idraulico per assicurare la tenuta fra
la bocca della pompa e il nipple; la tenuta fra il nipple e il raccordo è realizzata tramite accoppiamento conico, senza guarnizioni.
6) Inserire le estremità delle tubazioni nei raccordi portagomma; il diametro interno dei tubi deve essere uguale a quello esterno dei
raccordi; assicurare il collegamento tramite fascette stringitubo; la tubazione di aspirazione deve essere antischiacciamento, la
tubazione di mandata deve potere resistere alla pressione massima generata dalla pompa (vedere Tab. A e capitolo 2.1); siccome
la pompa è autoadescante non è necessario installare una valvola di ritegno; inserire l'estremità libera del tubo di aspirazione nella
cisterna da cui si vuole prelevare il liquido, quella del tubo di mandata nella cisterna in cui si vuole inviare il liquido; i tubi non devo-
no esercitare pressione sulla pompa.
ATTENZIONE:
All'avviamento della pompa per effetto della pressione del liquido il tubo di mandata si può sfilare dalla
cisterna e spruzzare nell'ambiente circostante; è quindi opportuno che il tubo stesso, se non tenuto in mano, sia fissato
(in particolare nel caso di liquidi dannosi o combustibili, come il gasolio)
7) Collegamento elettrico
ATTENZIONE
I collegamenti elettrici devono essere effettuati in accordo alle prescrizioni della norma EN 60204-1 - 2. Ed.
- Cavi e prese di collegamento devono essere controllati contro eventuali danni prima del loro impiego.
- Assicurarsi che i collegamenti elettrici siano collocati in una zona al sicuro dalle inondazioni e, comunque, protetta dall'umidità.
Nella versione di serie il motore elettrico non è fornito di protezione dai sovraccarichi; la predisposizione di tale prote-
zione è a cura dell'utilizzatore.
Modelli a corrente alternata monofase e trifase
- Accertarsi che l'interruttore sia in posizione di arresto (0).
- Collegare il cavo di alimentazione alla rete dopo essersi accertati che tensione e frequenza coincidano con quelle riportate nella
targa del motore (sulla tensione è ammessa una tolleranza del 10%, sulla frequenza del 2%);
AT T E N Z I O N E
- La pompa deve essere assolutamente collegata ad una presa collegata a terra e protetta da un interruttore dif-
ferenziale da 30 mA.
- La sezione dell'eventuale cavo di prolunga va scelta in base alla corrente di targa del motore (fare riferimento
alle norme vigenti).
- La scatola porta invertitore contiene parti elettriche; il suo smontaggio può essere eseguito esclusivamente da
personale esperto e qualificato, nel rispetto delle norme di sicurezza.
- Nel caso dei modelli forniti privi di spina l'allacciamento alla rete deve essere eseguito da personale esperto.
- Nel caso dei modelli forniti su richiesta con morsettiera, l'allacciamento alla rete deve essere eseguito da per-
sonale esperto seguendo le indicazioni riportate all'interno del coperchio coprimorsettiera.
Modelli alimentati in corrente continua
ATTENZIONE
nel collegamento dei modelli a corrente continua al generatore di tensione di alimentazione,
è obbligatorio rispettare la polarità (+, -) indicata sulla morsettiera.
- Svitare le viti del coperchio copribasetta scoprendo la morsettiera.
- In base alla corrente assorbita (vedere targa della pompa) predisporre una coppia di cavi elettrici di sezione adeguata.
- Introdurre i cavi attraverso il passacavo.
- Effettuare il collegamento alla morsettiera.
- Avvitare il coperchio copribasetta.
- Inserire nel circuito un interruttore, se non presente nella sorgente di alimentazione per un agevole avvio e arresto della pompa;
accertarsi che sia in posizione "spento".
- Collegare ad un generatore di tensione continua di valore pari a quello indicato in targa (tolleranza 10%).
8) Avviare la pompa commutando l'interruttore su una posizione di marcia; dopo qualche secondo necessario per l'adescamento la
pompa comincia a travasare il liquido;
ATTENZIONE:
Se le connessioni dei tubi non sono state fatte correttamente, si possono verificare perdite o getti di liquido.
Controllare se il tubo di aspirazione gorgoglia aria nel liquido da aspirare; in tal caso la pompa sta pompando nella direzione oppo-
sta: commutare l'interruttore sull'altra posizione di marcia oppure (modelli a corrente continua) invertire il collegamento dei tubi alle
bocche della pompa.
9) Arresto della pompa: portare l'interruttore in posizione di arresto (0) oppure sconnettere il cavo dall'alimentazione; per un suc-
cessivo avviamento non è necessario riempire nuovamente il corpo pompa di liquido. La pompa anche dopo lo spegnimento resta
piena di liquido, condizione che consente l'adescamento; se esiste la possibilità che la temperatura esterna si abbassi sotto il punto
di congelamento del liquido, svuotare la pompa dopo l'uso per evitare la rottura del corpo pompa.
IMPORTANTE
a) La pompa non deve essere avviata prima di avere completato l'installazione;
b) E' assolutamente vietato introdurre dita o altre parti del corpo attraverso le bocche: la pompa
contiene parti in movimento
:
9

Publicité

loading