Ricerca Dei Guasti - Cola ENEA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4.5 Pulizia della canna fumaria e del giro fumi
La riduzione della resa di calore è quasi sempre la conseguenza dell'intasamento delle canne fumarie. Anche
l'uscita di gas incombusti, con presenza di odori, può essere indice di canne fumarie intasate.
La canna fumaria della Vostra stufa deve essere pulita ad intervalli regolari. La quantità di fuliggine e gli intervalli di
pulizia dipendono essenzialmente dal tipo di combustibile e dal tipo d'uso (scarsa o forte resa).
Per procedere alla pulizia dei tubi di scarico seguire le seguenti indicazioni:
pulire solo quando la stufa è spenta;
-
-
chiudere tutte le aperture che non si devono pulire;
smontare il tubo per i gas di scarico e pulire all'aperto;
-
staccare i sedimenti e i depositi all'interno della stufa con una spazzola metallica;
-
-
tutti i sedimenti staccati dalla griglia o dal cassetto delle ceneri sono da allontanare;
in ogni caso staccare il tubo dal camino.
-
Chiudete accuratamente le aperture per la pulizia e controllare anche la guarnizione del coperchio di chiusura. E'
necessario sostituirla nel caso venga danneggiata togliendo il coperchio durante la pulizia.
- Fare attenzione durante il rimontaggio dei tubi a non danneggiare le parti smaltate o verniciate e le
guarnizioni .
- Smaltire i rifiuti della pulizia secondo le norme locali vigenti.
5 – RICERCA DEI GUASTI
5.1 La stufa non funziona
-
Controllare l'imbocco e le dimensioni della canna fumaria affinché siano appropriate alla potenza della stufa.
-
Controllare che la canna fumaria sia costruita secondo le norme vigenti.
-
Controllare che la canna fumaria abbia aperture o portine d'ispezione chiuse e sigillate .
-
Controllare che alla canna fumaria non vi siano altre apparecchiature collegate .
5.2 Accensione difficoltosa
-
Aprire il registro dell'aria primaria e quello dei fumi .
-
Utilizzare legna e mattonelle di lignite con basso contenuto di umidità .
-
Controllare l'aereazione del locale in modo da garantire una sufficiente quantità di ossigeno nell'aria .
-
Controllare che la canna fumaria sia adeguata alla potenza della stufa .
5.3 Perdite di fumo
Controllare il tiraggio della canna fumaria .
-
-
Controllare che l'imbocco del tubo di scarico fumi sia conforme ai requisiti di tenuta .
-
Controllare che la cenere non ostruisca la griglia di passaggio aria primaria .
Controllare che i residui di combustione non ostruiscano il condotto di scarico .
-
-
Controllare che il registro dell'aria primaria sia aperto .
5.4 Il vetro si sporca facilmente
-
Controllare che il combustibile sia tra quelli idonei all'utilizzo .
Controllare che la legna sia stagionata e ben asciutta .
-
Controllare l'eventuale eccesso di combustibile in camera di combustione .
-
-
Controllare che i passaggi dell'aria sul vetro siano aperti nel modo corretto.
Controllare il tiraggio della canna fumaria .
-
5.5 Condensa in camera di combustione
-
Controllare l'avvenuta prima accensione della stufa .
-
Controllare che il combustibile sia tra quelli idonei all'utilizzo .
Controllare che la legna sia stagionata e ben asciutta .
-
Controllare che la canna fumaria sia coibentata e a Norma .
-
-
Controllare il tiraggio della canna fumaria .
5.6
Il forno non scalda
-
Controllare la chiusura della porta forno .
Controllare che la combustione del combustibile sia regolare .
-
Controllare che la canna fumaria abbia un sufficiente tiraggio .
-
-
Controllare la pulizia dei condotti passaggio fumi di combustione .
La ditta si riserva di apportare in qualsiasi momento, senza preavviso alcuno, eventuali modifiche tecniche od estetiche ai prodotti.
I disegni, le misure, gli schemi ed ogni altra configurazione, sono qui riportati solo a scopo esemplificativo.
20
ENEA – ENEA FORNO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Enea fornoLb01f00yLb0bf00y

Table des Matières