Uso Della Stufa - Cola ENEA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3– USO DELLA STUFA
3.1 Premessa
Si raccomanda di non lasciare mai i bambini senza controllo nelle vicinanze della stufa; il pericolo di ustioni a causa
delle parti calde è molto alto.
Si raccomanda inoltre:
- di non usare mai la stufa con la porta fuoco aperta, eccetto per le normali operazioni di ricarica;
- di non conservare cubi di accensione o materiali facilmente infiammabili nelle vicinane della stufa;
- di non spostare o sollevare la stufa utilizzando le maniglie.
3.2 Messa in funzione
Con la prima messa in funzione si possono riscontrare cattivi odori, pertanto si deve provvedere ad un'ampia
aerazione della stanza, in special modo alla prima accensione.
La prima accensione della stufa deve avvenire per molte ore a fuoco basso (registro su sportello nella zona cenere
aperto al 30%) e con pochissimo combustibile.
Poi si può aumentare la potenza del fuoco un poco alla volta, affinché la stufa si dilati lentamente e sigillanti-
cordoni si asciughino.
La camera di combustione in cemento refrattario è soggetta durante i cicli di riscaldamento e raffreddamento a
sollecitazioni termiche e relative dilatazioni, ciò comporta la formazione di crepe di piccolo spessore che non vanno
ad influire sul rendimento e sulla durata della stufa.
3.3 Accensione e alimentazione fuoco
Per accendere il fuoco si consiglia di utilizzare piccoli listelli di legno e carta di giornale, oppure altri mezzi in
commercio (escludendo qualsiasi sostanza liquida infiammabile).
Il registro dell'aria primaria presente sullo sportello, nella zona cenere, deve essere aperto, e dopo la fase di
accensione serve a regolare la resa della stufa.
Si raccomanda di non utilizzare mai benzina, alcool o altri liquidi infiammabili per accendere il fuoco.
3.4 Regolazione della quantità d'aria di combustione
Aria primaria:
l'aria primaria viene regolata con l'aiuto del registro manuale girevole posto sulla porta cenere e alimenta il fuoco
attraverso la griglia.
Aria secondaria:
l'aria secondaria viene introdotta all'interno della stufa tramite i fori di alimentazione sul retro della stessa.
La situazione ottimale di combustione si ha quando, caricando la legna, l'aria necessaria alla combustione
alimenta la fiamma passando dalla griglia, mentre l'aria secondaria consente il completamento della combustione
nella parte alta del focolare.
3.5 Funzionamento normale
Rimuovete le ceneri dalla griglia prima di ogni carico di combustibile. Mettete 2-3 ceppi di legna (circa 1,6 kg) sul
letto di braci. Data la grande capacità della camera di combustione si consiglia di non abusarne, ma di caricare
max 2-3 ceppi per volta.Per il normale funzionamento posizionare il registro aria primaria in posizione 1 .
Il sovraccarico non aumenta la resa, ma surriscalda la stufa danneggiandola.
3.6 Funzionamento a combustione lenta
La potenza fuoco può essere regolata riducendo l'aria di combustione. Per garantire un funzionamento di molte ore
con poca resa, i registri dell'aria primaria vengono aperti al minimo.
Con funzionamento ad alimentazione parziale si può formare una patina sul vetro a causa della bassa temperatura
della camera di combustione.
Un fuoco continuo con scarsa resa non è comunque consigliato.
3.7 Funzionamento nella bassa stagione
Con temperature esterne oltre i 15°C si può danneggiare il tiraggio diminuendo la potenza del fuoco, pertanto i gas
di scarico non vengono scaricati completamente (odore di fumo nell'ambiente). In questo caso si raccomanda di
pulire la griglia dalla cenere e di aumentare l'aria di combustione. Alimentate il fuoco con quantità minori di
combustibile e ripulite la griglia più frequentemente.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Enea fornoLb01f00yLb0bf00y

Table des Matières