Collegamento Alla Canna Fumaria; Afflusso D'aria Nel Locale; Pronto Intervento - Cola ENEA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Una apparecchio installato in modo non conforme può essere causa di gravi incidenti ( incendi del
camino, dei materiali isolanti, ect ).
- E' vietato depositare materiale infiammabile vicino all'apparecchio.
- L'installazione deve essere effettuata prevedendo l'accesso per le manutenzioni di pulizia
dell'apparecchio e della canna fumaria.

2.3 Collegamento alla canna fumaria

Le stufe ENEA – ENEA FORNO vengono collegate al camino tramite l'anello fumo posto sulla piastra superiore
con tubi per scarico fumi facilmente reperibili in commercio. Il collegamento al camino deve essere eseguito con
tubi stabili e robusti, il cui spessore minimo consigliato è 1.2-2 mm. Il tubo dei gas di scarico deve essere
possibilmente diritto per evitare perdite di pressione, e in direzione della canna fumaria. Le estremità del tubo di
scarico devono essere a tenuta. Per avere un funzionamento regolare Il tiraggio della canna fumaria con la stufa a
regime deve essere compreso tra 10 e 14 Pa. Per una buona efficienza della stufa è necessario intervenire
applicando un regolatore di tiraggio o damper sul tubo di scarico o nel camino. Ogni apparecchio deve smaltire i
fumi di combustione attraverso una propria canna fumaria; non si deve mai utilizzare la stessa canna fumaria per
più apparecchiature.

2.4 Afflusso d'aria nel locale

E' assolutamente necessario che, negli ambienti in cui viene installata la stufa con tiraggio naturale del camino,
venga immessa l'aria necessaria alla combustione, ovvero fino a 25 m³ ogni ora. Il ricambio dell'aria deve avvenire
con almeno un apertura fissa all'esterno, la cui sezione dipende dalle normative locali vigenti e comunque non
inferiore a 100 cm2. Tali aperture devono essere protette con delle griglie e non devono essere ostruite. Nel caso
l'apporto d'aria sia insufficiente, anche il funzionamento di una cappa di aspirazione nella stanza può influire
negativamente sul funzionamento della cucina.
2.5 Consigli sui camini e sui raccordi
I camini devono essere costruiti con materiali idonei e perfettamente isolati con caratteristiche tali da non
permettere abbassamenti di temperatura.
Le pareti interne devono risultare perfettamente lisce e non ci devono essere restringimenti e sporgenze lungo tutto
lo sviluppo per non creare attrito e vortici nel fumo che determinerebbero una notevole riduzione del tiraggio.
Eventuali sportelli di pulizia e di ispezione devono essere perfettamente chiusi durante il funzionamento.
Le bocche di uscita dei camini devono essere più alte di 0,5 m rispetto ad eventuali ostacoli se questi si trovano ad
una distanza inferiore ai 10 m e devono terminare con comignoli o mitre aventi sezione utile d'uscita non inferiore
al doppio della sezione del camino.Nelle figure 1 – 2 vengono riportati i dati relativi alle distanze e al
posizionamento dei comignoli secondo le prescrizioni UNI 10683 – ITALIA .
Prima di installare una stufa ad un camino di vecchia costruzione, oltre ad osservare quanto già descritto,
bisognerà controllare che non vi siano aperture o crepe da provocare una diminuzione di temperatura
pregiudicando il tiraggio. Infine, controllare che non vi siano impedimenti provocati da corpi esterni o da depositi di
fuliggine accumulatesi con anni di funzionamento. E' consigliabile che il primo tratto di raccordo che esce dalla
stufa sia verticale, mentre il raccordo della canna fumaria che entra nel camino che porta al comignolo deve essere
introdotto di pochi centimetri, in modo tale da non ridurre la sezione della canna fumaria.
Qualora la canna fumaria non fosse perpendicolare all'asse del camino è consigliabile eseguire l'allacciamento
con speciali raccordi in acciaio che consentono un' inclinazione massima di 45°.
Nel caso di pareti e soffitti costruiti con materiali infiammabili è necessario isolare adeguatamente la parte di
contatto con la canna fumaria. Si rende necessario, inoltre, sigillare accuratamente i raccordi nei punti d'innesto
specialmente nel punto in cui il raccordo entra nella canna fumaria.
Nel caso vi siano più apparecchi da riscaldamento nella stessa abitazione, ognuna di queste dovrà avere una
propria canna fumaria. E' sconsigliato praticare delle aperture sulla canna fumaria per applicare altri apparecchi in
quanto il tiraggio potrebbe venire compromesso.
Secondo la norma UNI 7429, il comignolo deve rispettare alcuni requisiti; deve innanzitutto avere una sezione utile
di uscita almeno doppia rispetto alla sezione della canna fumaria. E' preferibile, inoltre, l'installazione di un
comignolo "antivento" che sia provvisto cioè di profili alari che garantiscono lo scarico dei fumi anche in presenza di
venti orizzontali forti (figure 3 – 4 ).

2.6 Pronto intervento

Per ogni evenienza è consigliabile disporre di idonei dispositivi antincendio .
Se si manifesta un incendio nella stufa, nel raccordo fumi o nella canna fumaria procedere come segue :
- Chiudere immediatamente la porta di carico e del cassetto cenere.
- Chiudere i registri dell'aria comburente.
- Spegnere tramite l'uso di idonei estintori.
- Richiedere l'immediato intervento dei vigili del fuoco.
- Non spegnere il fuoco con l'uso di getti d'acqua.
17
ENEA – ENEA FORNO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Enea fornoLb01f00yLb0bf00y

Table des Matières