Rimozione Ceneri; Pulizia Del Vetro - Cola ENEA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3.8 Funzionamento del forno/scaldavivande
Il forno/scaldavivande presente sulla cucina è statico con capacità di circa 18 lt, rivestito interamente in lamiera
INOX e fornito con 2 griglie per sostenere gli eventuali vassoi.
Sul vetro della porta smaltata è installato un termometro per il controllo della temperatura interna del forno .Quando
si accende per la prima volta la stufa, il forno/scaldavivande va utilizzato solo dopo 1-2 ore di funzionamento a
regime (200-250) °C lasciando la porta forno leggermente aperta per consentire l'eliminazione dei gas generati dai
residui di produzione quali grassi, olii o sigillanti; trascorso il tempo indicato il forno forno/scaldavivande è pronto
per effettuare la prima cottura. Per raggiungere temperature adeguate sul forno aumentare l'afflusso dell'aria
primaria. Pulire regolarmente il forno ad ogni uso seguendo le istruzioni del paragrafo pulizia .
Il forno/scaldavivande deve essere utilizzato solo per gli scopi a cui è destinato, esclusivamente per il
riscaldamento e/o cottura degli alimenti; qualunque altro uso è improprio e pericoloso .
3.9 Periodo di fermo estivo e di inattività
Durante il periodo estivo è buona norma effettuare la pulizia interna della camera di combustione, del cassetto
cenere, del camino e della canna fumaria; inoltre procedere alla totale eliminazione di tutti i residui presenti
all'interno ed all'esterno della stufa nonché la verifica delle tenute delle guarnizioni ed eventuale sostituzione .
Al termine della manutenzione è utile chiudere porte e registri aria per evitare l'ingresso di polvere o altro.
Se la stufa non viene utilizzata per lunghi periodi è consigliato, dopo le operazioni sopra descritte e lo
scollegamento dalla canna fumaria, coprirla con un telo protettivo e sistemarla in un luogo riparato, asciutto e
sicuro.
4 – PULIZIA ORDINARIA DELLA STUFA E MANUTENZIONE
Una buona manutenzione contribuisce a migliorare la funzionalità, il rendimento e la durata della stufa.
Giornalmente, prima di accendere il fuoco, si raccomanda di pulire la griglia da eventuali residui non combusti ed
eliminare le ceneri accumulatesi nella zona del cassetto cenere.
La manutenzione deve essere eseguita a stufa fredda.

4.1 Rimozione ceneri

Le stufe mod.ENEA – ENEA FORNO sono dotate di una griglia ad inserimento che si consiglia di ripulire dalla
cenere, prima di ogni carico di combustibile, con l'attizzatoio in dotazione.
Si raccomanda di svuotare periodicamente il cassetto cenere, in quanto l'accumulo di ceneri sotto la griglia
ostacola l'afflusso dell'aria di combustione. La griglia viene surriscaldata e può venire danneggiata
Per evitare il pericolo di incendio, è necessario lasciare raffreddare la cenere all'aperto all'interno di un
recipiente metallico o nella stufa e smaltirle secondo le norme locali vigenti.

4.2 Pulizia del vetro

La pulizia del vetro può essere effettuata con un panno umido o normali detergenti non abrasivi.
In caso di incrostazioni, non aspettare che si secchino, asportare rapidamente con appropriati detergenti di
commercio. Il vetro ceramico resiste ad una temperatura di circa 750°C : in caso di rottura è consigliata la
sostituzione con un altro vetro originale fornito dalla Ditta Cola .
Non pulire il vetro durante il funzionamento della stufa: la pulizia deve essere eseguita a stufa fredda.
4.3 Manutenzione del rivestimento
La cura del mantello della stufa deve essere fatta solo quando è fredda. Le ceramiche sono di fabbricazione
artigianale e come tali possono presentare delle piccole imperfezioni superficiali sia come micropuntinature sia
come disomogeneità cromatiche.
Per la pulizia delle ceramiche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; l'utilizzo di eventuali detergenti
potrebbe evidenziare le eventuali imperfezioni.
4.4 Pulizia del forno/scaldavivande
Si consiglia di pulire il forno/scaldavivande quando è tiepido o freddo e dopo ogni impiego per impedire che lo
sporco sedimenti sulle superfici. Per la pulizia delle superfici in acciaio INOX del forno usare detergenti non abrasivi
con un panno morbido e provvedere ad risciacquo accurato per evitare che depositi di detersivo possano
contaminare i cibi ed intaccare i materiali del forno.
Per pulire il giro fumi posto sotto e attorno il forno, smontare lo sportello "E" e il relativo forno.
19
.
ENEA – ENEA FORNO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Enea fornoLb01f00yLb0bf00y

Table des Matières