Descrizione Tecnica; Accessori In Dotazione - Cola ENEA Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

1.3 Descrizione tecnica

Le stufe mod.ENEA – ENEA FORNO funzionano a combustibile solido e sono atte al riscaldamento dell'abitazione.
Le stufe sviluppano una potenza nominale di 7,5 kW e garantiscono un volume massimo riscaldabile di circa 214
m3 considerando il coefficiente del fabbisogno energetico pari a 35 W/m3; esso può variare in funzione
dell'isolamento, della tipologia dell'edificio e della zona climatica.
Le stufe vengono testate con combustibile di legna in tronchetti conforme ai requisiti della Norma EN 13240 ed
sono classificate come apparecchi domestici a combustione intermittente .
Il focolare è costituito interamente da lastre in refrattario che consente una combustione pulita con basse emissioni
ed è chiuso frontalmente da una porta in ghisa dotata di un vetro ceramicato ai fini estetici e di controllo.
I layout delle stufe sono presenti nella parte allegati e precisamente figura 7.1 mod.ENEA - 7.2 mod.ENEA
FORNO; i paragrafi di seguito descritti fanno riferimento ai punti dei layout sopraindicati.
1.3.1 Sportello fuoco (A)
Lo sportello fuoco viene aperto tirando la maniglia verso l'esterno; a tale scopo vi è un guanto di protezione in
dotazione alla stufa per l'utilizzo della maniglia calda. Sul contorno inferiore e superiore del vetro porta fuoco ci
sono delle aperture sottili per l'ingresso dell'aria di pulizia vetro.
1.3.2 Sportello cenere
Lo sportello zona cenere è integrato con la porta fuoco (A) e viene aperto tirando la maniglia dello stesso verso
l'esterno, si accede così ad un vano nel cui interno vi è il cassetto cenere estraibile.
1.3.3 Registro aria primaria (B)
Attraverso il registro d'aria girevole, posto sullo sportello fuoco/cenere, l'aria primaria può affluire nella parte
inferiore della stufa attraverso il cassetto cenere e la griglia. L'aria primaria è necessaria per il processo di
combustione; si raccomanda perciò di svuotare regolarmente il cassetto cenere in modo che la cenere non possa
ostacolare l'entrata dell'aria per la combustione. Con la freccia in posizione ' 0 ' il passaggio dell'aria è chiuso con
la freccia in posizione 3 si ha il massimo passaggio aria ( figura 6.2).
Con regolazioni maggiori la stufa può essere surriscaldata e/o danneggiata .
1.3.4 Alimentazione aria secondaria (C)
La stufa è dotata di una presa di aria secondaria disposta sulla parete posteriore, essa serve a bruciare i gas
incombusti prodotti dai gas di combustione.
1.3.5 Forno di cottura/scaldavivande (F)
Il forno/scaldavivande viene riscaldato dal passaggio dei fumi di combustione attorno ad esso e la sua temperatura
può essere letta sul termometro posto nel vetro dello sportello forno (E). Un sufficiente tiraggio e passaggi fumi ben
puliti sono fondamentali per una resa ottima . Il forno è corredato di due griglie. Considerare, inserendo la pentola
nel forno, lo spazio minimo tra pentola e pareti del forno (minimo 20 mm) per l'eventuale lievitazione del prodotto
interno.
1.4 Combustibili ammessi e non ammessi
I combustibili ammessi sono i ceppi di legna di tipo naturale, secca e priva di resina (faggio, quercia e betulla) di
20-25 cm di lunghezza. La legna dovrebbe essere stagionata almeno due anni; l'umidità massima consigliata è del
20%, in modo da garantire una combustione senza fumo e fuliggine.
Si raccomanda di non utilizzare:
polvere di carbone;
-
pezzetti di legno tagliati finemente (ammessi solo in fase di accensione);
-
corteccia e trucioli;
-
rifiuti in genere;
-
carta e cartone trattati;
-
legna trattata con sostanze protettive del legname.
-
La combustione dei rifiuti è vietata in conformità alla legge Europea e Nazionale.
I gas combusti derivanti dalla combustione di materiali inadatti possono causare danni alla stufa e al
camino e compromette la Vostra salute.
Nel caso venga utilizzato un combustibile non conforme a quanto sopra specificato la garanzia decade.

1.5 Accessori in dotazione

La dotazione è comprensiva di, Istruzioni d'uso, attizzatoio a gancio, guanto per l'uso di maniglie calde.
15
ENEA – ENEA FORNO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Enea fornoLb01f00yLb0bf00y

Table des Matières