tau D747M Notice D'installation page 13

Masquer les pouces Voir aussi pour D747M:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer FR) intervenendo in fase di
apertura dell'automazione provoca una richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di
chiusura provoca un'apertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un attrito meccanico per un
eventuale ostacolo.
RALLENTAMENTO
Per evitare che il cancello sbatta alla fi ne della corsa, è possibile impostare (tramite il trimmer
RALL) il rallentamento in apertura e in chiusura su una distanza variabile da 10 a 100 cm.
(ruotando il trimmer in senso orario si aumenta la distanza di rallentamento; viceversa, ruotandolo
in senso antiorario la distanza di rallentamento si accorcia). Si consiglia di impostare la distanza di
rallentamento tenedo conto del peso del cancello e degli attriti meccanici in gioco.
N.B.: il pulsante A/C della scheda ha la stessa funzione del tasto APRE/CHIUDE.
APERTURA E CHIUSURA COMANDATA DA OROLOGIO
É possibile comandare l'apertura e la chiusura del cancello mediante un orologio digitale che in
uscita disponga di un contatto relè.
Sarà suffi ciente collegarlo ai morsetti 18 - 20 (pulsante APRE/CHIUDE) e programmarlo in modo
che, all'ora di apertura desiderata, il contatto relè dell'orologio si chiuda sino all'ora di chiusura
voluta (momento in cui il contatto relè dell'orologio si apre nuovamente, permettendo così la
richiusura automatica).
N.B.: La richiusura automatica deve essere inserita (Dip-switch nr. 1 in ON).
1- L'automazione non parte
a- Verifi care con lo strumento (Multimetro) la presenza dell'alimentazione 230Vac;
b- Verifi care che i contatti N.C. della scheda siano effettivamente normalmente chiusi (3 led
verdi accesi);
c- Impostare il dip 6 (fototest) su OFF;
d- Aumentare il trimmer FRIZ al massimo;
e- Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
2- Il radiocomando ha poca portata
a- Collegare l'antenna radio sui morsetti presenti sulla scheda ricevente e non sui morsetti 13-
14 della scheda di comando;
b- Controllare che il collegamento della massa e del segnale dell'antenna non sia invertito;
c- Non eseguire giunzioni per allungare il cavo dell'antenna;
d- Non installare l'antenna in posizioni basse o in posizioni nascoste dalla muratura o dal pila-
stro;
e- Controllare lo stato delle pile del radiocomando.
3- Il cancello si apre al contrario
Invertire tra loro i collegamenti del motore sulla morsettiera (morsetti 27 e 28 per M1; morsetti
22 e 23 per M2);
TAU
Srl
MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
D747M
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières