Riello GI/EMME 1400 Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien page 28

Table des Matières

Publicité

RELAZIONE INDICATIVA TRA: TIPO E PORTATA UGELLO IN (%) - PRESSIONE SUL RITORNO
ANNÄHERNDES ABHÄNGIGKEITSVERHÄLTNIS VON DÜSENTYP, DÜSENDURCHSATZ IN
(%) UND RÜCKLAUFDRUCK
APPROXIMATE RATIO BETWEEN: NOZZLE DELIVERY AND TYPE (AS %) - RETURN PRESSURE
RAPPORT INDICATIF ENTRE: LE TYPE ET LE DÉBIT DU GICLEUR (EN %) - PRESSION SUR
LE RETOUR
1 - Fluidics N1
2 - Fluidics W2
3 - Bergonzo B3
4 - Bergonzo B5
(A)
VARIATORE DI PRESSIONE
DRUCKREGLER
PRESSURE VARIATOR
VARIATEUR DE PRESSION
(B)
4
Pressione in mandata: 25 bar
Vorlaufdruck: 25 bar
Delivery pressure: 25 bar
Pression en arrivée: 25 bar
Portata (%) / Durchsatz (%)
Delivery / Débit (%)
D3437
2
3
1
D1386
28
UGELLI CONSIGLIATI (A)
Scegliere l'ugello, con portata nominale
leggermente superiore a quella effettiva-
mente richiesta, fra i seguenti tipi:
- Fluidics
tipo N1 (senza spillo di inter-
cettazione)
- Fluidics
tipo W2 (con spillo di inter-
cettazione)
- Bergonzo tipo B3 oppure B5 (con
spillo di intercettazione)
E' possibile montare anche ugelli senza
spillo di intercettazione: in tal caso viene
meno la funzione antigocciolamento sul
portaspruzzo.
Ugelli disponibili (portata in kg/h):
Fluidics: 70 - 80 - 90 - 100 - 115 - 130 - 145
- 160 - 180 - 200 - 225 - 250 - 275 - 300 -
330 - 360 - 400 - 450
Bergonzo: 70 - 80 - 90 - 100 - 125 - 150 -
175 - 200 - 225 - 250 - 275 - 300 - 325 -
350 - 375 - 400 - 425 - 450
Sono normalmente consigliati angoli di 45°
- 50°; per camere di combustione strette
usare ugelli con angoli di 30° - 35°.
Per la taratura del campo di portata entro il
quale l'ugello deve funzionare, è necessa-
rio regolare la pressione massima e
minima
del combustibile sul ritorno
dall'ugello, secondo il diagramma (A).
VARIATORE DI PRESSIONE (B)
Per la taratura dell'eccentrico 8):
• togliere il carter 9), allentare le viti 7),
agire sulla vite 4) fino ad ottenere
l'eccentricità desiderata;
• girando la vite 4) verso destra (segno +)
l'eccentricità aumenta, aumentando così
la differenza tra portata massima e
minima dell'ugello;
• girando la vite 4) verso sinistra (segno -)
l'eccentricità diminuisce, riducendo così
la differenza tra portata massima e
minima dell'ugello.
Ad ogni variazione dell'eccentricità può
essere necessario compensare la corsa
per mezzo del dado e controdado 6).
NOTA
• Per una corretta taratura, l'eccentrico 8)
deve lavorare su tutto il campo di escur-
sione del servomotore (20 ÷ 130°): ad
ogni variazione del servomotore deve
corrispondere una variazione di pres-
sione.
• Non portare mai il pistone del variatore a
battuta: l'anello di arresto 5) determina la
massima corsa.
• A
regolazione
avvenuta
manualmente che fra 20° e 130° non vi
siano impuntamenti e che le pressioni
massima e minima corrispondano a
quella prescelta secondo il diagramma
(A).
• Se alla massima portata dell'ugello
(massima pressione sul ritorno) si
notano oscillazioni di pressione sul
manometro 3), abbassare leggermente
la pressione fino ad eliminarle.
LEGENDA (B)
1 - Attacco pressostato
2 - Manometro pressione mandata
3 - Manometro pressione ritorno
4 - Vite di regolazione eccentrico
5 - Anello di arresto pistone
6 - Dado e controdado taratura pistone
7 - Viti di bloccaggio eccentrico
8 - Eccentrico variabile
9 - Carter
verificare

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières