Panoramica Pannello Superiore - Alesis QX49 Guide D'utilisation Rapide

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PANORAMICA PANNELLO SUPERIORE

1
14 14 14 14 14 14 14 14
3
4
5
6
6
7
8
9
10
11
11
12
13
1.
LCD – Mostra dati, valori, configurazioni, ecc. del QX49 e le sue funzioni.
2.
TASTIERA – La TASTIERA funziona come la tastiera di un normale pianoforte elettronico durante le esibizioni, ma può
anche essere utilizzata per regolare le configurazioni MIDI e per inviare messaggi MIDI. Le sigle sopra i tasti indicano le
rispettive funzioni. I tasti numerati consentono di inserire i valori per le varie configurazioni. Premere il tasto Enter (invio)
per confermare la scelta).
3.
ADVANCED (avanzate) – Premere questo tasto per accedere alle funzioni avanzate o secondarie del QX49, che
consentono di assegnare canali MIDI, impostare i comandi, regolare le curve di velocità, ecc. quando viene premuto il
pulsante ADVANCED (vale a dire quando è acceso). Per maggiori informazioni sulla scelta e l'inserimento di tali funzioni
e valori, si veda la sezione "FUNZIONI AVANZATE".
4.
ZONE RNG – Premere questo pulsante per assegnare la gamma delle note MIDI di una Zona servendosi della
TASTIERA.
5.
ZONE GRP – Premere questo pulsante e quindi servirsi dei tasti di comando di trasporto TRANSPORT per attivare /
disattivare Zone o Gruppi.
6.
-/+ – Aumenta / riduce il valore illustrato sullo schermo LCD di un'unità. Si possono utilizzare questi pulsanti per
modificare il numero predefinito al momento di memorizzare o richiamare preset. Premere entrambi i pulsanti
contemporaneamente per attivare la funzione Snapshot, e inviare gli attuali valori di CURSORI DATI, ROTELLA DI
MODULAZIONE, ROTELLA DI BEND DEL PITCH, MANOPOLE e pedale di espressione (se collegato).
7.
MUTE (muto) – Premere questo pulsante per disattivare tutti i comandi del QX49 tranne la TASTIERA. Sull'LCD
comparirà la scritta "MUTE". Premere MUTE e NULL contemporaneamente per inviare un messaggio di MIDI panic,
che azzera tutti i comandi e invia un messaggio "All Notes Off" (tutte le note spente).
8.
RECALL (richiama) – Premere questo tasto per richiamare uno dei 20 preset disponibili del QX49 (01-20). Quando la
scritta "RECALL" lampeggia sullo schermo LCD, servirsi dei pulsanti -/+ per selezionare un preset. (Si veda il paragrafo
FUNZIONI AVANZATE per maggiori informazioni sulla memorizzazione di preset.) È possibile premere RECALL e
PROGRAM contemporaneamente per impostare il canale MIDI globale del QX49.
9.
PROGRAM (programma) – Premere questo tasto per modificare il programma in corso (0-127). Quando questo tasto è
acceso, è possibile servirsi dei tasti -/+ o dei tasti numerici della TASTIERA per cambiare il numero di programma. È
possibile premere RECALL e PROGRAM contemporaneamente per impostare il canale MIDI globale del QX49.
10.
NULL (nullo) – Premere questo pulsante per disattivare i comandi del QX49 al momento di richiamare un nuovo preset.
Nessun movimento dei comandi invierà dati MIDI fino a quando i comandi non raggiungono la posizione in cui sono stati
lasciati quando è stato utilizzato questo preset l'ultima volta. Essenzialmente, questa funzione impedisce ai valori del
parametro di "saltare". Premere MUTE e NULL contemporaneamente per inviare un messaggio di MIDI panic, che
azzera tutti i comandi e invia un messaggio "All Notes Off" (tutte le note spente).
11.
OCTAVE/TRANSPOSE UP/DOWN (ottave / trasponi su/giù) – Premere uno di questi pulsanti per spostare la gamma
di ottave della TASTIERA verso l'alto o verso il basso. Premere entrambi i pulsanti contemporaneamente, quindi
premere uno di essi per spostare le note della TASTIERA di 12 semitoni in una direzione o nell'altra.
12.
PITCH BEND WHEEL (rotella bend del pitch) – Trasmette le informazioni relative al bend del pitch MIDI per alzare o
abbassare temporaneamente il pitch di una nota.
13.
MODULATION WHEEL (rotella di modulazione) – Questa rotella può essere utilizzata per trasmettere dati continui del
controller (CC #1 o Modulation Depth).
14.
DATA SLIDERS (cursori dati) – Questi cursori consentono di inviare dati MIDI per regolare i relativi parametri
attualmente selezionati a livello del software.
15.
TRIGGER PADS (pad trigger) – Quando premuti, questi pad sensibili alla veolcità invieranno messaggi relativi alle note
MIDI. Si possono utilizzare questi pad per attivare colpi di batteria o altri campioni del software.
16.
KNOBS (manopole) – Questi codificatori consentono di inviare dati MIDI per regolare i relativi parametri attualmente
selezionati a livello del software.
17.
TRANSPORT CONTROLS (comandi di trasporto) – Questi tasti possono essere utilizzati per attivare comandi di
trasporto (play, stop, record, ecc.) a livello del software. Servono anche a selezionare Zone e Gruppi della tastiera.
15
15
15
15
2
18
16
16
16
16
17
17
16
16
16
16
17
17
17
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières