I-Tech MIO-IONOTENS Notice D'utilisation page 25

Masquer les pouces Voir aussi pour MIO-IONOTENS:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

In caso di dolore particolarmente insistente, al termine di una seduta ripetere
il programma. Per la particolarità dell'impulso, durante il trattamento si può
andare incontro ad un effetto assuefazione per cui si sentirà sempre meno
l'impulso: per contrastare questo effetto, è sufficiente, al bisogno, aumentare
di un livello l'intensità.
Durata: 40 minuti (non meno di 30/40 minuti), in una sola fase.
Posizione elettrodi: formare un quadrato sopra la zona dolente come Figura1.
Intensità: regolata in modo da produrre una buona sollecitazione, ma non deve
oltrepassare la soglia del dolore.
TENS2 • TENS endorfinico (programma medicale)
Questo tipo di stimolazione produce due effetti in relazione al posizionamento
degli elettrodi: posizionando gli elettrodi in zona dorsale con riferimento foto
08 del Manuale posizioni, favorisce la produzione endogena di sostanze
morfinosimili che hanno la proprietà di innalzare la soglia di percezione del
dolore. Con posizionamento elettrodi formando un quadrato sopra la zona
dolente come Figura 1, produce un effetto vascolarizzante; l'azione di
vascolarizzazione produce un aumento della portata arteriosa con un
conseguente effetto positivo sulla rimozione delle sostanze algogene ed un
ripristino delle condizioni fisiologiche normali.
Durata: 30 minuti in una sola fase, frequenza giornaliera.
Posizione elettrodi: foto 08 del Manuale delle posizioni o come in Figura 1,
attorno l'area da trattare; non posizionare gli elettrodi in prossimità di aree
soggette a stati infiammatori.
Intensità: regolata in modo da produrre una buona sollecitazione della parte
stimolata, la sensazione deve essere simile ad un massaggio.
TENS3 • TENS ai valori massimi (programma medicale)
Produce un blocco periferico degli impulsi dolorifici causando un vero e proprio
effetto anestetizzante locale. È un tipo di stimolazione adatto in situazioni di
traumi o contusioni in cui è necessario intervenire con rapidità. Per questo
motivo tale stimolazione è certamente quella meno tollerata, ma di grande
efficacia. È un tipo di stimolazione che si sconsiglia alle persone
particolarmente sensibili ed in ogni caso da evitare di posizionare gli elettrodi
in zone sensibili come viso, genitali, prossimità di ferite.
Durata: brevissima, 3 minuti con una fase.
Posizione elettrodi: formando un quadrato sopra la zona dolente come in
Figura 1.
IACER Srl
22
MNPG144-13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières