Disinfezione; Prova Di Tenuta Con Strumentazione - DPI Sekur C607 Serie Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

tradizionale ad immersione in acqua, o ad ultrasuoni. In entrambi i casi, in funzione della
necessità di procedere ad una pulizia a fondo, legata alla condizione della maschera, si
può smontare e lavare separatamente tutti i componenti. Si sconsiglia il lavaggio della
capsula fonica e lo smontaggio del gruppo valvolare di espirazione in sovrappressione.
Il lavaggio ad ultrasuoni deve essere svolto con macchinari SONOREX SUPER RK514BH o
RK1028CH che possono essere forniti dalla D.P.I. s.r.l.. L'utilizzo di macchinari diversi può
pregiudicare il funzionamento della maschera. Il lavaggio ad ultrasuoni deve essere
effettuato ad una temperatura di controllo non superiore a 40°C ed utilizzando un
leggero detersivo (Sgrassatore cod. 4437.0370) diluito al 5% in acqua.
Il lavaggio tradizionale può essere svolto con acqua tiepida e con un leggero detersivo
(Sgrassatore cod. 4437.0370) diluito al 5% in acqua, ponendo particolare attenzione alle
valvoline di non ritorno, che si consiglia di lavare smontate dal seggio. In entrambi i casi
non utilizzare mai solventi!
Dopo il lavaggio procedere al risciacquo con acqua corrente ed all'asciugatura con aria o
in speciali armadi evitando comunque l'esposizione diretta a radiazione solare. Durante
tale fase porre particolare attenzione alla durata e non esporre le maschere al contatto
localizzato con punti caldi o con aria surriscaldata (superiore ai 45°C) per evitare di
rovinare le parti in gomma. Controllare che al termine delle operazioni non rimangano
tracce di detersivo altrimenti ripetere il risciacquo e l'asciugatura. Se la maschera è stata
smontata per il lavaggio si deve effettuare la prova di tenuta con la strumentazione.
Qualora la maschera sia stata esposta a sostanze chimiche particolarmente tossiche,
biologiche o radioattive, la manutenzione diventa straordinaria e deve essere eseguita da
personale specializzato o dal Servizio di Assistenza della D.P.I. s.r.l..

Disinfezione

7.3
La disinfezione della maschera risulta necessaria se viene indossata da diversi utilizzatori
per prevenire problemi igienici e sanitari. La disinfezione può essere svolta in un
contenitore dopo il lavaggio o se preferito, anche con il macchinario SONOREX SUPER
RK514BH o RK1028CH che possono essere forniti dalla D.P.I. s.r.l.. Si deve tenere
presente che lo sgrassante ed il disinfettante si annullano a vicenda, se usati
contemporaneamente quindi si devono effettuare due bagni separati lavando con
particolare cura la vasca tra i due. La disinfezione può essere svolta solo con disinfettanti
autorizzati (disinfettante cod. 4437.0360) diluito al 5% in acqua. Sciacquare infine con
acqua corrente ed asciugare con le precauzioni di cui al punto 7.2.
8

Prova di tenuta con strumentazione

Nel caso in cui la maschera sia stata smontata per essere pulita o per sostituire parti
componenti, deve essere successivamente eseguita una prova di tenuta. Prima di
eseguire la prova di tenuta effettuare un controllo visivo. Le valvole, i seggi e la
guarnizione devono essere puliti. Le parti difettose devono essere sostituite. La maschera
non può essere utilizzata se non ha superato il test di tenuta.
12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières