ExtraStove ES 11 Manuel D'installation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

portata a 30° gradi per un tempo di 30 minuti. Al termine del tempo prefissato la
stufa riprende il funzionamento di potenza e set temperatura impostata. Durante la
fase di riscaldamento la stufa evidenzia tale funzione visualizzando la dicitura "Turb"
alternata ad altre visualizzazioni.
8
10
11
13
12) Funzione SLEEP: Premendo il tasto SLEEP sul telecomando la stufa, dopo 60 minuti
di riscaldamento riduce di 1°C l'impostazione di temperatura permettendo una ri-
duzione del consumo. Durante la fase di riscaldamento la stufa evidenzia tale fun-
zione visualizzando la dicitura "Slee" alternata ad altre visualizzazioni.
13) Funzione AUTO: Premendo il tasto AUTO sul telecomando durante la fase di riscal-
damento La stufa modula la potenza di riscaldamento proporzionalmente alla tem-
peratura impostata. Durante la fase di riscaldamento la stufa evidenzia tale funzione
visualizzando la dicitura "Auto" alternata ad altre visualizzazioni.
14) Funzione ECO: Premendo il tasto ECO sul telecomando durante la fase di riscalda-
mento La stufa abbasserà la potenza di riscaldamento, ogni 10 minuti, fino al rag-
giungimento della minima potenza. Durante la fase di riscaldamento la stufa
evidenzia tale funzione visualizzando la dicitura "Eco" alternata ad altre visualizza-
zioni.
ATTENZIONE!
le funzioni da telecomando TURBO - SLEEP - AUTO - ECO sono attive
solo su alcuni modelli.
Le ricordiamo che la prima accensione deve essere effettuata dal
nostro Centro Assistenza Autorizzato abilitato (Legge 37/2008) che
verifichi l'installazione e compili la garanzia. Durante la prima ac-
censione occorre ventilare bene l'ambiente, potrebbero svilupparsi
degli odori sgradevoli provenienti dalla vernice e dal grasso nel fa-
scio tubiero.
2.1 Raccomandazioni
• Non accendere la stufa ad intermittenza: ciò può provocare scintille che possono ab-
breviare la durata dei componenti elettrici;
• Non toccare la stufa con mani bagnate: la stufa avendo componenti elettrici, potrebbe
provocare scariche, se maneggiata non correttamente. Solo i tecnici autorizzati pos-
sono risolvere possibili problemi;
• Non togliere nessuna vite dalla cassa del fuoco senza che sia stata prima ben lubrifi-
cata;
• Mai aprire la porta quando la stufa a pellet è in funzione;
• Assicurarsi che il cestello del braciere sia posizionato nella maniera corretta.
• Si ricorda che tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili. Nel caso in
cui sia fisso deve presentare aperture d'ispezione per la pulizia.
2.2 Caricamento del pellet nel serbatoio
Il caricamento del pellet nel serbatoio avviene tramite l'apposito sportello posto nella
parte superiore della stufa. Per effettuare il caricamento procedere nel seguente modo:
• Aprire lo sportello presente sulla parte superiore;
• Versare all'interno del serbatoio la quantità di pellet desiderata, prestando la dovuta
attenzione (versare una quantità sufficiente a garantire una discreta autonomia di fun-
zionamento della stufa);
• Richiudere lo sportello.
3.0 Accensione Stufa
• Riempire il serbatoio fino a 3/4 del pellet consigliato e raccomandato dalla casa co-
struttrice;
• Collegare la stufa ad una presa di corrente con l'apposito cavo in dotazione;
• Premere l'interruttore di accensione collocato nella parte posteriore della stufa;
La scheda controlla automaticamente i vari parametri di funzionamento della stufa.
L'utente potrà comandare manualmente la stufa, per accensione o spegnimento, o uti-
lizzare le funzionalità avanzate quali il programmatore settimanale oppure il timer.
3.1 Prima Accensione
Una volta alimentata la scheda, viene visualizza sul display LCD la versione del software
residente e successivamente la situazione della stufa che, nel caso di prima accensione,
sarà spenta.
3.2 Selezione lingua
Il menu permette di scegliere la lingua dei messaggi a pannello fra:
• Italiano
• Inglese
• Francese
• Tedesco
• Spagnolo
• Greco
9
• Olandese
Mediante i tasti PROG+ e PROG- è possibile scorrere le varie lingue selezionando quella
desiderata.
3.3 Impostazione Temperatura
La temperatura ambiente desiderata viene impostata mediante i tasti Temp+ e Temp-
12
sul pannello. I valori impostabili sono da 10 a 40 °C per aria.
3.4 Impostazione del Programma di funzionamento
14
Il programma di funzionamento rappresenta la potenza di riscaldamento della stufa. Il
programma è impostabile tramite i tasti PROG+ e PROG- e vanno da 1, potenza minima,
a 5, potenza massima.
3.5 Accensione
Per accendere la stufa è necessario premere per qualche secondo il tasto ON/OFF. La
stufa procederà automaticamente nella fase di accensione e riscaldamento. Se si tratta
di prima accensione, e quindi primo carico di pellets, sarà necessario eseguire più cicli
di accensione in modo che il pellet entri nel circuito di alimentazione. Anche nel caso di
riaccensione, successivo a spegnimento automatico per pellet terminato (Codice Errore
5), sarà possibile un errore di accensione dovuto allo svuotamento del circuito di alimen-
tazione del pellet. Se la stufa non ha eseguito una accensione corretta la seguente sarà
comunque a quantità di pellet ridotta in base all'impostazione della potenza in accensione
impostabile da 1 a 5. Se il comando di accensione avviene ancora in fase di raffredda-
mento la stufa passa in modalità di attesa fintanto che la temperatura fumi non sarà
scesa sotto la temperatura stufa spenta.
3.6 Spegnimento della stufa
Per spegnere la stufa è sufficiente premere in tasto ON/OFF, a display LCD illuminato. Il
sistema mediante un raffreddamento controllato porterà la stufa in posizione spenta
3.7 Reset Errori Sistema
La stufa segnala mediante codice di errore e relativo commento ogni situazione anomala
rilevata. Prima di riaccendere la stufa accertarsi che sia spenta e poi resettare ogni
errore mediante la pressione del tasto ON/OFF per circa 3 secondi e comunque fino alla
scomparsa della segnalazione di errore sul display LCD. Gli ultimi 10 errori vengono sal-
vati in una memoria non volatile e possono essere visualizzati entrando nel menu LOG
ERRORI. Dopo ogni errore controllare e svuotare il braciere.
Nel caso in cui compaia la scritta "svuotare il braciere" premere contemporanea-
mente SET e ON/Off per 3 secondi ( per resettare l'allarme ) e poi ON/OFF per
riaccendere la stufa.
3.8 Modalità di Riscaldamento
E' possibile modificare la modalità di riscaldamento in qualsiasi momento controllando
sia il programma che la temperatura impostata mediante i tasti presenti e seguendo le
indicazioni del display e del pannello stesso. La stufa automaticamente regolerà la po-
tenza erogata in funzione del programma e della temperatura ambiente rilevata dall'ap-
posita sonda.
3.9 Modalità Auto (Automatica) o Manuale
Il funzionamento della stufa potrà essere manuale, accensione e spegnimento da ope-
ratore, oppure in automatico mediante il programmatore settimanale o timer incorporati
per accendere o spegnere la stufa automaticamente ad orari prefissati in base alle pro-
prie esigenze. Per modificare la modalità premere sul pannello il tasto AUTO. Il display
indicherà in ogni momento la modalità selezionata.
Manuale:
La stufa viene comandata solo manualmente e quindi ogni accensione o spegnimento
viene fatta tramite il pulsante ON/OFF.
Auto:
La stufa oltre ad essere accesa e spenta manualmente controlla le impostazioni pre-
senti nel timer e programmatore settimanale accendendosi o spegnendosi agli orari
e giorni prefissati.
4.0 Programmazione Utente
La programmazione utente è possibile mediante il menu accessibile premendo il tasto
SET sul pannello a display illuminato. Per uscire in ogni momento dal menu, senza ap-
portare alcuna modifica, premere il tasto STOP. In ogni caso, in mancanza di pressione
7
ATTENZIONE!
Prima dell'accensione è possibile che un po' di fumo riempia il vano
di combustione.
ATTENZIONE:
è necessario effettuare la pulizia giornaliera del braciere e periodica
del cassetto cenere. La ridotta o mancata pulizia può in alcuni casi
provocare la mancata accensione della stufa con conseguenti danni
alla stufa e all'ambiente (possibili emissioni di incombusto e fulig-
gine). Non reintrodurre il pellet eventualmente presente nel braciere
per mancata accensione.
I
.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières