Diesse CHORUS Instructions D'utilisation page 3

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
che al controllo visivo presentano mancanza di qualche
reagente e/o corpi estranei nel pozzetto di reazione.
4.
I dispositivi devono essere utilizzati insieme allo strumento
Chorus TRIO, seguendo rigorosamente le Istruzioni per
l'Uso ed il Manuale Utente dello strumento.
L'uso del kit è possibile solo con una versione
aggiornata di software. Assicurarsi che il software
installato nello strumento coincida o abbia Release
(Rel.) superiore a quella riportata nella tabella
pubblicata sul sito Diesse
(https://www.diesse.it/en/downloads/downloads/strumento:
39/)
5.
Controllare che lo strumento Chorus TRIO sia impostato
correttamente (vedi Manuale Utente).
6.
Non alterare il codice a barre posto sulla impugnatura del
device al fine di permetterne la corretta lettura da
dello strumento.
7.
Evitare l'uso di congelatori auto sbrinanti per la
conservazione dei campioni.
8.
Codici a barre difettosi possono essere inseriti
manualmente nello strumento (vedi Manuale Utente).
9.
Non esporre i dispositivi a forte illuminazione né a vapori di
ipoclorito durante la conservazione e l'uso.
10. Può essere fonte di errori l'uso di campioni fortemente
emolizzati, lipemici, itterici, di siero non completamente
coagulato o di campioni che presentano inquinamento
microbico.
11. Non utilizzare il dispositivo dopo la data di scadenza
12. Controllare che lo strumento abbia la connessione con
la Washing Buffer Autoimmunity (Ref. 86004)
5.
COMPOSIZIONE DEL KIT E PREPARAZIONE DEI
REAGENTI
Il kit è sufficiente per 36 determinazioni.
DD DISPOSITIVI 6 confezioni da 6 dispositivi ciascuna
Descrizione:
Posizione 9: Spazio disponibile per etichetta con codice a barre
Posizione 8: STREPTAVIDINA-POD
Contenuto: Streptavidina coniugata con perossidasi, in
soluzione tampone fosfato contenente fenolo 0.05% e Bronidox
0.02%.
Posizione 7: POZZETTO DI MICROPIASTRA
Sensibilizzato con anticorpi monoclonali anti-Tg
Posizione 6: POZZETTO DI MICROPIASTRA
Sensibilizzato con anticorpi monoclonali anti-Tg
Posizione 5: SUBSTRATO TMB
Contenuto: Tetrametilbenzidina 0.26 mg/mL ed H
stabilizzati in tampone citrato 0.05 mol/L (pH 3.8)
Posizione 4: DILUENTE PER I CAMPIONI
Contenuto: soluzione proteica salina contenente Proclin (0.1%)
Posizione 3: SOLUZIONE BLOCCANTE
Contenuto: soluzione di acido solforico 0.3 M
Posizione 2: CONIUGATO
Contenuto: anticorpi monoclonali anti-Tg marcati con Biotina, in
soluzione tampone fosfato contenente fenolo 0.05% e Bronidox
0.02%.
Posizione 1: POZZETTO VUOTO
Dove è trasferito il campione.
Uso: equilibrare una busta a temperatura ambiente, aprire la
busta, prelevare i dispositivi occorrenti; riporre gli altri nella busta
contenente il gel di silice, far uscire l'aria e sigillare premendo
sulla chiusura. Conservare a 2/8°C.
CALIBRATOR CALIBRATORE
Contenuto: Tampone contenente Tg e conservante. Liquido,
pronto all'uso.
CONTROL + CONTROLLO POSITIVO
Contenuto: Tampone contenente Tg e conservante. Liquido,
pronto all'uso.
parte
ALTRO MATERIALE RICHIESTO, MA NON FORNITO:
WASHING BUFFER AUTOIMMUNITY REF 86004
CLEANING SOLUTION 2000 REF 83609
SANITIZING SOLUTION REF 83604 - 83608
CHORUS NEGATIVE CONTROL/SAMPLE DILUENT REF
83607
Strumento Chorus TRIO
Acqua distillata o deionizzata
Normale vetreria di laboratorio: cilindri, provette, ecc.
Micropipette capaci di prelevare accuratamente volumi di
50-200 μl.
Guanti monouso
Soluzione al 5% di sodio ipoclorito
Contenitori per la raccolta di materiali potenzialmente infetti
6.
I reagenti devono essere conservati a 2/8°C. Nel caso di
un'errata temperatura di conservazione deve essere
ripetuta la calibrazione e controllata la correttezza del
risultato tramite il siero di controllo (vedi capitolo 9:
Validazione del test).
La data di scadenza è stampata su ogni componente e
sull'etichetta esterna della confezione.
I reagenti hanno una stabilità limitata dopo apertura e/o
preparazione:
DISPOSITIVI
CALIBRATORE
CONTROLLO POSITIVO
7.
Il tipo di campione è rappresentato da siero ottenuto da sangue
prelevato per normale venipuntura e maneggiato come richiesto
O
0.01%
nelle procedure standard di laboratorio.
2
2
Non sono conosciute le conseguenze dell'utilizzo di altri liquidi
biologici.
Il siero fresco può essere mantenuto per 4 giorni a 2/8°C; per
periodi di conservazione maggiori, congelare a –20°C.
Il campione può subire fino ad un massimo di 3 scongelamenti.
Evitare l'uso di congelatori auto sbrinanti per la conservazione
dei campioni. Dopo lo scongelamento agitare con cura il
campione prima del dosaggio.
MODALITA' DI CONSERVAZIONE E STABILITA'
DEI REAGENTI
8 settimane a 2/8°C
8 settimane a 2/8°C
8 settimane a 2/8°C
TIPO DI CAMPIONI E CONSERVAZIONE
IO-09/255-C IFU 86110 - Ed. 23.10.2020
IT 3/24
1 x 0.500 mL
1 x 1 mL

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières