Celestron CGX-L Mode D'emploi page 130

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare tra le
seguenti opzioni:
• Controllo luci: Regola indipendentemente la luminosità del
tastierino numerico e dello schermo LCD
• Menu Scorrimento: Regola la velocità di scorrimento delle
parole sullo schermo LCD
• Attiva/disattiva grassetto: Modifica il formato del carattere
visualizzato sullo schermo LCD da normale a grassetto
• Imposta contrasto: Utilizzare i tasti di scorrimento per rego-
lare il contrasto dello schermo LCD
• Imposta lingua: Modifica la lingua visualizzata sullo
schermo LCD
NOTA: La funzione Imposta lingua può apparire anche al primo
utilizzo della pulsantiera. È anche possibile avviarla in
qualsiasi momento tenendo premuto il tasto Opzione
(con il logo Celestron) per 10 secondi durante l'accen-
sione del telescopio.
Menu di configurazione
Configurazione ora-posizione – consente all'utente di
personalizzare lo schermo del telescopio modificando i parametri
di ora e posizione (quali fuso orario e ora legale)
Anti-backlash (Compensazione contraccolpi) – Tutti gli
ingranaggi meccanici hanno una certa quantità di contraccolpi o
movimenti tra gli ingranaggi stessi Tali movimenti si manifestano
nel tempo necessario a una stella per spostarsi nell'oculare una
volta premuti i tasti direzionali sulla pulsantiera (specialmente
durante i cambiamenti di direzione) La funzionalità di
compensazione contraccolpi di CGX-L consente all'utente di
compensare i contraccolpi inserendo un valore che sposta
velocemente i motori di quel poco che basta per eliminare i
movimenti tra gli ingranaggi La quantità di compensazione
necessaria dipende dalla velocità di rotazione selezionata; più
bassa è la velocità di rotazione più tempo ci impiegherà la stella
a spostarsi nell'oculare Sono presenti due valori per ogni asse,
positivo e negativo:
• Quello positivo è la quantità di compensazione applicata
quando si preme il tasto al fine di far muovere rapidamente gli
ingranaggi senza una lunga pausa
• Quello negativo è la quantità di compensazione applicata
quando si rilascia il tasto, facendo tornare in motori indietro
nella direzione opposta per riprendere la tracciatura
Normalmente, entrambi i valori dovrebbero essere uguali Sarà
necessario sperimentare i valori diversi (da 0 a 99); un valore
tra 20 e 50 è normalmente la soluzione ottimale per la maggior
parte delle osservazioni visive, mentre un valore più elevato
potrebbe essere necessario per la guida fotografica
Per impostare il valore anti-contraccolpo, scorrere verso il
basso all'opzione anti-contraccolpo e premere INVIO Mentre
si osserva un oggetto nell'oculare, osservare la reattività di
ciascuno dei quattro tasti freccia Notare in quale direzione
si osserva una pausa nel movimento della stella dopo aver
premuto il tasto Lavorando con un asse per volta, regolare le
impostazioni di contraccolpo a un valore sufficientemente alto da
causare lo spostamento immediato senza comportare un salto
pronunciato quando si preme o si rilascia il tasto Ora, inserire gli
18
| ITALIANO
stessi valori per entrambe le direzioni positiva e negativa Se si
nota un salto al momento del rilascio del tasto ma l'impostazione
di valori inferiori comporta una pausa alla pressione del tasto,
utilizzare il valore più alto per il positivo, ma il valore più basso
per il negativo Il telescopio ricorderà tali valori e li utilizzerà ogni
volta che sarà acceso fino alla loro modifica
Limiti di filtro - quando un allineamento è complete, il
telescopio capisce automaticamente quali oggetti celesti si
trovano sopra l'orizzonte Di conseguenza, quando si scorre
lungo gli elenchi del database (oppure si seleziona la funzione
Tour), la pulsantiera visualizzerà solamente quegli oggetti che
sono noti essere sopra l'orizzonte al momento dell'osservazione
È possibile personalizzare il database degli oggetti selezionando
i limiti di altitudine appropriati per la propria posizione e
situazione Ad esempio, se si sta osservando da una zona di
montagna dove l'orizzonte è parzialmente oscurato, è possibile
impostare un limite di altitudine minimo superiore ai 20° Ciò
assicura che la pulsantiera visualizzi solo oggetti che si trovano a
un'altitudine superiore ai 20°
CONSIGLIO: Se si desidera esplorare l'intero database degli
oggetti, impostare il limite massimo di altitudine a 90 ° e il
limite minimo a –90°. In questo modo verranno visualizzati tutti
gli oggetti presenti negli elenchi del database, a prescindere
dalla loro visibilità o meno nel cielo in relazione alla proprio
posizione.
Tasti direzionali - la direzione in cui appare una stella
verso cui spostare l'oculare cambia a seconda del lato del
Meridiano su cui si trova il tubo del telescopio Ciò può creare
confusione specialmente quando si guida su una stella o
quando si acquisiscono immagini astrali Per compensare
questo problema, la direzione dei tasti del controllo di guida
può essere modificata Per invertire la logica di pulsante del
controllo manuale, premere il tasto MENU e selezionare Tasti
direzionali dal menu Utilità Utilizzare i tasti freccia Su e Giù (10)
per selezionare sia i tasti dell'azimut (ascensione retta) sia i tasti
dell'altitudine (declinazione), quindi premere INVIO Selezionare
sia positivo o negativo per entrambi gli assi e premere INVIO
per salvare Impostare la direzione del tasto azimut in positivo
farà spostare il telescopio nella stessa direzione di tracciatura
del telescopio (ovvero, verso ovest) Impostare i tasti di altitudine
verso positivo sposterà il telescopio in senso antiorario lungo
l'asse di declinazione
Approccio VaiA - consente all'utente di definire la direzione
verso cui si dirigerà il telescopio quando ruota verso un
oggetto Ciò consentirà all'utente di ridurre al minimo gli effetti
del contraccolpo durante la rotazione da oggetto a oggetto
Proprio come accade per i Tasti direzionali, l'impostazione
dell'Approccio VaiA al positivo farà sì che il telescopio si diriga
verso un oggetto dalla stessa direzione di tracciatura (ovest)
per l'azimut e in senso antiorario per la declinazione L'approccio
VaiA declinazione si applicherà esclusivamente mentre il tubo
del telescopio si trova su un lato del Meridiano Una volta che il
tubo passerà all'altro lato del meridiano, l'approccio VaiA dovrà
essere invertito
Per cambiare la direzione dell'approccio VaiA, selezionare
Approccio VaiA dal menu Impostazioni telescopio, poi
l'approccio Altitudine o l'approccio Azimut, ed infine Positivo o
Negativo, quindi premere INVIO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

91531Cgx-l 91531Cgx-l 91530-1

Table des Matières