Dati Generali - Espa TECNOTEC Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

M A N U A L E D ' I S T R U Z I O N I
Avvertimenti per la sicurezza delle persone e delle cose
Questa simbologia
"Pericolo" e "Avvertenza" indicano la potenzialità del rischio derivante dal
mancato rispetto della prescrizione alla quale sono stati abbinati, come sotto
specificato:
PERICOLO
rischio di scosse della prescrizione comporta un
elettriche
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
di danno alle persone e/o alle cose.
AVVERTENZA Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
i danno alla pompa o al l'impianto.

1. DATI GENERALI

In queste istruzioni si descrive come effettuare correttamente l'installa-
zione e come ottenere il migliore rendimento dai due modelli di pompe.
La pompa con regolatore elettronico di pressione incorporato (TECNO-
PRES) è composta di valvola di non ritorno, indicatori led e pulsante di
ripristino.
La pompa con regolatore elettronico di mancanza acqua incorporato
(TECNOTEC) è composta di valvola di non ritorno, indicatori led e pul-
sante ON.
Entrambe sono state progettate per automatizzare l'avviamento e l'arre-
sto di una pompa, evitando che quest'ultima possa funzionare in assen-
za d'acqua, e non richiedono ricarica d'aria.
Con un consumo d'acqua superiore a 1,4 l/minuto (4,31 US g.p.m.) la
pompa è sempre in funzione.
La pressione di avviamento (TECNOPRES) è pari a 1,5 bar.
Finché c'è un rubinetto aperto, la pompa rimane in funzione.
Chiudendo i rubinetti, la pompa si ferma.
ATTENZIONE: il rispetto delle istruzioni per l'installazione e per
l'uso, come pure degli schemi dei collegamenti elettrici, è garan-
zia di un buon funzionamento della pompa.
PERICOLO: l'inosservanza delle istruzioni di questo manuale
può dare origine a sovraccarichi del circuito elettronico, a un calo
delle caratteristiche tecniche, alla riduzione della vita dell'appa-
recchio e a conseguenze di ogni tipo, per le quali decliniamo ogni
responsabilità.
2. INSTALLAZIONE
2.1 - Pompa transportabile
Il piede della pompa gli conferisce una buona stabilità senza bisogno di
ulteriori ancoraggi, a condizione che poggi su un suolo piatto o una base
livellata.
Fare in modo che il peso delle tubature non poggi sulla pompa.
NOTA: Il manico serve per il trasporto della pompa, quando non
è in funzione e non è collegata alla corrente.
2.2 - Montaggio delle tubatura d'aspirazione
La tubatura d'aspirazione debe avere un diametro uguale o superiori, se il
percorso d'aspirazione è superiore a 7 metri, a quello della bocca d'entra-
ta della pompa, conservando permanentemente un'inclinazione ascen-
dente minima del 2% per impedire l'entrata d'aria.
Se l'installazione deve essere en aspirazione, le pompe devono essere collo-
cate il più vicino possibile al livello dell'acqua per ottenere el minor persorso
d'aspirazione possibile, riducendo così le perdite di carico.
È imprescindible collocare il tubo d'aspirazione sommerso circa 30 cm
al di sotto del livello dinamico dell'acqua.
2.3 - Montaggio della tubatura d'impulsione
Far si che la tubatura d'impulsione abbia un diametro uguale o superio-
re a quello della bocca d'impulsione per ridurre le perdite di carica in trat-
ti di tubature lunghi e sinuosi.
assieme alle relative diciture:
Avverte che la mancata osservanza
rischio di scosse elettriche.
Né la tubatura d'aspirazione, né quella d'impulsione devono riposare
sulla pompa.
Se l'installazione non hanno valvola di fondo, consigliamo installare una
valvola di ritegno per evitare che la tubatura si vuoti.
Per garantire la tenuta stagna della presa di mandata, sigillarla unica-
mente con nastro teflon.
2.4 - Collegamento elettrico
COLLEGAMENTO DELLA POMPA ALLA RETE ELETTRICA
L'impianto elettrico dovrà disporre di un dispositivo di separazione
multiplo con apertura dei contatti ≥ 3 mm. La protezione del siste-
ma sarà basata su un interruttore differenziale (I
Il collegamento a rete viene effettuato collegando direttamente la
spina elettrica della pompa a una presa di corrente domestica, debi-
tamente protetta secondo la normativa vigente nei singoli paesi.
2.5 - Controlli previ alla messa in marcia iniziale
Verificare che la tensione e la frequenza della rete corrispondano
con quelle indicate sulla piastrina delle caratteristiche.
Assicurarsi che l'albero del motore giri liberamente.
Riempire completamente d'acqua il corpo della pompa attraverso
il tappo d'innesco. Nel caso in cui sia stata installata la valvola di
piede, si renderà necessario riempire la tubatura d'aspirazione.
Assicurarsi che non vi sia nessuna guarnizione o raccordo che perda.
LA POMPA NON DEVE MAI FUNZIONARE A SECCO.
3. AVVIAMENTO
3.1 - Avviamento della pompa con regolatore di pressione (Tecnopres)
Collegare la corrente elettrica. Si accenderà l'indicatore di tensione
(LINE+RUN).
Il gruppo si avvia automaticamente. Durante il funzionamento della
pompa si accenderà l'indicatore di funzionamento (RUN).
Nel corso di questa operazione, tenere aperto un rubinetto di uscita del-
l'acqua per spurgare l'aria presente nell'impianto. Dopo lo spurgo del-
l'impianto chiudere il rubinetto, e dopo ~ – 10 secondi il gruppo si fermerà.
Rimarrà acceso solo l'indicatore di tensione (LINE).
Se nel momento dell'avviamento la pompa non è adescata bene, oppu-
re non dispone di acqua per venire alimentata, si fermerà dopo 10
secondi e si accenderà il led (FAULT).
Per completare l'adescamento della pompa, premere il tasto (RESET).
Se il motore non funziona o non estrae acqua, cercate di scoprirne il
motivo per mezzo dell'elenco dei guasti più comuni e delle possibili solu-
zioni che troverete nelle pagine successive.
3.2 - Avviamento della pompa con regolatore di mancanza acqua
(Tecnotec)
Azionare l'interruttore e la pompa si metterà automaticamente in funzio-
ne. Si accenderà l'indicatore di tensione (LINE+RUN).
Nel corso di questa operazione, tenere aperto un rubinetto di uscita del-
l'acqua per spurgare l'aria presente nell'impianto. Dopo lo spurgo dell'im-
pianto chiudere il rubinetto e il gruppo si fermerà; rimarrà acceso l'indicato-
re (LINE). Se si preme (ON) il gruppo si mette in moto finché non rileva la
presenza d'acqua. Se nel momento dell'avviamento la pompa non è ade-
scata bene, oppure non dispone di acqua per venire alimentata, si fermerà.
Se il motore non funziona o non estrae acqua, cercate di scoprirne il
motivo per mezzo dell'elenco dei guasti più comuni e delle possibili solu-
zioni che troverete nelle pagine successive.
4. MANUTENZIONE
Per un'adeguata manutenzione della pompa, rispettare le seguenti istruzioni:
Le nostre pompe non hanno bisogno di nessuno manutenzione
specifica o programmata.
Si raccomanda tuttavia di vuotare la tubatura durante os perio-
dos de baixas temperaturas.
Em caso de inactividade prolongada, si dovrà pulire la pompa e
riporla in un luogo secco e ventilato.
ATTENZIONE: In caso di guasto, gli interventi sulla pompa
potranno essere eseguiti soltanto da un servizio di assistenza
tecnica ufficiale.
Quando sarà il momento di mettere fuori servizio la pompa, si
ricordi che non contiene prodotti tossici né inquinanti. I compo-
nenti principali sono debitamente contrassegnati per poter effet-
tuare uno smantellamento differenziato.
6
I
= 30 mA).
∆n

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tecnopres

Table des Matières