Controlli Pre-Utilizzo; Prove Della Resistenza Di Isolamento - Iso-Tech IIT-2302 Manuel D'instructions

Testeur d'isolement et de continuité
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5 Controlli pre-utilizzo

 Attenzione! Prima di collegare l'analizzatore al circuito,
eseguire i controlli seguenti.
5-1 Controllo della batteria
Quando la tensione della batteria scende sotto i 7 V, lo
strumento non fornisce dati affidabili e precisi. Prima di iniziare
le prove, eseguire la procedura seguente per verificare che la
tensione sia sufficiente.
a) Scollegare i puntali dallo strumento.
b) Impostare i selettori delle funzioni su 20 Ω e Ω .
c) Controllare che nell'angolo superiore sinistro del display non
sia visualizzato l'indicatore di batteria scarica. Se appare,
sostituire le batterie.
5-2 Controllo dei puntali
a) Collegare i puntali allo strumento, impostare i selettori su 20
Ω e Ω e premere e ruotare il pulsante di avvio del test per
bloccarlo.
b) Collegare insieme i puntali e accertarsi che il display
visualizzi un valore inferiore a 2 Ω e che l'indicatore di fuori
campo OR non sia visualizzato. Se viene visualizzato
un valore superiore a 2 Ω e appare l'indicatore "OR", si
potrebbe essere in presenza di un circuito aperto fra i puntali
o il fusibile potrebbe essersi bruciato. Prima di continuare,
controllarne la causa e risolvere il problema.
c) Al termine del controllo, rilasciare il pulsante di avvio del
test.

6 Prove della resistenza di isolamento

Nota: quando si eseguono le prove di resistenza di isolamento,
il display LCD visualizza il valore della resistenza di isolamento.
L'istogramma rappresenta la tensione c.c. di prova presente
alle estremità dei puntali. Questa indicazione è molto utile per
verificare che al circuito venga applicata tutta la tensione c.c.
selezionata per la prova (250, 500 o 1000 V).
Per circuiti che presentano un'elevata capacità intrinseca,
l'istogramma salirà più lentamente rispetto a quelli con una
capacità ridotta.
6.1 Ruotare il selettore delle funzioni per selezionare la
tensione di prova desiderata (250, 500 o 1000 V).
6.2 Ruotare il selettore degli intervalli per selezionare
l'intervallo di resistenza desiderato (20, 200 o 2000
M Ω ).
6.3 Collegare i puntali allo strumento e al circuito da testare.
 Avvertenza! Prima di continuare, accertarsi che la lampada
di segnalazione di circuito sotto tensione non lampeggi sul
display e che il cicalino non emetta alcun suono. Se il circuito è
sotto tensione, interrompere la prova.
 Avvertenza! Durante la prova di isolamento, non toccare il
circuito che si sta testando.
 Avvertenza! Per accertarsi che il circuito che si sta
testando sia completamente scarico una volta eseguita la
prova, rilasciare sempre il pulsante di avvio del test prima di
scollegare i puntali dal circuito stesso.
 Attenzione! Per evitare di danneggiare lo strumento,
durante le prove di isolamento non ruotare il selettore della
tensione di prova quando il pulsante di avvio del test è
premuto.
— 27 —

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières