Set completo di diamanti
Quando i componenti diamantati vengono installati in
blocco, tendono a non seguire la superficie del pavimento.
Se questo presenta ondulazioni, la macchina eseguirà la
smerigliatura delle zone in rilievo, ma non degli
avvallamenti.
La configurazione dei diamanti completa deve essere
utilizzata solo quando si desidera una finitura piatta del
pavimento.
La seguente tabella fornisce qualche esempio di possibili
applicazioni per le due configurazioni:
Campo di utilizzo
Rimozione di adesivo per
piastrelle ceramiche
Rimozione di colla per tappeti
Rimozione di vernice epossidica X
Rimozione adesivo vinilico
Cemento danneggiato dalla
pioggia
Lucidatura di aggregati esposti
Rimozione di dislivelli tra
piastrelle a base cementizia.
Lucidatura superficiale di
pavimenti in cemento
Smerigliatura per esporre gli
aggregati nell'applicazione di
lucidatura del cemento
Livellamento di ondulazioni di
pavimenti in cemento
Ri-lucidatura di pavimenti già
smerigliati in precedenza
Determinazione della durezza del
cemento
Tutti i tipi di cemento si misurano mediante la loro forza di
compressione e a seconda della parte del mondo da cui
provenite, indici di forza di compressione diversi (ad es.,
PSi e MPa). In genere, maggiore è la classificazione della
forza di compressione, più duro sarà il cemento e di
conseguenza più diffi coltosa risulterà la smerigliatura.
Ma ci sono anche altri fattori, oltre alla forza di
compressione, che determinano la durezza di un
pavimento e che quindi guidano nella scelta dell'utensile
diamantato. Poiché l'affilatura interessa spesso solo lo
strato superiore (5 mm), il trattamento superficiale del
calcestruzzo e la condizione della superficie in cemento
hanno il più delle volte un maggiore impatto sulla scelta
del segmento diamantato rispetto alla forza di
compressione.
Fattori superficiali di cui tener conto nella scelta di un
diamante
GUIDA ALL'AFFILATURA
Set
Set
completo
parziale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
In linea di massima, se una superficie in cemento è molto
liscia (cioè, è molto probabile che sia stata intonacata/
elicotterata), il cemento si comporta come se avesse
un'alta forza di compressione e, pertanto, richiede un
segmento legante morbido.
Di conseguenza, se una superficie in cemento è ruvida/
aggressiva (ad es., danneggiata dalla pioggia, granigliata,
aggregato esposto ecc.), il cemento si comporta come se
avesse una bassa forza di compressione e pertanto
richiede un segmento legante duro.
Spesso, i rivestimenti/contaminanti superficiali (ad es.,
rivestimenti epossidici, adesivi per piastrelle ceramiche,
composti/guida dell'intonaco di livellamento) rivestono un
ruolo più importante sulla scelta del diamante rispetto alla
forza di compressione del cemento.
In genere, quando si smeriglia una piastra in cemento per
la prima volta e si hanno dei dubbi sul suo grado di
durezza, iniziare sempre con diamanti a legante più duro
sotto la macchina. Ciò garantirà la minima usura sui
segmenti dei diamanti. Se un segmento di diamante duro
non è adatto all'applicazione, non si investirà altro che un
po' di tempo, senza tuttavia usurare i diamanti.
Se si realizza nell'altro modo (cioè, se si usa un segmento
morbido per iniziare) e il cemento è morbido o possiede
una superfi cie abrasiva o contaminante superficiale, è
abbastanza probabile consumare una quantità notevole
di diamante in brevissimo tempo.
–
Italian
77