Nice Era Mat VS Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation page 23

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
• Intensità "Sopra-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del fenomeno atmosferico staziona nei valori al di sopra del valore impostato come soglia.
• Intensità "Sotto-soglia" del sole/vento = condizione in cui l'intensità del fenomeno atmosferico staziona nei valori da zero alla metà del valore impostato come soglia.
• "Protezione vento" = condizione nella quale il sistema inibisce tutti i comandi di apertura della tenda, a causa dell'intensità sopra-soglia del vento.
• "Presenza pioggia" = condizione nella quale il sistema avverte la presenza della pioggia, rispetto alla precedente condizione di "assenza pioggia".
• "Comando manuale" = comando di Salita, Discesa o Stop inviato dall'utente tramite un trasmettitore.
6.2.2 - Comportamento del motore in presenza dei sensori climatici
6.2.2.1 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Sole" (fig. 7)
Quando l'intensità della luce solare si porta sopra-soglia, dopo 2 minuti dall'inizio di questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di discesa. Quando
l'intensità della luce solare si porta sotto-soglia, dopo 15 minuti dall'inizio di questa condizione il motore esegue in modo autonomo una manovra di salita. Nota – Cali mo-
mentanei dell'intensità solare, di durata inferiore a 15 minuti, non vengono rilevati. I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli generati au-
tomaticamente dal sistema.
6.2.2.2 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Pioggia" (fig. 8)
Il sensore pioggia riconosce due stati: "assenza di pioggia" e "presenza di pioggia". Quando il motore riceve l'informazione "presenza di pioggia", attiva il comando programmato
nello stesso motore per questo stato (ad esempio, chiusura della tenda). Il sensore pioggia si disattiva dopo che questo ha verificato l'assenza di pioggia per almeno 15 mi-
nuti.
I comandi manuali dell'utilizzatore restano sempre attivi e si sommano a quelli generati automaticamente dal sistema. Quindi, nel caso venga inviato un comando manuale
contrario al comando automatico precedente, il sistema effettua la manovra e avvia, nello stesso istante, un timer di 15 minuti che rigenera il comando automatico programmato
allo scadere di questo tempo (per esempio, la chiusura della tenda).
Esempio:
1. La tenda è aperta. 2. Inizia a piovere... 3. La tenda viene chiusa automaticamente dal sistema. 4. Dopo qualche minuto (continua a piovere...) l'utente comanda l'apertura
della tenda. 5. Dopo 15 minuti dall'apertura (continua a piovere...) la tenda viene chiusa automaticamente dal sistema. 6. Smette di piovere. 7. Non piove più da almeno 15
minuti: l'utente comanda di nuovo l'apertura della tenda. 8. La tenda resta aperta.
6.2.2.3 - Comportamento del motore in presenza del sensore "Vento" (fig. 9)
Quando l'intensità del vento si porta sopra-soglia, il sistema attiva la protezione vento e chiude automaticamente la tenda. Con la protezione vento inserita i comandi manuali
vengono disattivati e non è possibile aprire la tenda. Al termine del periodo di interdizione i comandi manuali vengono riattivati e dopo 15 minuti viene ripristinato il funzionamento
automatico.
6.2.2.4 - Priorità tra gli eventi atmosferici e priorità di funzionamento tra i sensori "Sole", "Pioggia" e "Vento"
La scala delle priorità tra gli eventi atmosferici è la seguente: 1) - vento, 2) - pioggia, 3) - sole. Il vento è il fenomeno con priorità maggiore rispetto agli altri. Un fenomeno con
priorità maggiore azzera lo stato del fenomeno in atto. se questo ha una priorità inferiore.
Esempio:
1. In una bella giornata di sole; l'intensità della luce è sopra-soglia; il sensore fa aprire la tenda automaticamente. 2. Arriva la pioggia sul sensore; il sistema azzera la condizione
esistente di sole e comanda la manovra prevista per la nuova condizione di pioggia. 3. L'intensità del vento cresce e si porta sopra-soglia; il motore disattiva la sequenza au-
tomatica prevista per il fenomeno pioggia e comanda una manovra di salita (la tenda verrà bloccata dal sistema nella posizione "0" di chiusura, fino a quando l'intensità del
vento si manterrà sopra-soglia). 4. Il vento termina e si porta sotto-soglia vento; dopo circa 10 minuti la condizione di allarme vento decade; a questo punto, se c'è ancora
la condizione "pioggia presente", viene riattivato il sensore pioggia e comandata la manovra prestabilita. 5. Quando il sensore rileva la condizione "pioggia assente", riabilita
il sensore "sole" e, se l'intensità luminosa è sopra-soglia, il sistema apre la tenda. 6. Quando l'intensità luminosa scende sotto-soglia, dopo circa 15 minuti viene comandata
una manovra di salita.
6.2.2.5 - Comandi di "Sole-On" e "Sole-Off" inviati dall'utente
L'utente può abilitare (comando "Sole-On") o disabilitare (comando "Sole-Off") la ricezione, da parte del motore, dei comandi automatici trasmessi dai sensori climatici presenti
nell'installazione. Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On" l'intensità della luce solare è sopra-soglia, il sistema comanda l'apertura della tenda; se, invece,
in quel momento il sensore risulta già abilitato, il sistema resetta e abilita di nuovo il sensore, facendo ripartire gli algoritmi da capo, con effetto immediato.
Se nel momento in cui viene inviato il comando "Sole-On" non è prevista nessuna manovra, il motore segnala la ricezione del comando eseguendo 2 movimenti. Se nello
stesso momento l'intensità della luce solare è sotto-soglia e non permette l'apertura della tenda, il motore comanderà la chiusura della tenda, concorde con la condizione
presente. Nel caso non ci siano le condizioni per effettuare una manovra (ad esempio, perché la tenda è chiusa e non c'è sole) alla ricezione del comando "Sole-On" il motore
eseguirà 2 movimenti per segnalare la ricezione del comando. Inviando il comando "Sole-Off" viene inibita la movimentazione automatica della tenda, collegata al fenomeno
sole. Quindi l'automazione funzionerà esclusivamente in modo manuale. Avvertenza – I sensori "vento" e "pioggia" non sono disattivabili.
6.3 - Regolazione del livello del sensore climatico "vento"
In fabbrica la soglia di intervento è impostata al livello 3; per modificarla procedere nel modo seguente.
01. Mantenere premuto il tasto n e attendere che il motore esegua 2 movimenti. Alla fine rilasciare il tasto.
02. Mantenere premuto il tasto t e attendere che il motore esegua 3 movimenti. Alla fine rilasciare il tasto.
03. Premere brevemente il tasto s un certo numero di volte, in base al livello che si desidera impostare per la soglia di intervento:
1 pressione = vento a 5 Km/h
2 pressioni = vento a 10 Km/h
3 pressioni = vento a 15 Km/h (impostazione di fabbrica)
4 pressioni = vento a 30 Km/h
5 pressioni = vento a 45 Km/h
Dopo circa 10 secondi il motore esegue un numero di movimenti uguale al numero del livello scelto. Nota - Se ciò non avviene annullare la procedura. In questo modo
la regolazione termina senza cambiare il livello impostato in fabbrica.
04. Mantenere premuto il tasto n e attendere che il motore esegua 3 movimenti. Alla fine rilasciare il tasto.
01
5
sec.
2
03
x 1 = vento a 5 Km/h
x 2 = vento a 10 Km/h
x 3 = vento a 15 Km/h
0,5
x 4 = vento a 30 Km/h
sec.
x 5 = vento a 45 Km/h
Nota: • Durante l'esecuzione della procedura, in qualunque momento è possibile annullarla mantenendo premuti contemporaneamente i tasti n e t per 4 secondi. In alter-
nativa non premere alcun tasto e attendere 60 secondi che il motore esegua 6 movimenti. • Se si utilizza un sensore dotato di "trimmer", occorre regolare la soglia diretta-
mente sul sensore, facendo riferimento alle sue istruzioni.
02
5
sec.
3
10
sec.
?
04
1 /
2 /
3 /
5
4 /
sec.
3
5 /
THE
FINE
END
Italiano – 10

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Era zero vsE mat svsE mat mvsE z mvs

Table des Matières