Manovra Di Emergenza; Regolazione Fine Corsa - BFT TIR 60 Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
ITALIANO
7) CENTRALINA DI COMANDO STIR-LF1 (fig.16)
Caratteristiche
Preallarme c.a. 3 s
Pausa inversione c.a.1 s
Tempo accensione lampada di servizio 90 s
Tempo TCA regolabile da 15 a 100 s
Rallentamento in apertura e chiusura
Regolazione amperostop in chiusura e apertura
Uscita accessori 17Vac max 8.5VA
Collegamento lampeggiante 230V max 40W
8) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (fig.16)
JP1
1-2
Alimentazione fotocellule ed accessori 17V~ max8.5VA
JP2
Connettore scheda ricevente
JP3
1-2
Collegamento luce cortesia 230V~ max 25W
3-4
Alimentazione trasformatore
5-6
Alimentazione monofase 220V~ ±10%, 50-60Hz (5=N 6=F)
7-8
Collegamento lampeggiante 230V~ max 40W
JP4
Predisposizione uscita II° canale radio CH2
JP5
1
Collegamento trasformatore 25V
2-3
Collegamento motore
TIR 60: 2 Marrone - 3 Grigio
TIR 120: 2 Giallo - 3 Blu
4
Collegamento trasformatore 15V o 20V
5
Collegamento trasformatore 0V
JP6
1-2
Collegamento antenna (1 segnale - 2 calza)
JP8
Connettore collegamento finecorsa di arresto
JP9
Connettore collegamento microinterruttori di rallentamento
JP10
1-2
Ingresso fotocellule, costa sensibile (N.C.). Se non si usa, lasciare
ponticellato.
3-4
Pulsante di blocco (N.C.). Se non si usa, lasciare ponticellato.
5-6
Pulsante apre-chiude e selettore a chiave (N.O.).
9) REGOLAZIONE TRIMMER (fig.16)
P1 -TCA Regola il tempo di pausa a cancello aperto dopo il quale la porta
si chiude.
P2 - AMPCLS Regola la soglia di intervento dell'antischiacciamento durante
la fase di chiusura.
P3-AMPOPEN Regola la soglia di intervento dell'antischiacciamento durante
la fase di apertura.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto misu-
rato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
10) SETTAGGIO PONTICELLI (fig.16)
DF1-PREALL
ON
- Inserisce preallarme. (Togliere tensione ad ogni variazione)
OFF - Disinserisce preallarme. (Togliere tensione ad ogni variazione)
DF2-TCA
OFF - Inserisce la chiusura automatica.
ON
- Disinserisce la chiusura automatica.
11) PULSANTE TEST (fig.16)
A scopo di test, a bordo scheda, è previsto un pulsante di start per comandare
la manovra di apertura e chiusura (SW1).
12) REGOLAZIONE TENDICATENA
L'automazione viene fornita già tarata e collaudata. Nel caso necessiti ag-
giustare la tensione della catena agire come indicato in fig.17.
ATTENZIONE: La molla antistrappo non deve mai essere completamente
compressa. Verificare scrupolosamente che la molla non vada in totale
compressione durante il funzionamento.

13) REGOLAZIONE FINE CORSA

L'operatore dispone di un gruppo di regolazione finecorsa che viene fornito
già regolato per la massima corsa disponibile. Il gruppo finecorsa è dotato
di 2 microinterruttori per ogni senso di marcia: Il primo intercettato, attiva il
rallentamento, il secondo intercettato, arresta l'operatore.
ATTENZIONE: Prima di eseguire ogni operazione di regolazione, togliere
alimentazione al sistema. Ogni volta che si toglie alimentazione al sistema,
l'elettronica si resetta. Quando si dà alimentazione al sistema, il primo start,
esegue sempre la manovra di apertura.
Per regolare i micro di apertura e di chiusura, eseguire quanto segue:
10 -
TIR 60-120 - Ver. 05
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
-
Se il carrello di traino è in posizione di sblocco manuale, portarlo all'ag-
gancio catena muovendo manualmente la porta fino ad agganciarla e
dare alimentazione al sistema.
-
Dare START: il primo comando esegue sempre la manovra di apertura.
Dare START per arrestare la porta quando è in posizione di apertura
totale. Per regolare il limite della corsa, sollevare la molla di tenuta dalla
dentatura della camma con un cacciavite (fig.18), ruotare nella direzione
dei micro di apertura "OPEN", la camma di apertura fino a percepire lo
scatto del primo e del secondo finecorsa. Abbassare la molla fino ad
incastrare un dente della camma.
-
Alimentare il sistema e dare START per effettuare la manovra di chiusura.
Dare Start quando la porta è completamente chiusa. Sollevare la molla
di tenuta dalla dentatura della camma con un cacciavite (fig.19), ruotare
nella direzione dei micro di chiusura "CLOSE", la camma di chiusura fino
a percepire lo scatto di entrambi i finecorsa. Abbassare la molla fino ad
incastrare un dente della camma.
-
Dare alimentazione e verificare il rallentamento e l'arresto in entrambe
le posizioni. Controllare che l'arresto in apertura e chiusura, avvenga
senza eccessiva trazione o compressione del sistema.
-
Ripetere alcune volte la manovra di apertura e chiusura completa per
controllare se i micro di finecorsa intervengono correttamente. Ritoccare
quanto basta, la posizione delle camme se necessario.
-
La molla di ritenuta deve sempre essere incastrata nella dentatura delle
camme per mantenere la loro posizione.
-
Rimontare il cofano dell'operatore.
14) VELOCITÀ E COPPIA DI RALLENTAMENTO (fig.20)
N.B. Nel caso la spinta, nella fase finale di apertura e chiusura non consenta
di ottenere la manovra completa desiderata, è possibile aumentare la forza
del motoriduttore spostando il collegamento del trasformatore dal morsetto
3 al morsetto 4 come in fig. 20.

15) MANOVRA DI EMERGENZA

Nel caso manchi l'energia elettrica o, di avaria del sistema, per eseguire la
manovra manualmente, bisogna tirare il cordino collegato al carrello come
in fig.21. Per autorimesse prive di uscita secondaria è obbligatorio montare
un dispositivo di sblocco dall'esterno con chiave tipo il Mod. SM1 (fig.22) o
il Mod.SET/S (fig. 23).
16)VERIFICA DELL'AUTOMAZIONE
Prima di rendere definitivamente operativa l'automazione, controllare scru-
polosamente quanto segue:
-
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(micro-finecorsa, fotocellule, coste sensibili ecc.)
-
Verificare che la spinta (antischiacciamento) della porta sia entro i limiti
previsti dalle norme vigenti.
-
Verificare che la molla tendicatena non si comprima completamente
durante la manovra.
-
Verificare il comando di apertura manuale.
-
Verificare l'operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di comando
applicati.
-
Verificare la logica elettronica di funzionamento normale e personalizzata.
17) USO DELL'AUTOMAZIONE
Poiché l'automazione può essere comandata a distanza mediante radioco-
mando o pulsante di start, e quindi non a vista, è indispensabile controllare
frequentemente la perfetta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza. Per
qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente avvalendosi
anche di personale qualificato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d'azione
dell'automazione.
18) COMANDO
L'utilizzo dell'automazione consente l'apertura e la chiusura della porta in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico ecc.) secondo le
necessità e le caratteristiche dell'installazione. Per i vari sistemi di comando,
vedere le relative istruzioni.
Gli utilizzatori dell'automazione devono essere istruiti al comando e al-
l'uso.
19) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione, togliere alimentazione al sistema.
-
Verificare periodicamente (2 volte l'anno) il tensionamento della cate-
na.
-
Eseguire saltuariamente la pulizia delle ottiche delle fotocellule se in-
stallate.
-
Far controllare da personale qualificato (installatore) la corretta regolazione
della frizione elettronica.

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tir 120

Table des Matières