Manovra Di Emergenza - BFT EOS Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete
attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni" che
accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo
prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni
relative alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive
europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE (e loro modifiche successi-
ve).
1) GENERALITÀ
Il sistema EOS è compatibile con il protocollo EElink per una rapida
installazione e manutenzione.
Esso è adatto a motorizzare porte sezionali , porte basculanti debordanti
a molle a totale rientranza e porte basculanti a contrappesi mediante un
apposito braccio di traino. L'altezza massima della porta basculante non
deve superare i 2.5 metri. L'installazione di facile esecuzione, permette un
rapido montaggio senza alcuna modifica alla porta. Il blocco in chiusura è
mantenuto dal motoriduttore irreversibile.
Questo prodotto è stato progettato per motorizzare i sopraindicati
tipi di porte. Ogni altro impiego, sarà considerato contrario all'utiliz-
zo previsto dal fabbricante che, pertanto, non potrà risultare respon-
sabile dei danni a persone, animali o cose che eventualmente ne
derivino.
2) SICUREZZA
L'automazione, se installata ed utilizzata correttamente, soddisfa il grado
di sicurezza richiesto. Tuttavia è opportuno osservare alcune regole di
comportamento per evitare inconvenienti accidentali. Prima di usare l'au-
tomazione, leggere attentamente le istruzioni d'uso e conservarle per
consultazioni future.
MANUALE D'USO
Tenere bambini, persone e cose fuori dal raggio d'azione dell'automa
zione, in particolare durante il funzionamento.
Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
Non contrastare volontariamente il movimento dell'anta.
Non tentare di aprire manualmente la porta se non è stato sbloccato il
sistema di blocco interno tirando con l'apposita cordina collegata al
carrello, oppure attivato lo sblocco esterno (SM1 o SET/S).
Non modificare i componenti dell'automazione.
In caso di malfunzionamento, togliere l'alimentazione, attivare lo sbloc-
co di emergenza per consentire l'accesso e richiedere l'intervento di un
tecnico qualificato (installatore).
Per ogni operazione di pulizia esterna, togliere l'alimentazione di rete.
Tenere pulite le ottiche delle fotocellule ed i dispositivi di segnalazione
luminosa. Controllare che rami ed arbusti non disturbino i dispositivi di
sicurezza (fotocellule).
Per qualsiasi intervento diretto all'automazione, avvalersi di personale
qualificato (installatore) o centro assistenza tecnica.
Annualmente far controllare l'automazione da personale qualificato.

3) MANOVRA DI EMERGENZA

Nel caso manchi l'energia elettrica o, di avaria del sistema, per eseguire la
manovra manualmente, bisogna tirare il cordino collegato al carrello come
in fig.1. Per autorimesse prive di uscita secondaria è obbligatorio montare
un dispositivo di sblocco dall'esterno con chiave tipo il Mod. SM1 (fig.2) o
il Mod. SET/S (fig.3).
4) SOTITUZIONE DELLA LAMPADINA
La sostituzione della lampadina luce di cortesia si effettua togliendo la
copertura trasparente (Fig.4).
ATTENZIONE: Utilizzare esclusivamente lampade tipo 24V 25W max E14.
ITALIANO
3
EOS- Ver. 07 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières