Sicurezza Generale; Dati Tecnici; Installazione Dell' Automazione - BFT TIR 60 Instructions D'utilisation Et D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leg-
gete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni" che
accompagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo
prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni
relative alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive
europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE (e loro modifiche successive).

1) SICUREZZA GENERALE

ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodot-
to, può creare danni a persone, animali o cose.
Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni" che
accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secon-do
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo
a portata dei bambini.
Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni
future.
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi non indicati in questa documen-
tazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
LaDittadeclinaqualsiasiresponsabilitàderivantedall'usoimproprioodiverso
da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE e loro modifiche
successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti,
per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le norme
sopracitate.
La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché
dalle deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive
Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, e loro modifiche successive.
Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'im-pianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore o
un magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale
o superiore a
3,5
mm.
Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante)
in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon fun-
zionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di altri
produttori.
Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripara-
zione.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di coman-do
applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione dell'au-
tomazione.
Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell'automazione e rivolgersi solo a personale qualificato.
Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è
permesso.
L'installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e
comandi comformi alla EN 12978.

2) DATI TECNICI

Alimentazione
Tensione motore
Potenza motore
Assorbimento
Lubrificazione
Forza trazione e spinta
Corsa utile
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
:230V~ +/-10%, 50/60Hz Monofase (*)
:24V=
:TIR60 -180W
:TIR120 -260W
:TIR60 - 0.7A
:TIR120 - 0.9A
:Grasso permanente
:TIR60
600N
:TIR120 1200N
:2.55m (con prolunga Mod.PT1 3.5m)
Velocità media
(m/min)
Reazione all'urto in chiusura
Manovre in 24 ore
Finecorsa
Luce cortesia
Temperatura di funzionamento
Grado di protezione
Peso complessivo
Dimensioni
(*) Disponibile in tutte le tensioni di rete.
3) GENERALITÀ
Adatto a motorizzare porte sezionali (fig.2), porte basculanti debordanti a
molle a totale rientranza (fig.3) e porte basculanti a contrappesi mediante un
apposito braccio di traino (fig.4). L'altezza massima della porta basculante
non deve superare i 2.5 metri (3.5m con prolunga). L'installazione di facile
esecuzione, permette un rapido montaggio senza alcuna modifica alla porta.
Il blocco in chiusura è mantenuto dal motoriduttore irreversibile.
Questo prodotto è stato progettato per motorizzare i sopraindicati tipi di
porte. Ogni altro impiego, sarà considerato contrario all'utilizzo previsto dal
fabbricante che, pertanto, non potrà risultare responsabile dei danni a cose,
persone, animali, che eventualmente ne derivino.

4) INSTALLAZIONE DELL' AUTOMAZIONE

Verifiche preliminari:
Controllare il bilanciamento della porta.
Controllare lo scorrimento della porta per tutta la corsa.
Se la porta non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti
i componenti.
Sistemare o sostituire le parti difettose o usurate.
L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione è direttamente influenzata dallo
stato della struttura della porta.
5) MONTAGGIO
Tolto l'imballo, l'apriporta si presenta come in fig.5. Ricordiamo di smaltire
tutti i componenti dell'imballo separando i diversi tipi di materiale (cartone,
polistirolo, pvc ecc) secondo quanto previsto dalle norme nazionali vigenti.
-
Togliere dalla cremonese della porta, il catenaccio di blocco esistente.
-
Posizionare il giunto "G" come in fig.6 .
-
Posizionare il mezzo binario come in fig.7 ed abbassare fino al piano
di appoggio mettendo in tensione la catena ed ottenendo così il binario
intero.
-
Posizionare il giunto ripartito a metà fra i due semibinari come in fig.8.
-
Bloccare il giunto avvitando le apposite viti in dotazione come in fig.9.
L'apriporta è così pronto per la posa in opera.
-
Segnare la mezzaria della porta e fissare il giunto snodabile del binario
al telaio della porta come in fig.10. Se l'altezza del soffitto dell'ambiente
lo consente, è possibile montare il giunto snodato più in alto fissandolo
all'architrave in muratura con tasselli.
-
Con l'aiuto di un appoggio tipo scaletta, alzare la testa motorizzata fino
a livellare il binario come in fig.11 .
-
Fissare le due staffe di supporto al soffitto come in fig.12. Ricontrollare
il tutto e fissare le due staffe di supporto sulla piastra base del motori-
duttore.
-
Sbloccare il carrello di traino (fig.13) tirando il cordino e portare il braccio
di traino fino al telo della porta. Fissato il braccio di traino al telo della
porta come in fig. 14 usando le viti in dotazione.
6) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO (fig.15)
I
Interruttore onnipolare omologato con apertura contati di almeno
mm
provvisto di protezione contro i sovraccarichi ed i corto circuiti,
atto a sezionare l'automazione dalla rete. Se non presente, prevedere
a monte dell'automazione un interruttore differenziale omologato di
adeguata portata e soglia da 0,03A.
Qr) Quadro comando e ricevente incorporata.
M) Attuatore
Ft) Fotocellula trasmittente
Fr) Fotocellule ricevente
T)
Trasmittente 1-2-4 canali
Predisporre l'arrivo dei collegamenti degli accessori, dei dispositivi di
sicurezza e di comando al gruppo motore tenendo nettamente separati
i collegamenti a tensione di rete dai collegamenti accessori in bassa
tensione. Procedere al loro collegamento come indicato nello schema
elettrico (fig.16). Ad operazione ultimata, se nella centralina di comando
è inserita la scheda radioricevente, l'apparecchiatura è pronta a fun-
zionare con telecomando. Nel caso non si utilizzi un radiocomando,
l'azionamento avviene tramite un pulsante di start collegato come
indicato nello schema elettrico generale (fig.16).
ITALIANO
:TIR-60 5 circa
:TIR-120 6.5 circa
:Amperostop (Stop ed inversione )
:TIR60
100
:TIR120 200
:Elettrici e regolabili
:lampada 230V~ 25W max, E14
: -15°C +60°C
:IP X0
:12 kg
:Vedi fig.1
TIR 60-120 - Ver. 05 -
3,5
9

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tir 120

Table des Matières