Aim TTi EX355P-USB Mode D'emploi page 32

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Il software fornito con lo strumento consente di configurare il computer controllante in modo che
consideri il collegamento USB come una porta COM virtuale. Il software dell'applicazione
presente nel computer è quindi in grado di accedere allo strumento tramite tale porta COM.
Il formato dei comandi remoti e la descrizione dei comandi stessi sono illustrati nel capitolo
Comandi remoti.
Funzionamento locale/remoto
All'accensione lo strumento si trova in stato locale con la spia Remote spenta. Quando viene
ricevuto un comando, viene inserito lo stato remote e la spia Remote si accende. I comandi a
rotazione e il tasto On/Off vengono bloccati con questa azione, ma è possibile far tornare lo
strumento allo stato locale in qualsiasi momento premendo il tasto Go to Local; tuttavia, se lo
strumento riceve un altro carattere dall'interfaccia, viene nuovamente inserito lo stato remoto.
Se è stato attivo il Blocco locale durante il funzionamento in stato locale, lo strumento continua
ad andare in modalità remota alla ricezione di un comando; quando lo strumento torna in stato
locale con la pressione del tasto Go to Local, il Blocco locale rimane automaticamente attivo, ma
può essere disattivato tenendo premuto il tasto Local Lock per 2 secondi.
Interfaccia USB
L'interfaccia USB è una porta COM virtuale controllabile via PC come se fosse un dispositivo
RS232. Lo strumento viene fornito con un CD contenente un file an .inf per i driver Microsoft
standard disponibile in nei sistemi operativi Windows da Windows 2000 a Windows 8; Il wizard
d'installazione installa il driver (da 32-bit o 64-bit) previsto per il sistema operativo del PC. Gli
aggiornamenti sono disponibili presso il sito Web di TTi, http://www.aimtti.com/support.
L'installazione del driver dell'interfaccia avviene collegando lo strumento a un PC con un cavo
USB standard. Le funzioni plug and play di Windows dovrebbero riconoscere automaticamente
l'aggiunta di nuovo hardware collegato all'interfaccia USB e, in occasione del primo
collegamento, invitano a digitare l'ubicazione di un driver idoneo. Se le richieste standard di
Windows vengono seguite correttamente, viene installato il driver idoneo e viene creata una
porta COM virtuale nel PC. Il numero della nuova porta COM dipenderà dal numero di porte
COM coesistenti nel PC. La porta COM virtuale può essere comandata dalle applicazioni di
Windows esattamente come una porta COM standard, con la differenza che l'impostazione della
velocità di trasmissione della porta COM virtuale viene ignorata.
Il driver rimane installato nel PC in modo che la creazione di una porta COM virtuale venga
eseguita automaticamente ogni volta che lo strumento viene collegato al PC tramite la porta
USB.
Vengono create ulteriori porte COM virtuali per ogni strumento aggiuntivo connesso al PC tramite
USB. A ciascuno strumento viene assegnata una porta COM virtuale separata alla prima
connessione e la stessa porta viene assegnata ad ogni connessione successiva. Il software del
PC utilizza il codice univoco integrato in ciascuno strumento per collegarlo alla stessa porta COM
virtuale, indipendentemente dalla porta USB fisica alla quale è effettivamente connesso.
PSU Sequencer
PSU Sequencer è un'applicazione software gratuita per PC installabile dal CD fornito. Offre un
metodo semplice per controllare da remoto la tensione di uscita, il limite di corrente e lo stato
On/Off DC dello strumento attraverso un'interfaccia utente grafica sul PC. È possibile passare
manualmente o automaticamente attraverso un elenco di configurazioni, create nel programma o
importate da un file Excel, in una sequenza a tempo. In alternativa, è possibile impostare
direttamente dall'interfaccia utente grafica una nuova tensione di uscita o limite di corrente.
L'interfaccia mostra anche la tensione di uscita e la corrente come vengono mostrate nello
strumento stesso.
Ulteriori informazioni sono presenti nel file Read-me nel CD.
Funzionamento remoto
31

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières