Luogo D'installazione, Posizionamento E Sicurezza Antincendio; Scarico Fumi Di Combustione - Cola TERMOBLITZ PLUS Manuel D'installation, D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Luogo d'installazione, posizionamento e sicurezza antincendio

2.2
L'ambiente di installazione deve essere sufficientemente ventilato per consentire l'evacuazione di eventuali piccole
perdite di fumo di combustione.
L'apparecchio è idoneo al funzionamento in ambiente domestico con temperatura minima non inferiore a 0°C, viene
fornito completo della funzione antigelo, che attiva il funzionamento della pompa di riscaldamento x temperature
dell'acqua contenuta nell'impianto inferiori a 6°C, salvaguardando: termocamera, circuito di riscaldamento-sanitario.
La funzione antigelo è attiva solo a stufa alimentata elettricamente.
Per evitare il rischio di incendio è necessario proteggere dal calore le strutture circostanti la stufa. Per esempio i
pavimenti in legno o in materiale infiammabile devono essere opportunamente protetti con pannello in acciaio o
vetro temperato. Eventuali travature e tavole in legno poste sopra e attraversate dalla canna fumaria devono essere
opportunamente protette secondo le indicazioni delle specifiche norme vigenti di installazione. Per ogni evenienza è
consigliabile disporre di idonei dispositivi antincendio.
La distanza minima frontale per la protezione da oggetti infiammabili è di 1 m. Le distanze minime di sicurezza da
materiali infiammabili devono essere minimo di 0,2 m e comunque devono rispettare la tabella di seguito riportata :
Ogni installazione deve prevedere uno spazio tecnico di manovra di facile accesso per eventuali manutenzioni .
La stufa è fornita di 4 piedini regolabili per facilitare il posizionamento in presenza di pavimenti non perfettamente
planari : per regolare l'altezza inclinare la stufa e ruotare il piedino interessato al livellamento .
La stufa viene fornita con la sonda ambiente fissata tramite un fascetta sulla parete posteriore della stufa ; si
consiglia la rimozione della fascetta e un posizionamento della sonda ideale per la migliore rilevazione della
temperatura nel contesto dell'ambiente e della lunghezza del cavo .
Per una rilevazione lontana dalla stufa si consiglia l'installazione di un termostato/cronotermostato ambiente – rif.
par.4.8.
- Non è ammessa l'installazione della stufa nelle camere da letto,nei bagni e in generale nei locali dove
è già installato un altro apparecchio da riscaldamento senza un afflusso di aria indipendente .
- In presenza di pavimento in legno installare una base salva-pavimento in conformità alle norme vigenti.
Per ogni evenienza è consigliabile disporre di idonei dispositivi antincendio .
-
- E' vietato il posizionamento della stufa in ambienti con atmosfera esplosiva .
Presa d'aria
2.3
Il condotto di aspirazione o presa d'aria della stufa è collocato posteriormente ed è di sezione circolare con diametro
pari a 50 mm.
L'aria di combustione può essere aspirata :
dall'ambiente a condizione che in prossimità della stufa sia praticata una presa d'aria a parete comunicante con
l'esterno di superficie minima di 100 cm² opportunamente posizionata da non essere ostruita e protetta
esternamente da una griglia ;
oppure con collegamento direttamente all'esterno con un appropriato tubo con diametro interno pari a 50mm e
con lunghezza massima di 1.5 m .

Scarico fumi di combustione

2.4
Lo scarico fumi può essere fatto attraverso un allacciamento ad una canna fumaria tradizionale.
- Si raccomanda all'installatore di verificare l'efficienza e lo stato della canna fumaria, la rispondenza alle
disposizioni regole locali, norme nazionali ed europee.
- E necessario utilizzare tubi e raccordi certificati con adeguate guarnizioni che garantiscono la tenuta.
- In caso di incendio spegnere la stufa , chiamare tempestivamente i pompieri ed evitare continui tentativi
di spegnimento.
A = 200 mm
B = 200 mm
Presa d'aria
min. 100 cm²
Base salva-pavimento
14
1000
TERMOBLITZ PLUS

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières