Télécharger Imprimer la page

Eurosystems M502 Manuel D'utilisation page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

IT
ATTENZIONE: La presente nota di utilizzo deve essere integrata dalla lettura e dall'osservanza delle norme di uso e di sicurezza prescritte
nel manuale uso e manutenzione della macchina. La falce rotante è progettata per uso professionale e utilizzo in proprietà private. La falce
rotante viene utilizzata per il taglio di cespugli e arbusti. Viene proibito qualsiasi altro uso. L'area di pericolo si estende per 50 metri attorno
alla macchina e deve essere recintata con idonee avvertenze. E' responsabilità dell'utilizzatore fare si che durante le operazioni di lavoro l'area
recintata deve essere sgombra da persone e animali.
MONTAGGIO:
ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE E/O REGOLAZIONE SOLO E SEMPRE A MOTORE FERMO E CON
IL CAPPUCCIO CANDELA STACCATO! Utilizzare i guanti di protezione durante tutte le operazioni di montaggio della macchina.
Togliere l'attrezzo dall'imballo unitamente alla protezione superiore, la cinghia e la busta accessori comprendente n°3 viti e n°1 dado.
- Fig. 1) Premontare la cinghia "1" inserendola nella gola della puleggia "2", posizionata all'interno della macchina.
- Fig. 2) Prima di assemblare l'attrezzo alla macchina è preferibile sfilare il perno trasversale del freno "3" dopo aver smontato le due spille di sicurezza "4".
Fare attenzione alla molla "5" che deve rimanere nella sua posizione. Smontare il perno "3" per facilitare il montaggio della cinghia (Figura 4). Eseguita
questa operazione, occorre rimontare il perno "3" come da figure 5-6-7.
- Fig. 3) Inserire completamente il perno "6" nel foro della boccola esagonale "7" presente sotto il telaio della macchina. La cinghia deve passare sotto il
supporto protezioni e sopra il freno. Per facilitare l'operazione di inserimento cercare di mantenere allineati il perno con il foro.
- Fig. 4) Completare il montaggio della cinghia "1" inserendola nella gola della puleggia "8" della falce rotante. Durante l'operazione ruotare lentamente la
puleggia per accompagnare la cinghia nella gola.
- Fig. 5) Allontanare l'attrezzo per facilitare il riposizionamento del perno trasversale del freno "3".
- Fig. 6) Comprimere la molla "5" in modo da consentire il passaggio del perno trasversale "3" nel foro del tubo del freno "9".
- Fig. 7) Rimontare le due spille di sicurezza "4" negli appositi forellini del perno "3" che si devono posizionare ai lati della molla "5".
- Fig. 8) Avvicinare l'attrezzo alla macchina. Inserire la molla "10" nell'attacco della falce rotante "11".
- Fig. 9) Spingere l'aggancio rapido ruotando la leva "12" sino allo scatto di chiusura. Fare attenzione a non tenere le dita tra la leva ed il telaio della
macchina. Ripetere l'operazione anche nella parte opposta della macchina. N.B. Nel caso si debba applicare l'attrezzo su motocoltivatori modello P55,
sprovvisti dell'aggancio rappresentato in figura, occorre acquistare nr.2 molle apposite (codice kit 907280100).
- Fig. 10) Posizionare la protezione superiore "13" in modo che i fori coincidano per consentire l'avvitatura. Avvitare con due viti M8x20 "14" e relative
rondelle in politene "17", inserendole negli inserti filettati già presenti sul telaio. Completare il montaggio con la terza vite M8x20 "15", rondella in politene
"17", rondella Ø8 "18" ed il dado M8 autobloccante "16 – Fig. 11" posizionati nella parte anteriore della protezione.
Per smontare la falce rotante dalla macchina ripetere le operazioni in modo inverso, ASSICURANDOSI CHE IL MOTORE SIA SPENTO!
Dopo alcune ore di utilizzo è normale che la cinghia diventi leggermente più lunga. In questo caso potrebbe non essere necessario eseguire le operazioni
indicate nelle figure 2, 6 e 7, semplificando il montaggio dell'attrezzo.
L'altezza del taglio è fissa a 36 mm e quindi non si deve regolare.
ISTRUZIONI D'USO:
Verificare di aver eseguito scrupolosamente tutte le operazioni descritte nelle istruzioni di montaggio. Prima di
mettere in rotazione l'attrezzo leggere attentamente tutte le avvertenze ed assicurarsi che non vi siano persone davanti alla zona di taglio!
Fig. 12a-12b) A motore acceso e con acceleratore al massimo numero di giri, sganciare la levetta di sicurezza "B" ruotandola verso l'alto, quindi abbassare
con cautela la leva d'innesto "A ", in modo da portare le lame a regime senza far slittare la cinghia nella puleggia. La leva "A" va tenuta premuta (come da
Figura 12b) per mantenere la rotazione delle lame. Se si toglie la mano, la leva sale e si disattiva automaticamente la rotazione delle lame.
In questo modo si evita anche di "soffocare" il motore. Premere sulla leva di avanzamento per procedere con il taglio dell'erba. Fare attenzione a rilasciare
prontamente la leva di avanzamento in caso di impatto contro eventuali ostacoli imprevisti e spegnere subito il motore intervenendo sull'acceleratore.
Rimuovere gli ostacoli e verificare che non ci siano danni o deformazioni pericolose nel dispositivo di taglio. In caso di urto violento se ci sono deformazioni
o danni evidenti, sostituire tutti i coltelli e relativi perni con viti e dadi di fissaggio! Eventualmente rivolgersi ad un'officina autorizzata. N.B. USARE SOLO
RICAMBI ORIGINALI!
ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
- Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate protezioni acustiche (cuffie e/o tappi), calzature antinfortunistiche e pantaloni lunghi.
- Durante l'avviamento del motore, l'operatore non deve sollevare la macchina, essa deve essere portata in posizione inclinata solamente quando la lama
di taglio è rivolta dal lato opposto a quello dell'operatore.
- Prima del trasporto della macchina, arrestare il motore e attendere l'arresto completo della lama di taglio. Durante gli spostamenti della macchina al di
fuori della zona di lavoro, la lama di taglio deve essere disinnestata.
- Prestare particolare attenzione falciando su argini e pendii, lavorare sempre nel senso della pendenza, mai traversalmente.
MANUTENZIONE:
Fig. 13) I quattro coltelli flottanti "C" sono reversibili con tagliente da entrambi i lati. Per garantire un taglio ottimale dell'erba
è necessario affilare il tagliente "attivo" se risulta arrotondato o consumato. E' consigliabile affilare solo la parte sporgente al disco "D". Per motivi di
sicurezza, dopo un consumo/affilatura di 5÷6 mm del tagliente, è consigliabile "girare" i coltelli per utilizzare la parte non consumata. Per girare i coltelli è
necessario svitare il dado M10 "E", sfilare il perno, togliere il coltello, controllare attentamente lo stato del perno e del coltello che devono essere integri.
Se non ci sono anomalìe, rimontare il coltello "ruotato" sul perno e accoppiarlo, facendo attenzione alla fase, al supporto lama del disco, infilare la rondella
e avvitare un nuovo dado M10 autobloccante. Se non si è sicuri di eseguire le operazioni a regola d'arte, rivolgersi ad un'officina autorizzata!
Sostituire tutti i coltelli e relativi perni con viti e dadi di fissaggio quando sono consumati anche nel secondo tagliente per 5÷6 mm e/o lo spessore è
inferiore ai 3 mm. Effettuare una verifica sullo stato di questi particolari prima di ogni utilizzo. USARE SOLO RICAMBI ORIGINALI!
Pulire accuratamente l'attrezzo dopo ogni utilizzo. Non usare acqua nella zona adiacente il motore.
La falce rotante è dotata di un dispositivo di freno automatico che blocca la rotazione delle lame al disinnesto dell'attrezzo in pochi secondi. Dopo molte
ore di utilizzo se si verifica un consumo di 3÷4 mm del ferodo è possibile una riduzione di efficienza nel sistema frenante: se le lame non si fermano entro
pochi secondi è necessario sostituire il ferodo presso un'officina autorizzata!
DATI TECNICI :
Diametro di taglio: Ø570 mm - Velocità di rotazione lame: 2200 g/min - Altezza di taglio: fissa a 36 mm - Sistema di taglio: n°4 coltelli
flottanti disposti a 90° tra loro con doppio tagliente (reversibili) - Peso attrezzo: 25kg.
RUMORE AREO E VIBRAZIONI:
misura K = ± 0,8 dB(A). Valore di potenza acustica secondo En12733 Lwa = 95,9 dB(A), valore d'incertezza nella misura K = ±0,9 dB(A). Vibrazioni alle
stegole secondo EN 12733 e ISO 5349= 7,0 m/s
ACCESSORI :
kit protezione laterale in PVC.
Valore di pressione acustica al posto di lavoro secondo EN 12733 Leq = 83,1 dB(A), valore d'incertezza nella
, valore d'incertezza nella misura K = ±2,8 m/s
2
ISTRUZIONI ORIGINALI
.
2

Publicité

loading