Controllo Credito Residuo (Solo Per La Serie Gs3125); Uscite (Solo Per La Serie Gs3105); Canale Primario; Gprs - DSC GS3105-K Mode D'emploi

Transmetteurs d'alarme
Masquer les pouces Voir aussi pour GS3105-K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

 Regolazione Orologio Automatica: selezionando questa casella il Comunicatore aggiornerà la data e l'ora di sistema
inviandosi automaticamente un SMS.
 Numero centro servizi SMS: questa è un'opzione non modificabile, che mostra il numero del centro servizi SMS
presente sulla SIM CARD.

Controllo Credito Residuo (solo per la serie GS3125)

     A discrezione del singolo operatore di Rete GSM, il servizio di gestione credito delle SIM CARD prepagate
può essere sospeso.
Tramite questa sezione è possibile inviare periodicamente al primo numero in rubrica un SMS contenente le informazioni fornite dall'operatore
sul credito residuo. Programmare le seguenti opzioni per una corretta richiesta del credito residuo in base al tipo di operatore in uso:
 Tipo Richiesta: scelta del tipo di richiesta (SMS, Chiamata, Comando di rete).
 Numero Richiesta: numero telefonico da chiamare o al quale mandare un SMS per richiedere l'informazione del credito residuo.
 Messaggio Credito Residuo: stringa utilizzata sia per l'invio di SMS che per richieste tramite comando di rete.
Opzioni
Tipo Richiesta
Numero Richiesta
Messaggio Credito Residuo
 Intervallo: digitare in queste caselle l'intervallo (HH-GG) entro il quale inviare un SMS Periodico con le informazioni sul
credito residuo (se gestito dall'operatore telefonico). L'intervallo è composto dai seguenti valori:
— (HH) ora prossimo invio - Selezionare il valore per l'invio del successivo SMS Periodico. L'intervallo dei valori
ammissibili va da 0 a 23.
— (GG) giorno prossimo invio - Selezionare il valore per l'invio del successivo SMS Periodico. L'intervallo dei valori
ammissibili va da 0 a 365.

Uscite (solo per la serie GS3105)

In questa sezione è possibile impostare le modalità di funzionamento delle uscite.
 Uscita 1,Uscita 2,Uscita 3: selezionare la casella per il funzionamento dell'uscita come normalmente chiusa o
normalmente aperta.
 Tempo di Attivazione Uscita 3: su questo campo è possibile inserire il Tempo di attivazione (Tempo di ON) in secondi
(da 0 a 86400 secondi).

Canale Primario

L'utente può programmare la linea primaria di comunicazione.
 Canale Primario: selezionare in questo campo la linea primaria GSM o PSTN.

GPRS

Questa pagina è per l'impostazione dei parametri relativi al GPRS.
     Considerati i possibili ritardi di trasmissione su GPRS, dipendenti dalle attività del gestore di rete, si consiglia
di programmare un numero di tentativi di chiamata, sulla centrale antifurto, il più alto possibile, e prevedere
eventualmente un numero telefonico di backup che trasmetta gli allarmi via GSM anziché via GPRS.

Nome Punto di Accesso (APN) 1 e Nome Punto di Accesso (APN) 2

Questo è un dato che generalmente va richiesto all'operatore che fornisce il servizio GPRS. Inserire in queste caselle il nome
del servizio che fornisce l'indirizzo IP. Nome Punto di Accesso (APN) 2 è considerato un parametro di backup.
     ATTENZIONE: inserire il corretto APN per servizi WAP/GPRS altrimenti alcune funzionalità potrebbero
essere limitate (per maggiori informazioni rivolgersi all'operatore del centro servizi).
Indirizzo IP ricevitore principale, Porta Locale 1 e Porta Allarme 1
In questa casella va inserito l'indirizzo IP del ricevitore ed il numero della porta. Per i ricevitori SYSTEM III e SYSTEM II
inserire l'Indirizzo IP e la porta nella sezione Porta Allarme.
44
Esempio per operatori Italiani
Vodafone
Chiamata
Comando di rete
404
Wind
*123#
PRE CRE SIN
Comunicatori di Allarme GSM/GPRS
TIM
SMS
40916

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Gs3125-kGs3100-bxGs3105-baGs3125-ba

Table des Matières