Descrizione Generale; Identificazione Delle Parti; Installazione; Gs3105-K O Gs3125-K - DSC GS3105-K Mode D'emploi

Transmetteurs d'alarme
Masquer les pouces Voir aussi pour GS3105-K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Descrizione Generale

Il Comunicatore può comunicare con le Centrali di Vigilanza e, solo per la serie GS3125, inviare messaggi sia SMS che
vocali; inoltre, può simulare la linea telefonica PSTN in caso di guasto (mancanza della linea telefonica) o sostituirsi
completamente ad essa in quelle aree raggiunte dal servizio GSM e nelle quali la linea telefonica PSTN non è disponibile.
È in grado di comunicare eventi di allarme tramite la rete GPRS, consentendo una comunicazione affidabile e veloce con
centrali di vigilanza dotate di un ricevitore Sur-Gard System III o System II. Le prestazioni di questo Comunicatore dipendono
fortemente dalla copertura della rete GSM, quindi, esso non dovrebbe essere installato prima di aver eseguito una prova di
posizionamento dell'antenna per determinare il luogo migliore di ricezione (almeno 1 LED verde deve essere acceso).
I Comunicatori della serie GS3105 sono dotati di 3 uscite di cui 1 può essere attivata/disattivata da remoto mentre le altre
2 usate per segnalazioni di: problema su linea telefonica PSTN; problema su rete GSM.
I Comunicatori della serie GS3125 sono dotati invece di 3 morsetti programmabili come:
– Uscite (impostazione di fabbrica) che possono essere attivate/disattivate da remoto o usate per le segnalazioni di stato:
problema su linea telefonica PSTN; problema su rete GSM; Supervisione Fallita; Comunicazione Fallita (FTC).
– Linee d'Ingresso per l'attivazione dell'Avvisatore Vocale e dell'Avvisatore SMS che possono essere utilizzati anche per
inviare segnalazioni di stato.
A causa delle caratteristiche della rete GSM, questo Comunicatore deve essere usato esclusivamente per gli scopi
previsti, e NON può essere usato come modem per la trasmissione di fax e dati o per operazioni di Teleassistenza.

IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI

I numeri fra parentesi quadre [ ] in questo manuale, fanno riferimento alle parti principali di questo Comunicatore mostrate in Figura 1.
     NON passare alcun filo sopra la scheda elettronica.
     Questo Comunicatore deve essere installato solo da PERSONALE QUALIFICATO, al chiuso in un luogo sicuro
e asciutto, lontano da apparecchi radio-trasmittenti.
     Scegliere la posizione di installazione di questo Comunicatore per garantire una buona copertura del segnale GSM.

GS3105-K o GS3125-K

     Questo Comunicatore è composto da una scheda destinata ad essere posizionata all'interno di una centrale antifurto,
preferibilmente con contenitore metallico, e da un'antenna che si collega alla scheda tramite cavo coassiale. Durante
il normale funzionamento questi elementi (scheda, antenna e cavo) possono essere fonte di campi elettromagnetici
irradiati e, se nelle vicinanze sono presenti dispositvi elettronici non sufficientemente immuni a tali campi, possono
verificarsi interazioni indesiderate. A tale scopo si consiglia di posizionare la scheda il più lontano possibile da tali
dispositivi elettronici suscettibili e l'antenna sulla superficie esterna del contenitore metallico o lontana da esso tramite
l'apposita staffa. Per il cavo coassiale di collegamento si consiglia di lasciare all'interno del contenitore metallico della
centrale la lunghezza minima necessaria e di sistemare l'eventuale eccedenza all'esterno del contenitore metallico.
1. Svitare le viti e rimuovere il coperchio della centrale.
2. Individuare all'interno del contenitore metallico della centrale un'area in grado di ospitare la scheda, incluso il cablaggio.
3. Posizionare i 4 supporti plastici adesivi [14] sul fondo del contenitore metallico, quindi inserire i fori [7] presenti sulla
Scheda Elettronica nei supporti plastici adesivi, come mostrato in Figura 2.
4. Montare l'antenna [1] all'esterno del contenitore.
4a. Posizionare l'antenna [1] sopra il contenitore metallico (Fig.2) in maniera che la base magnetica [2] aderisca con la
superficie. Passare il cavetto dell'antenna attraverso un'apertura per il passaggio cavi. Se necessario è possibile
utilizzare la staffa metallica [13], vedere la Fig.2a. Fissare la staffa metallica [13] utilizzando i fori [12] su di un supporto
adeguato. Posizionare l'antenna [1] sopra la staffa metallica [13] (Fig.2a), in maniera che la base magnetica [2] aderisca
con la superficie. Passare il cavetto dell'antenna attraverso il foro [11] della staffa metallica [13].
5. Collegare il cavetto [3] al connettore per antenna GSM [4].
6. Eseguire i collegamenti sulle morsettiere [10].
7. Inserire la SIM-CARD [8] nel porta-SIM [6], come indicato dalla freccia, con i contatti verso il basso (vedere la Figura 1).
! ! ! ! !
Il PIN della SIM-CARD deve essere disabilitato prima del suo inserimento nel Comunicatore.
! ! ! ! !
Si consiglia di disabilitare sulla propria SIM-CARD il trasferimento di chiamata.
8. Controllare all'accensione che tutti i LED verdi lampeggino, in questo stato il dispositivo si trova nella fase di inizializzazione.
30

INSTALLAZIONE

Comunicatori di Allarme GSM/GPRS

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Gs3125-kGs3100-bxGs3105-baGs3125-ba

Table des Matières