IKRA GBFI 125 Manuel D'utilisation page 52

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
correttamente. L'efficacia del sistema rapido per
staccare rapidamente la macchina dalle cinghie in
caso di pericolo deve essere regolarmente control-
lata.
Applicare la tracolla prima che la macchina venga ag-
ganciata al gancio previsto, e la cinghia deve essere
regolata secondo la taglia e la statura dell'utilizzatore.
Se la macchina è dotata di più punti di collegamento
per la cinghia, utilizzare il punto con il quale è possibile
mantenere al meglio l'equilibrio della macchina durante
il lavoro.
Utilizzare sempre una tracolla secondo il peso della mac-
china e il dispositivo di taglio utilizzato:
- per macchine di meno di 7,5 kg, dotate di testina
portafilo o lama a 3 o 4 tagli, è possibile utilizzare i
modelli con cinghia singola o doppia.
- in caso di macchine di oltre 7,5 kg, dotate con lama
circolare (se consentita), utilizzare solo il modello con
doppia cinghia.
• Modello con cinghia doppia
La cinghia (2) deve essere indossata come segue:
- il rivestimento e il moschettone della macchina dal
lato destro (2.1);
- lo sblocco anteriore (2.2);
- l'incrocio delle cinghie sulla schiena dell'operatore
(2.3);
- chiudere correttamente la fibbia della cinghia dal lato
sinistro (2.4).
Le cinghie devono essere tese per ripartire uniforme-
mente il carico sulle spalle.
AVVERTENZA: non avviare mai il motore con cintura a
tracolla agganciata!
ATTENZIONE: La macchina deve essere man-
tenuta sempre saldamente con due mani durante i
lavori con l'unità motore dal lato destro del corpo, e
il gruppo di taglio sotto alla linea della cinghia.
ATTENZIONE: Se una lama si incastra durante
il lavoro, il motore deve essere immediatamen-
te spento. Fare sempre attenzione ai contraccolpi
(kick back) che potrebbero presentarsi se una lama
incontra un ostacolo (tronco di legno, radici, rami,
pietre, ecc.). Evitare che la lama tocchi il suolo. I
colpi causano un contraccolpo della lama difficile da
controllare, così forte che il controllo della macchina
potrebbe essere perso, compromettendo la sicurez-
za dell'utilizzatore e danneggiando la macchina.
- Per acquisire dimestichezza con l'attrezzo, esercitarsi
ad utilizzarlo con il motore spento (AUS/STOP).
- Esaminare sempre attentamente la zona, eventuali og-
getti rigidi, quali pezzi di metallo, bottiglie, pietre o simili
possono essere scagliati in aria con forza dall'attrezzo
e provocare gravi lesioni. In caso di urto accidentale
dell'attrezzo contro un oggetto rigido, spegnere subito
il motore (AUS/STOP) ed esaminare il trimmer per veri-
ficare se si è danneggiato. Non utilizzare mai l'attrezzo
quando esso è danneggiato o difettoso.
- Cimare e tagliare sempre mantenendo un numero di giri
elevato. Non far scendere troppo il numero di giri del
motore all'inizio della falciatura o durante la cimatura.
- Utilizzare l'attrezzo solo per le applicazioni per le quali
esso è indicato (ad esempio cimatura e falciatura di
erbe infestanti).
- Durante il funzionamento non tenere mai la testina del
filo al di sopra dell'altezza del ginocchio.
- In caso d'impiego dell'attrezzo su terreni scoscesi,
mantenersi sempre al di sotto del dispositivo di taglio.
Su pendii e colline lavorare col trimmer soltanto avendo
terreno stabile e sicuro sotto i piedi.
• Scelta del dispositivo di taglio
Scegliere Il dispositivo di taglio più adeguato per i lavori
previsti secondo i seguenti principi:
- la lama a 3 tagli è adatta al taglio e alla pulizia di pic-
coli cespugli fino ad una sezione di 2 cm;
- la testina portafilo può essere utilizzata per eliminare
erba alta e non piante legnose vicino a recinzioni,
muri, fondamenta, marciapiedi, intorno ad alberi o per
la pulizia completa di una parte di giardino.
CIMATURA
Il trimmer, opportunamente dotato di schermo protettivo
e testina del filo, è in grado di cimare erba alta/sterpaglia
ed erbe infestanti in punti difficilmente accessibili – lungo
siepi, pareti, fondazioni e tronchi d'albero. Il trimmer può
anche essere utilizzato per effettuare lavori di falciatura
fino al terreno (ad esempio ripulitura in giardino e su
terreni caratterizzati da scarsa visibilità o ricoperti di folta
vegetazione).
AVVERTENZA: anche se praticata con estrema cautela,
la cimatura in corrispondenza di fondazioni, muri in pie-
tra, etc. comporta un'elevata usura del filo.
CIMATURA / RASATURA (Fig. 11)
Far oscillare il trimmer eseguendo movimenti falciformi
da un lato all'altro. Mantenere la testina del filo sempre
parallela al terreno. Controllare l'area su cui si deve
lavorare e stabilite l'altezza di taglio desiderata. Guidare
e tenere la testina del filo all'altezza desiderata per otte-
nere un taglio uniforme.
CIMATURA STRETTA
Guidare il trimmer tenendolo diritto e leggermente incli-
nato in avanti di modo che si sposti rimanendo legger-
mente sollevato dal terreno. Muovere l'attrezzo sempre
verso l'esterno, mai in direzione dell'utilizzatore.
CIMATURA IN CORRISPONDENZA DI SIEPI E FON-
DAZIONI (Fig. 12)
Per tagliare in corrispondenza di siepi, pali, pareti in
pietra e fondazioni guidare l'attrezzo lentamente e con
cautela impedendo al filo di urtare contro ad ostacoli. Se
l'utensile da taglio urta contro un ostacolo rigido (pietra,
muro, tronco d'albero o simile) c'è il rischio di un contrac-
colpo e di forte usura del filo stesso.
CIMATURA INTORNO A TRONCHI D'ALBERO (Fig.
13)
Per tagliare intorno ai tronchi d'albero, occorre guidare il
trimmer con cautela e lentamente facendo in modo che
il filo non tocchi la corteccia. Falciare intorno ai tronchi
IT-10

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières