Regolazione Bruciatore; Testa Di Combustione; Emissioni - Riello RX 15 S/PV Manuel D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.3

REGOLAZIONE BRUCIATORE

Verificare la potenza erogata che dovrà corrispondere a quella richiesta dal forno utilizzato. Per aumentare o
diminuire il suo valore agire sul trimmer posto sull'apparecchiatura (fig. 5). Misurare la portata di gas al conta-
tore per individuare esattamente la potenza bruciata. Mediante un analizzatore dei fumi misurare il valore della
CO
o O
al fine di ottimizzare la taratura del bruciatore.
2
2
I valori corretti sono i seguenti:
G20 (metano)
8,5 ÷ 9%
G31 (GPL)
10 ÷ 10,7%
Per correggere tali valori agire sulla valvola gas nel seguente modo:
Per aumentare la portata gas e la CO
Per ridurre la portata gas e la CO
Note: I valori della pressione da avere sulla rete del gas sono:
- per G20 = 20 mbar
- per G31 = 37 mbar
La tabella di seguito riportata indica una possibile taratura di un generatore.
Potenza
Tipo di gas
(kW)
10
G20
16
G20
4.4

TESTA DI COMBUSTIONE

La testa di combustione è costituita da un cilindro ad alta resi-
stenza termica, sulla cui superficie sono praticati numerosi fori
ed avvolto da una "maglia" metallica.
La miscela aria-gas è spinta all'interno del cilindro ed attraverso
i fori perimetrali fuoriesce verso l'esterno della testa. L'inizio del-
la combustione avviene dopo il tempo di preventilazione attra-
verso l'accensione della miscela aria-gas ad opera della candeletta d' accesione incandescente.
La "maglia" metallica costituisce l'elemento fondamentale della testa di combustione in quanto migliora notevol-
mente le prestazioni del bruciatore. La fiamma sviluppata sulla superficie della testa è perfettamente agganciata
ed aderente alla maglia nel funzionamento al massimo. Questo permette alti rapporti di modulazione fino ad ar-
rivare a 6:1, evitando il pericolo di ritorno di fiamma al minimo di modulazione. La fiamma è caratterizata da una
geometria estremamente compatta che consente di evitare qualsiasi rischio di contatto tra la fiamma e le parti
del generatore e di conseguenza il rischio del fenomo di cattiva combustione. La struttura della fiamma consente
lo sviluppo di camere di combustione dalle dimensioni contenute, studiate per sfruttare questa caratteristica.
4.5

EMISSIONI

I valori di emissione dei bruciatori risultano abbondantemente inferiori ai limiti imposti dalle più severe nor-
mative. La distribuzione della fiamma e la sua estensione su un ampia superficie, consente di contenere la
formazione degli NOx termici, principali responsabili dell'emissione inquinante.
CORRENTE DI IONIZZAZIONE
La corrente minima per far funzionare l'apparec-
chiatura è 5 µA. Il bruciatore dà una corrente net-
t a m en t e s up er i o re , t a l e d a n on ric hi ed er e
normalmente alcun controllo. Qualora, comunque,
si voglia misurare la corrente di ionizzazione biso-
gna aprire il connettore (CN1) (vedi schema elet-
trico pag. 6) inserito nel filo rosso ed inserire un
microamperometro.
3425
CO
O
2
2
5 ÷ 5,5%
5,7 ÷ 6,2 %
:
ruotare la vite V1 in senso antiorario (svitare).
2
:
ruotare la vite V1 in senso orario (avvitare).
2
Pressione P2
N° di giri min.
(mbar)
-0,1
-0,1
CO
(%)
2
(rpm)
5.800
8 - 9%
6.300
8 - 9%
8
I
Posizione
trimmer
4
10
Connettori
D7256
Sonda

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

37900053790006900t3

Table des Matières