Pulizia, Manutenzione E Conservazione - Scheppach HC26 Traduction Des Instructions D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
In caso di domande indicare i seguenti dati:
• Tipo di corrente del motore
• Dati dell'etichetta identificativa della macchina
• Dati dell'etichetta identificativa del motore
10. Pulizia, manutenzione e
conservazione
n Attenzione!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manutenzione
staccate la spina dalla presa di corrente! Pericolo di
lesioni a causa di impulsi di corrente!
n Attenzione!
Aspettate che l'apparecchio si sia completamente
raffreddato! Pericolo di ustioni!
n Attenzione!
Prima di tutti i lavori di pulizia e di manutenzione si
deve eliminare la pressione dall'apparecchio! Peri-
colo di lesioni!
10.1 Pulizia
• Tenete l'apparecchio il più possibile libero da pol-
vere e sporco. Passate un panno pulito sull'appa-
recchio o pulitelo con un getto di aria compressa
a bassa pressione.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
averlo usato.
• Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno
umido e un po' di sapone. Non usate detergenti
o solventi, perché questi ultimo potrebbero dan-
neggiare le parti in plastic dell'apparecchio. Fa-
te attenzione che non possa penetrare dell'acqua
all'interno dell'apparecchio.
• Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere sepa-
rati dal compressore prima della pulizia. Il compresso-
re non deve venire pulito con acqua, solventi o simili.
10.2 Manutenzione del serbatoio a pressione/
dell'acqua di condensa (fig. 1)
m Attenzione!
Ai fini di una lunga conservazione del serbatoio
a pressione (5), è necessario scaricare l'acqua di
condensa aprendo la vite di scarico (7).
Ridurre dapprima la pressione della caldaia
(cfr. 10.8). Per aprire la vite di scarico, ruotare in
senso antiorario (dal lato inferiore del compresso-
re in direzione della vite), in modo che l'acqua di
condensa fuoriesca completamente dal serbatoio a
pressione. Successivamente, chiudere di nuovo la
vite di scarico (rotazione in senso orario). Prima di
ogni messa in funzione, accertarsi che il serbatoio a
pressione non presenti danni o ruggine. Non mettere
in funzione il compressore nel caso in cui il serbatoio
a pressione sia danneggiato o arrugginito. Qualo-
ra vengano riscontrati danni, contattare l'officina del
servizio di assistenza tecnica.
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
10.3 Valvola di sicurezza (fig. 2 Pos. 15)
La valvola di sicurezza (15) è impostata sulla mas-
sima pressione consentita per il recipient a pressio-
ne. Non è consentito modificare la regolazione della
valvola di sicurezza o togliere il sigillo di piombo. La
valvola di sicurezza deve essere attivata di quan-
do in quando in modo che funzioni correttamente in
caso di necessità. Tirate brevemente l'anello fi no a
quando si sente l'aria compressa che fuoriesce. Poi
lasciate andare l'anello
10.4 Controllo regolare del livello dell'olio (fig. 9)
Appoggiate il compressore su una superficie piana e
dritta. Il livello dell'olio deve trovarsi tra MAX e MIN
dell'apposito indicatore di livello a vista (18). Cambio
dell'olio: olio consigliato: SAE 15W 40 o equivalente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo
100 ore di esercizio; in seguito si deve scaricare l'o-
lio ogni 500 ore di esercizio e riempire di olio nuovo.
10.5 Cambio dell'olio (fig. 9)
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa.
Dopo aver scaricato la pressione eventualmente pre-
sente, è possibile svitare la vite di scarico dell'olio
(17) della pompa del compressore.
Affinché l'olio non possa fuoriuscire in modo non
controllato, tenere un piccolo canale in lamiere al di
sotto della stessa e raccogliere l'olio in un conteni-
tore. Nel caso in cui l'olio non fuoriesca completa-
mente, si consiglia di inclinare un po' il compressore.
Dopo aver scaricato l'olio, applicare nuovamente la
vite di scarico (17).
Smaltire l'olio dismesso presso un apposito centro
di smaltimento dell'olio.
Per aggiunger la quantità d'olio corretta, accertarsi
che il compressore si trovi su una superficie piana.
Versare il nuovo olio attraverso l'apposita apertura di
riempimento (fig. 8 pos. 12.1), fino al raggiungimento
del livello massimo dell'olio.
Quest'ultimo è indicato da un punto rosso sul vetro di
ispezione dell'olio (17) (fig. 9 pos. 17.1). Non supera-
re il livello massimo. Una quantità eccessiva cause-
rebbe danni all'apparecchio. Applicare nuovamente
il tappo dell'olio (fig. 8 pos. 12) all'apposita apertura
(fig. 8 pos. 12.1).
10.6 Pulizia del filtro di aspirazione (fig. 11, 12)
Il filtro di aspirazione impedisce che vengano aspira-
ti polvere e sporco. Questo filtro deve essere pulito
almeno ogni 300 ore di esercizio. Un filtro di aspira-
zione ostruito riduce notevolmente il rendimento del
compressore. Togliete il filtro di aspirazione svitando
la vite ad alette (G).
Togliete poi il coperchio del filtro (J). Ora potete
estrarre il filtro dell'aria (L) e il suo involucro (K). Da-
te dei colpi leggeri al filtro dell'aria, al suo coperchio
e al suo involucro.
IT | 51

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5906135901

Table des Matières