Télécharger Imprimer la page

Euroflex AIRFLUX IB 35/25 LX Notice D'emploi page 7

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Il tasto emissione vapore ha anche una funzione vapore costante. Con una leggera pressione e
mantenendo fermo il tasto si azionano le funzioni vapore e ventilatore. Rilasciando il tasto
queste funzioni vengono disinserite.
Muovendo il tasto vapore premuto un po' verso il basso, il tasto viene bloccato nella funzione
continua.
Con un leggero tocco in avanti il tasto si sblocca e le funzioni sono disattivate.
Grazie al vapore si possono stirare e rinfrescare anche capi appesi, tenendo il ferro da stiro in posizione
verticale. In caso di tessuti delicati, sintetici e di velluto si consiglia di mantenere una distanza di alcuni
centimetri dal capo.
Capi di cotone e lino possono essere stirati poggiando il ferro direttamente sul tessuto.
Stirati sul cuscino d'aria, pullover e capi di lana acquistano volume. Si raccomanda tuttavia di non mettere il
ferro da stiro a diretto contatto con il materiale. In questo modo è possibile stirare anche fibre molto
delicate.
DOPO LA STIRATURA NORMALE E A VAPORE
Lasciare acceso l'apparecchio ancora 5 – 10 minuti. Il sistema di riscaldamento dell'asse da stiro provvede a
che l'umidità residua rimasta nell'asse si asciughi.
Sconnettete l'apparecchio dall'interruttore (8), e staccate la presa.
Riavvolgete il cavo. Lasciate raffreddare ancora alcuni minuti il ferro da stiro, utilizzando l'involucro
protettivo. Girate completamente all'indietro il disco regolatore della temperatura del ferro da stiro fino al
minimo.
Chiudete l'apparecchio come già precedentemente descritto.
L'acqua rimasta nella caldaia può essere utilizzata per la stiratura successiva.
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Cambiate il del piano da stiro ad asse freddo.
Sotto il telo alcune parti possono essere molto calde.
Il telo è lavabile a 60°C in lavatrice.
I teli di ricambio si trovano dove si è acquistato l'apparecchio.
Conservate l'apparecchio in ambienti asciutti.
Per motivi di sicurezza l'apparecchio deve essere messo in funzione solo in ambienti asciutti.
Prima della pulizia dell'apparecchio staccate la spina.
Pulite l'apparecchio con un panno umido.
Mantenete pulita la piastra del ferro.
La caldaia può essere separata dall'apparecchio. Per farlo staccate la spina e allentate le due viti con la testa
di plastica poste nella parte inferiore dell'apparecchio.
Dopo aver reinserito la caldaia, avvitate nuovamente le viti di sicurezza.
Se la caldaia avesse bisogno di assistenza tecnica, essa può essere facilmente staccata rendendo il trasporto
più agevole. Ciò vale anche nel caso in cui si rendesse necessario lavare la caldaia.
Quando si utilizza acqua ricca di calcare, è consigliabile risciacquare la caldaia regolarmente. In caso di
acque particolarmente dure tale operazione deve essere ripetuta con maggiore frequenza. Per lavarla
riempite la caldaia all'incirca a metà, giratela e lasciate fuoriuscire l'acqua. Lo sporco biancastro che fuoriesce
è il calcare. Ripetete l'operazione più volte.
Non utilizzate alcun detersivo o anticalcare. Per la sua struttura la caldaia non si può svuotare del
tutto e i residui di sostanze chimiche potrebbero danneggiare le parti meccaniche e rovinare i vostri capi.

Publicité

loading