Franke CM 65 M Manuel D'installation Et Mode D'emploi page 68

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 36
IT
Non tentare mai la chiusura della porta
quando uno solo o entrambi i blocchetti
hanno parzialmente o totalmente
svincolato il vetro interno. A pulizia ultimata
ricordarsi sempre di rigirare entrambi i blocchetti
prima di richiudere la porta.
Smontaggio vetro interno porta forno
(solo modelli CM) (Fig. 3)
Per una pulizia più profonda dei vetri interni è
possibile smontare i vetri della porta del forno.
Si deve operare come segue:
A porta completamente aperta ruotare di 180°
X
X
i due blocchetti neri all'estremità inferiore della
porta (Fig. 3a e 3b).
Nota: Assicurarsi che la rotazione sia completa
(in tale posizione il blocchetto effettuerà un piccolo
scatto).
Sollevare con cura il vetro interno (Fig. 3c): i due
X
X
blocchetti impediranno alla porta di richiudersi
(se i blocchetti non venissero ruotati
completamente la rimozione del vetro causerebbe
la chiusura immediata della porta stessa).
Per rimuovere anche il vetro intermedio, sfilare le
X
X
due guarnizioni laterali (Fig. 3d) e quindi sollevare
il vetro (Fig. 3e).
Dopo aver compiuto le operazioni di pulizia,
X
X
riposizionare prma il vetro intermedio (Fig. 3f)
(il verso corretto di montaggio del vetro è
identificato dalla scritta "TEMPERED GLASS" che
deve risultare correttamente leggibile) inserendolo
con attenzione nelle gole appropriate situate
nella parte superiore della porta e spingendolo in
battuta fino alla fine della gola stessa.
Quindi riposizionare entrambe le guarnizioni
X
X
(Fig. 3g) facendo particolare attenzione al fatto
che queste vadano in battuta contro il profilo
superiore della porta.
Infine, riposizionare anche il vetro interno (Fig. 3h)
X
X
e rigirare nuovamente i due blocchetti di fissaggio
vetro in posizione di chiusura originale.
Non tentare mai la chiusura della porta
quando uno solo o entrambi i blocchetti
hanno parzialmente o totalmente
svincolato il vetro interno. A pulizia ultimata
ricordarsi sempre di rigirare entrambi i blocchetti
prima di richiudere la porta.
Smontaggio della porta forno (Fig. 4)
Per facilitare la pulizia del forno è possibile smontare
la porta, agendo sulle cerniere come segue:
Le cerniere (A) sono provviste di due cavallotti
X
X
mobili (B). Sollevando il cavallotto (B) la cerniera
si sblocca dalla sua sede.
Fatto questo bisogna sollevare la porta verso l'alto
X
X
ed estrarla verso l'esterno; per compiere queste
operazioni fare presa sui fianchi della porta in
prossimità delle cerniere.
Per rimontare la porta infilare prima di tutto le
X
X
cerniere nelle apposite scanalature.
Infine, prima di chiudere la porta, non bisogna
X
X
dimenticare di far ruotare i due cavallotti mobili (B)
che sono serviti per agganciare le due cerniere.
Fare riferimento alle figure disponibili nella parte
finale delle istruzioni per l'uso.
Sostituzione della lampada forno
A
Togliere l'alimentazione all'apparecchio
X
X
tramite l'interruttore omnipolare utilizzato per
il collegamento dell'apparecchio all'impianto
elettrico, o scollegare la spina, se accessibile.
Svitare la calottina di vetro (A).
X
X
Svitare la lampada e sostituirla con una resistente
X
X
ad alte temperature (300 °C) con le seguenti
caratteristiche:
– Tensione: 220/240 V ~ 50-60 Hz
– Potenza: 15 W
– Attacco: (E14) mignon.
Per i modelli con _/F
– Potenza: 25 W
– Attacco: G9
Rimontare la calottina di vetro (A) e ripristinare
X
X
l'alimentazione elettrica.
– 68 –
I forni FRANKE sono equipaggiati
con una lampada rotonda
installata nell'area sinistra
superiore dietro la cavità. Per
sostituire la lampada del forno,
si deve operare come segue:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières