Télécharger Imprimer la page

Dörr DCF 50 wi Notice D'utilisation page 31

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
Flash indiretto
Il DORR DCF 50 Wi ha la funzione flash indiretto, che consente di dirigere il
lampo fino a 300° in orizzontale e 90° in verticale. Potrete cosi evitare di dirigere
il lampo direttamente sul soggetto, ma verso il soffitto o altra superficie
preferibilmente di colore bianco, in quanto la luce riflette il colore della superfici
e l'utilizzo di una superficie colorata potrebbe distorcere i colori. L'utilizzo del
flash indiretto offre i seguenti vantaggi:
• Riduzione delle ombre dietro al soggetto
• Riduzione fenomeno occhi rossi
• Illuminazione morbida e diffusa (adatto per ritratti)
• Minimizzazione dei riflessi dalle superfici lucide
L'angolo di riflessione può essere letto dal grafico che si trova sul retro del flash. Tenete in
considerazione che per scattare le fotografie con il flash indiretto dovrete calcolare la distanza
del flash dalla superficie riflettente più la distanza dalla superficie riflettente al soggetto. Tenete in
mente che il flash indiretto riduce la copertura del flash. La funzione TTL controlla queste distanze
automaticamente. Con il flash indiretto la funzione Power Zoom è inattiva, quindi va selezionato
manualmente la lunghezza focale. In oltre la distanza, ISO e aperture non sono indicati sul display,
mentre la funzione TTL rimane attiva.
Flash indiretto con pannello riflettente
Se volete utilizzare il flash indiretto ma non avete una superficie adeguata (soffitto bianco/ muro
bianco) potete utilizzare il pannello riflettente incorporato. Il vantaggio nell'utilizzare il pannello
riflettente è che la distanza flash ----> superficie riflettente ----> accorcia la distanza al soggetto. Il
pannello riflettente è inserito nella parte superiore del flash, per utilizzarlo è sufficiente estrarre il
pannello finché non si blocca. La testa flash deve essere orientata verso l'alto.
Pannello diffusore
Per gli autoritratti è necessaria una luminosità più soft e come valida alternativa al flash indiretto
può essere utilizzato il pannello diffusore che si trova nella parte superiore del flash sotto al pannello
riflettente. Per utilizzarlo è sufficiente estrarre il pannello, che andrà a coprire il riflettore. Considerate
che la gamma delle distanze utili diminuisce quando viene utilizzato il pannello diffusore. In modalità
TTL il flash e la fotocamera assicurano automaticamente un corretto dosaggio del lampo. La distanza
sul display può variare leggermente.
Riduzione occhi rossi
Gli occhi rossi sono causati dai riflessi del flash sulla retina dell'occhio. Questo avviene principalmente
quando il lampo del flash è diretto quasi parallelamente all'asse ottico. La condizione di luce scarsa
costringe la pupilla dell'occhio ad allargarsi e a riflettere maggiormente la luce da cui viene investita. Il
miglior modo per eliminare l'effetto occhi rossi è utilizzare un flash indiretto. Comunque anche con un
flash diretto Il design del DORR DCF 50Wi aiuta ad evitare questo effetto in quanto il flash è posizionato
distante dall'asse ottico dell'obiettivo. Un lampo ampio e diffuso, contribuisce fortemente a diminuire
l'effetto occhi rossi.
Sincronizzazione lenta
Quando la luce è scarsa ed il vs. soggetto è poco illuminato può essere difficile bilanciare la luminosità
dello sfondo e del soggetto. Per queste situazioni vi consigliamo di utilizzare un tempo di otturazione
più lungo. In questa maniera il soggetto viene illuminato dal flash mentre lo sfondo viene compensato
dal tempo di scatto prolungato (se non utilizzate questa tecnica lo sfondo risulterà scuro). La
sincronizzazione lenta è uno strumento versatile ideale per la fotografia notturna di soggetti con uno
sfondo illuminato per esempio ritratti ad una fiera, mercatini di natale al crepuscolo o in un centro
commerciale con le luce a neon. Alcune fotocamere permettono di scegliere la sincronizzazione
più lenta anche con la programmazione automatica o esposizione automatica. Alcune fotocamere
permettono di impostare un tempo di sincronizzazione più lenta anche in modalità programma o
apertura prioritaria. E consigliabile utilizzo di un DORR treppiede quando scattate le fotografie.
Sincronizzazione veloce
Alcuni soggetti richiedono un tempo di sincronizzazione più breve della sincronizzazione X della
fotocamera. In questo caso è possibile attivare la modalità di Sincronizzazione veloce.
Utilizzo con fotocamere Nikon: Con alcuni modelli è possibile attivare la sincronizzazione veloce dal
menù della fotocamera. Fate riferimento al manuale di istruzioni della fotocamera. Non è necessario
impostare altro sul flash.
Utilizzo con fotocamere Canon, Pentax-Samsung, Sony Alpha, Olympus-Panasonic: premete il
pulsante MODE e ZOOM contemporaneamente. Lampeggerà una "H" e "ON" sul display 3x. Il flash è
ora impostato sulla sincronizzazione veloce, per ritornare a TTL premete il pulsante MODE e ZOOM e
sul display lampeggerà "H" e "OFF" 3x.
Flash Riempimento
Con una giornata di sole, anche se la luce è sufficiente per una corretta esposizione, la forte
illuminazione può creare delle ombre dure in contrasto con il soggetto, o sul soggetto stesso. L'utilizzo
del flash consente di evitare questo inconveniente e migliorare la qualità delle vs. fotografie per quanto
riguarda colore, contrasto e brillantezza.
31

Publicité

loading