In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per le macchine con un'elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 watt), di impiegare una
protezione da C 16A o K 16A!
DIN EN 61000-3-11
• Il prodotto soddisfa i requisiti della norma EN
61000- 3-11 ed è soggetto a condizioni speciali di
collegamento. Ciò significa che non ne è consentito
l'uso con collegamento prese scelte a piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli l'apparec-
chio può
• Il prodotto è concepito solo per l'utilizzo collegato
a prese che
a. non superino una massima impedenza di rete
"Zmax = 0.382 Ω", oppure
b. che abbiano una resistenza di corrente continua
della rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, dovete assicurare, se ne-
cessario rivolgendovi al vostro ente di fornitura
dell'energia elettrica, che la presa di collegamento
dalla quale volete azionare il prodotto soddisfi uno
dei due requisiti citati a) oppure b).
Motore trifase 230 V / 50 Hz
Tensione di rete 230 V / 50 Hz.
L'alimentazione elettrica ed i cavi di prolunga devono
essere a 3 poli = 3 P + N + SL. - (3/N/PE).
I cavi di prolunga devono presentare una sezione tra-
sversale minima di 1,5 mm² .
Il raccordo di rete è protetto con un fusibile massimo
di 16 A.
12. Pulizia
m ATTENZIONE!
Prima di tutti gli interventi di pulizia staccare la spina
di alimentazione.
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo ogni
utilizzo.
Pulire regolarmente l'apparecchio con un panno
umido e del sapone. Non utilizzare detergenti o sol-
venti; questi potrebbero corrodere le parti in plastica
dell'apparecchio. Controllate che non penetri acqua
all'interno del dispositivo.
13. Trasporto
Per un trasporto semplice, la spaccalegna è dotata
di due ruote.
Si può trasportare la macchina in diagonale sulle
ruote. Utilizzare la maniglia di trasporto, sollevare e
tirare, senza premere. (fig. 16)
46 | IT
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
14. Stoccaggio
Stoccare l'apparecchio e i relativi accessori in un
luogo buio, asciutto e non soggetto a gelo, non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura di stoccaggio
ideale è compresa tra 5 e 30 °C.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità. Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi
dell'elettroutensile.
15. Manutenzione
m ATTENZIONE!
Prima di tutti gli interventi di manutenzione, staccare
la spina di alimentazione.
Consigli:
• La lama di taglio è un utensile soggetto ad usura
che va affilato quando necessario.
• Il dispositivo di protezione combinato a due mani
deve scorrere facilmente. Lubrificare ogni tanto
con alcune gocce d'olio.
• Tenere pulito il piano d'appoggio.
• Lubrificare con grasso le guide di scorrimento
Controllare regolarmente il livello dell'olio.
Se la quantità di olio è troppo bassa, la pompa dell'o-
lio si danneggia. Verificare regolarmente il grado di
ermeticità dei collegamenti idraulici e dei raccordi a
vite. Se necessario, serrare.
Quando si deve cambiare l'olio?
Il cambio dell'olio si esegue dopo 150 ore di funzio-
namento.
Cambio dell'olio (fig. 17 - 20)
1. Portare la spaccalegna in posizione iniziale e
staccare la spina.
2. Allentare la vite di scarico dell'olio con l'astina di
livello dell'olio (8) e riporle a lato. (fig. 18)
3. Mettere una bacinella 4 l vuota accanto alla mac-
china e alzarla come descritto nella fig. 19 Atten-
dere che sia scolato tutto l'olio usato. Rispetta-
re le disposizioni ambientali per lo smaltimento
dell'olio usato! Smaltire l'olio usato nel rispetto
dell'ambiente!
4. Capovolgere ora la macchina (Fig. 20) per riempi-
re il serbatoio con circa 3,5 l di olio idraulico.
5. Avvitare la vite di scarico dell'olio con l'astina di
livello (8), a questo punto pulite, nella macchina
ancora posizionata in verticale. Svitandola di nuo-
vo, un sottile strato di olio dovrebbe raggiungere
una posizione tra le due tacche. (fig. 17)
6. Riavvitare dunque correttamente la vite di scari-
co dell'olio con l'astina di livello. Azionare infine la
macchina alcune volte senza legna.