Télécharger Imprimer la page

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2.11
MURATURA INTERNA
La malta refrattaria utilizzata per la mu-
ratura interna contiene sempre un po' di
umidità che viene eliminata dopo le prime
accensioni: è quindi normale che le prime
volte che si usa la cucina a legna, si crei della
condensa.
2.12

PRIMA DELL'USO

Prima dell'uso togliete il materiale di imbal-
laggio presente nel forno e sulla cucina a
legna, togliete anche la pellicola di plastica
3.1
REGOLAZIONE ARIA PRIMARIA
Per ottimizzare la combustione è necessario
porre attenzione a garantire una perfetta
miscela fra la legna (il combustibile) e l'aria
(il comburente). L'aria primaria affluisce in-
feriormente alla camera di combustione at-
traverso la griglia porta legna e permette la
combustione.
Agendo sul regolatore dell'aria primaria si
può impostare la velocità di combustione
e quindi il calore prodotto dalla cucina. La
regolazione interviene su un dispositivo au-
3.2
REGOLAZIONE ARIA SECONDARIA
Sulle cucine a legna serie S l'aria secondaria
è fissa e impostata in modo da permettere
una combustione ottimale e il manteni-
mento del vetro pulito della porta fuoco.
Nel caso particolare in cui la cucina venga
installata su un camino caratterizzato da un
tiraggio particolarmente elevato, si potreb-
be avere un afflusso di aria eccessivo non
limitato dal regolatore di tiraggio.
In questi casi occorre restringere parzial-
mente il passaggio dell'aria, come indicato
in figura 24, in modo da compensare l'ecces-
so di tiraggio. Di regola questa regolazione
Per lo stesso motivo il materiale refrattario
interno subisce un processo di assestamen-
to a causa del quale si possono creare pic-
cole fessure, che non pregiudicano in alcun
modo il funzionamento della cucina a legna.
in cui è avvolta la piastra e con uno straccio
rimuovete la maggior parte dell'olio steso
sulla superficie.
3. USO
tomatico che agisce mantenendo costante la
temperatura desiderata.
L'aria secondaria permette di realizzare la
postcombustione dei fumi, generando ul-
teriore calore ed abbattendo la quantità di
gas nocivi emessi, migliorando ad un tem-
po sia il rendimento della cucina sia il suo
impatto sull'ambiente. Terminata la combu-
stione si consiglia di chiudere il regolatore
dell'aria primaria in modo da mantenere la
cucina a legna calda più a lungo nel tempo.
va effettuata, se necessario, solamente in
fase di installazione.
La procedura di regolazione è la seguente:
aprite la porta fuoco, allentate le viti di fis-
saggio, fate scorrere la piastrina di regola-
zione e quindi fissate nuovamente le viti.
La piastrina di regolazione scorre orizzon-
talmente e apre o chiude il passaggio d'aria
secondo il verso indicato.
Si raccomanda di non chiudere totalmente
il passaggio di aria, perché questo potrebbe
portare a un funzionamento irregolare che
potrebbe sporcare il vetro.
16

Publicité

Chapitres

loading