Valex MMotPot Instructions D'emploi page 6

Tronçonneuse d'élagage
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ATTENZIONE! Qualora la catena non dovesse fermarsi quando si attiva il freno, fare
controllare la motosega presso un centro assistenza autorizzato. Non utilizzare la
motosega se il freno catena non funziona!
REGOLAZIONE LUBRIFICANTE PER CATENA (FIG. A)
Agendo con un cacciavite nella vite (pos. 36) è possibile variare la quantità di olio che
cadrà nella catena:
- senso antiorario per aumentare la quantità d'olio.
- senso orario per diminuire la quantità di olio.
Oltre a controllare visivamente l'olio depositato sulla catena, è possibile verificare pratica-
mente se l'olio è presente in giusta quantità:
- avviare la macchina e dirigere la punta della barra verso il pavimento senza toccarlo.
- accelerare in modo da avere la velocità massima.
- se la catena è lubrificata correttamente si noterà nel pavimento una riga di olio in corri-
spondenza della barra.
PROCEDURE PER POTATURA CON FUNI E IMBRACATURA A
CINGHIA (FIG. E)
Attenzione! Gli operatori di motoseghe per potatura, che lavorano in altezza con l'ausilio
di funi ed imbracature, non devono lavorare mai soli.
Attenzione! Gli operatori di motoseghe per potatura devono aver ricevuto istruzioni ed
addestramento sulle tecniche di arrampicata sicura e sull'uso di corde, moschettoni
ed imbracature.
Attenzione! Gli operatori di motoseghe per potatura devono essere muniti di ausili
per la sicurezza quali corde, imbracature, moschettoni, cinghie piatte e tutte le altre
attrezzature necessarie per lavorare sugli alberi.
Operazioni preliminari (fig.E)
È necessario che la motosega sia controllata ed efficiente e sia rifornita con olio e miscela
e preriscaldata e successivamente spenta dall'operatore a terra.
È necessario fissare la motosega con una cinghia piatta adatta a collegarla con l'imbracatura
dell'operatore (Fig.E1).
- Fissare la motosega con la cinghia piatta tramite l'apposito attacco (Fig.A 33).
- Utilizzare dei moschettoni per fissare la motosega alla imbracatura tramite la cinghia piatta.
- Accertarsi che la motosega sia fissata in modo sicuro quando viene passata all'operatore.
- Verificare che la motosega sia fissata all'imbracatura prima di staccarla dal mezzo usato
per passarla all'operatore.
Fissando la motosega all'imbracatura si riducono i rischio di danneggiamento durante i
movimenti attorno all'albero.
Spegnere sempre la motosega quando è fissata all'imbracatura.
Fissare la motosega in modo bilanciato sulla parte posteriore centrale dell'imbracatura in
modo che non interferisca con le funi di arrampicata (Fig.E2).
Durante lo spostamento degli attacchi della motosega, accertarsi che sia sempre allacciata
in due punti.
Uso di una motosega su di un albero.
È necessario adottare una posizione sicura sull'albero. La maggior parte degli incidenti
avviene a causa di posture errate e insicure. Non salire sul ramo che vi accingete a tagliare.
L'uso della motosega con una sola mano è vietato; questo tipo di uso aumenta il rischio
di lesioni dovute a:
- mancanza di una presa salda in caso di contraccolpo
- mancanza di controllo tale da aumentare il rischio di contatto tra motosega e funi e parti
del corpo dell'operatore.
- perdita di controllo dovuto a posizioni di lavoro pericolose ed instabili con possibilità di
contatto con la motosega in moto
Posizione sicura per un uso a due mani.
Per un'impugnatura sicura a due mani è necessario mantenere una posizione sicura con
la motosega in modo da poterla utilizzare:
- a livello dell'anca, per il taglio di sezioni orizzontali.
- a livello della vita per il taglio di sezioni verticali.
Nel caso di tagli su fusti verticali, può essere necessario aggiungere punti d'appoggio
ausiliari tramite cinghie piatte.
Durante gli spostamenti della corda è necessario bilanciarsi spostando il proprio peso e
aggiungendo punti di appoggio (Fig.E3-4).
Avviamento della motosega su di un albero
Per avviare una motosega su di un albero è necessario:
- Azionare il freno catena prima di avviare.
- Tenere la motosega lontana dal corpo.
- Per il lato sinistro, reggere la motosega per l'impugnatura anteriore con la mano sinistra
e tirare la cordicella di avviamento con la mano destra.
-Per il lato destro, reggere la motosega per l'impugnatura anteriore con la mano destra e
tirare la cordicella di avviamento con la mano sinistra.
È necessario che il freno catena sia sempre innestato.
È necessario, prima di ogni taglio critico, verificare la presenza di carburante sufficiente
per il taglio.
Uso della motosega con una sola mano
È vietato e pericoloso effettuare tagli con una mano sola.
In caso di necessità e dove possibile utilizzare, per limitare i pericoli, un segaccio a mano.
Liberazione di una motosega incastrata.
Nel caso che la motosega si incastri durante il taglio è necessario:
- spegnere la motosega e assicurarla all'albero o ad una fune di sicurezza.
- 6 -
- tirare la motosega, se necessario, dalla parte del taglio finché si sposta il ramo.
- effettuare, se necessario, con un'altra motosega o con un segaccio a mano, ad almeno
30cm dalla motosega incastrata; il taglio deve essere eseguito dal lato del ramo e non dal lato
del tronco dell'albero in modo che la motosega non venga trascinata a terra dal ramo stesso.
TAGLIO E PROCEDURE DI SICUREZZA
Di seguito verranno trattati i seguenti argomenti:
1.
Consigli a che utilizza l'utensile per la prima volta.
2.
Consigli sugli indumenti di sicurezza
3.
Limitazione d'accesso alle zone pericolose
4.
Precauzioni per le condizioni meteorologiche, per le persone circostanti ed eventuali
regolamenti locali.
5.
Preparazione ed uso delle vie di fuga
6.
Effetto del suolo in pendenza
7.
Abbattimento in relazione alla capacità di taglio della sega
8.
Come controllare la direzione di caduta sotto taglio
9.
Taglio dei rami (sramatura)
10. Taglio del legno sui supporti
1. Consigli a chi utilizza una motosega per la prima volta
Colui che utilizza l'utensile per la prima volta deve ricevere istruzioni pratiche inerenti all'uso
di una sega a catena e sull'equipaggiamento da parte di un operatore esperto; la pratica
iniziale dovrebbe essere il taglio del legno su un cavalletto o intelaiatura.
2. Consigli sugli indumenti di sicurezza
Per la protezione dai rischi residui presenti nell'uso dell'utensile, si devono utilizzare adeguati
indumenti ed accessori. In genere i dispositivi da utilizzare sono:
- Pantaloni con imbottitura antitaglio
- Giacca colorata per assicurare la visibilità dell'operatore
- Ghette resistenti al taglio e calzatura con suola antiscivolo, punta antischiacciamento e
antitaglio.
- Guanti antitaglio e, eventualmente , antivibranti per lo smorzamento delle vibrazioni.
- Casco con visiera, per la protezione dai rami in caduta e dalla proiezione di materiali.
- Cuffia insonorizzante per la protezione dell'udito.
3. Limitazione d'accesso alle zone pericolose
Delimitare l'accesso dell'area con appositi segnali e cartelli di pericolo.
4. Precauzioni per le condizioni meteorologiche, per le persone circostanti ed eventuali
regolamenti locali.
-
ATTENZIONE! Non utilizzare l'utensile con condizioni ambientali avverse es: pioggia,
neve, scarsa visibilità, vicino a cavi o reti elettriche o dove c'è pericolo di esplosioni.
- Non tagliate in presenza di persone o animali.
- Informatevi su eventuali restrizioni al taglio emesse da enti forestali, comunali, ecc.
5. Preparazione ed uso delle vie di fuga (vedasi anche punto 6)
-
ATTENZIONE! Prima di iniziare le operazioni di taglio bisogna scegliere la direzione
di caduta, identificare le vie di fuga, liberare le vie di fuga dagli ostacoli.
N.B: La direzione di caduta viene definita mediante l'intaglio
6. Effetto del suolo in pendenza
-
ATTENZIONE! quando si sta abbattendo un albero su un piano inclinato, l'operatore
deve posizionarsi sul lato a monte in quanto l'albero rotolerà a valle una volta tagliato.
7. Abbattimento in relazione alla capacità di taglio della sega
Non eseguite tagli su diametri superiori alla lunghezza di taglio utile (vedi dati tecnici).
È bene non esagerare con il diametro di taglio considerare il peso del ramo.
8.Come controllare la direzione di caduta sotto taglio
Di norma l'abbattimento consiste in due tagli principali, l'intaglio (C fig.1) e il taglio vero e
proprio (D fig.1), necessario per la caduta del ramo.
- Iniziare con l'intaglio inferiore (C) sul lato dell'albero che guarda la direzione di caduta
(E)
- L'intaglio deve avere una profondità (F) pari a circa ¼ del diametro del ramo.
- Dopo l'intaglio, eseguire il taglio vero e proprio (D) dall'altra parte del ramo a 3-5 cm
sopra l'altezza dell'intaglio (fig 1).
- Non camminare sotto il ramo quando si è già fatto l'intaglio.
-
ATTENZIONE! prima di procedere con il taglio finale controllare che nell'area di
caduta non ci siano persone, animali, cose.
-
ATTENZIONE! Quando il ramo inizia a cadere, estrarre la motosega dal taglio, posare
la motosega a terra e lasciare velocemente la zona lungo la via di fuga.

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Valex MMotPot

Table des Matières