Allestimento E Protezione Dell'area Di Lavoro; Misure Generali Di Sicurezza; Parte Elettrica; Messa In Funzione - Hilti PP 10 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour PP 10:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29

5.3 Allestimento e protezione dell'area di lavoro

a) Proteggere l'area di misurazione e, durante l'in-
stallazione dello strumento, accertarsi che il rag-
gio non venga indirizzato contro altre persone o
contro l'operatore stesso.
b) Le misurazioni eseguite attraverso cristalli / vetri o
altri oggetti possono falsare i risultati delle misure
rilevate.
c) Accertarsi che lo strumento venga sempre col-
locato su una superficie stabile ed in piano (non
soggetta a vibrazioni).
it
d) Utilizzare lo strumento solamente nell'ambito
delle limitazioni d'impiego previste.
5.3.1 Compatibilità elettromagnetica
Sebbene il prodotto soddisfi i rigidi requisiti delle nor-
mative in materia, Hilti non può escludere la possibilità
che lo strumento venga danneggiato a causa di una forte
irradiazione, che potrebbe essere causa di un malfunzio-
namento. In questi casi o in caso di dubbio è necessario
eseguire delle misurazioni di controllo. Allo stesso modo,
Hilti non può neanche escludere che altri strumenti (ad
es. dispositivi di navigazione di velivoli) possano essere
disturbati.
5.3.2 Classificazione del laser per strumenti di
classe 3R e classe IIIa
a) Lo strumento è conforme alla classe laser 3R se-
condo la norma IEC 825‑1:2003 e alla classe IIIa
secondo 21 CFR § 1040(FDA).
b) Gli strumenti di classe laser 3R e Classe IIIa devono
essere azionati solamente da personale specifica-
mente addestrato allo scopo.
c) Le aree di applicazione devono essere contrasse-
gnate con targhette di avvertimento laser.
d) I raggi laser devono essere orientati ampiamente
sotto o sopra l'altezza degli occhi.
e) Devono essere prese apposite misure precauzionali
per accertarsi che il raggio laser non cada acciden-
talmente su superfici che potrebbero rifletterlo come
uno specchio.
f)
Mettere in atto i provvedimenti necessari per assicu-
rarsi che le persone non guardino direttamente verso
il raggio laser.
g) Il raggio laser non dovrebbe essere proiettato in aree
non controllate.

6 Messa in funzione

NOTA
Lo strumento può essere utilizzato soltanto con batterie
prodotte in conformità alla norma IEC 285 oppure con la
batteria ricaricabile PPA 82.
40
h) Quando non sono utilizzati, gli strumenti laser devono
essere riposti in luoghi il cui accesso sia vietato a
persone non autorizzate.

5.4 Misure generali di sicurezza

a) Controllare lo strumento prima dell'uso. Nel caso
in cui si riscontrino danneggiamenti, fare eseguire
la riparazione presso un Centro Riparazioni Hilti.
b) Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecita-
zioni di natura meccanica, controllare la preci-
sione di funzionamento dello strumento.
c) Se lo strumento viene portato da un ambiente
molto freddo in un ambiente caldo o viceversa,
è necessario lasciarlo acclimatare prima dell'uti-
lizzo.
d) Se si utilizzano adattatori, accertarsi che lo stru-
mento sia saldamente avvitato.
e) Per evitare errori di misurazione, mantenere sem-
pre pulite le finestre di uscita del laser.
f)
Sebbene lo strumento sia stato concepito per
l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, de-
v'essere maneggiato con la massima cura, come
altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
g) Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali
infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nell'apposito
contenitore utilizzato per il trasporto.
h) Controllare lo strumento prima di eseguire misu-
razioni importanti.
i)
Controllare ripetutamente la precisione dello stru-
mento durante il suo utilizzo.

5.4.1 Parte elettrica

a) Le batterie non devono essere lasciate alla por-
tata dei bambini.
b) Non lasciare surriscaldare le batterie e non
esporle alle fiamme. Le batterie possono esplodere
oppure sprigionare sostanze tossiche.
c) Non ricaricare le batterie.
d) Non saldare le batterie nello strumento.
e) Non scaricare le batterie mediante cortocircuito:
questo potrebbe provocare il surriscaldamento e
il rigonfiamento delle batterie.
f)
Non tentare di aprire le batterie e non esporle a
eccessive sollecitazioni meccaniche.
NOTA
Non utilizzare batterie danneggiate, non utilizzare con-
temporaneamente batterie vecchie e nuove e non utiliz-
zare batterie di diversi produttori o di modelli diversi.

6.1 Accensione dello strumento

Premere il tasto "ON / OFF".

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pp 11

Table des Matières