Installazione E Messa In Servizio; Funzionamento; Taratura Dell'elettrodo E Del Trasmettitore Per Ph; Sterilizzazione Dell'elettrodo - Mettler Toledo InPro 3100 Manuel D'instruction

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
it
36
4
Installazione e messa in servizio
1. Al momento del disimballaggio, ispezionare l'elettrodo
per identificare eventuali danni meccanici sul vetro
sensibile al pH e sullo shaft. Segnalare immediatamente
eventuali danni al fornitore METTLER TOLEDO.
2. Rimuovere il cappuccio di protezione e sciacquare
brevemente l'elettrodo con acqua deionizzata. Dopo
averlo sciacquato, tamponare l'elettrodo con un panno
asciutto. Non strofinare il vetro sensibile al pH, in quanto
ciò può provocare una carica elettrostatica e rallentare i
tempi di risposta.
3. Controllare che dietro al vetro sensibile al pH non ci
siano bolle d'aria. In caso ce ne fossero, rimuoverle
facendo oscillare lievemente l'elettrodo su un piano
verticale.
4. Per l'installazione dell'elettrodo, consultare il manuale
d'istruzioni del relativo alloggiamento.
5. Collegare l'elettrodo e il trasmettitore per pH utilizzando
un cavo con il connettore adeguato (connettore VP per
InPro 3100). Consultare lo schema di cablaggio e della
morsettiera fornito con il cavo.
6. Gli elettrodi intelligenti ISM
consentono la funzionalità "Plug and Measure" e una
diagnostica avanzata. Per l'installazione, la messa in
servizio e il funzionamento del sistema ISM, attenersi
alle istruzioni relative a trasmettitore, modulo e cavo.
5

Funzionamento

5.1 Taratura dell'elettrodo e del trasmettitore per pH
Per l'elettrodo InPro 3100 (i), si consiglia una taratura del
pH a 2 punti. Prima della taratura, rimuovere il cappuccio di
protezione. Per velocizzare il tempo di risposta dell'elettrodo
dopo lunghi periodi di trasporto e di stoccaggio, e prima
della taratura, immergere l'elettrodo in una soluzione buffer
a pH 7, in una a pH 4 e di nuovo in quella a pH 7, ogni
volta per circa un minuto. L'elettrodo viene poi immerso in
successione in due soluzioni buffer differenti con specifici
valori di riferimento del pH, valori in base ai quali va tarato
il trasmettitore. Si inizia generalmente con una soluzione
buffer a pH 7 per determinare il punto 0, passando
poi alla soluzione buffer a pH  4 o 9 per determinare la
pendenza. Nel caso di trasmettitori dotati di chip integrati e
di riconoscimento buffer, l'ordine delle due soluzioni buffer
scelte è irrilevante. Ove possibile, si dovrebbe collegare un
sensore di temperatura (per InPro 3100, quello integrato) al
trasmettitore e alla "misura automatica della temperatura"
selezionata. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale
d'istruzioni del trasmettitore.

5.2 Sterilizzazione dell'elettrodo

L'elettrodo InPro 3100 (i) può essere sterilizzato sia
mediante autoclavaggio (rimuovere il cappuccio rosso di
protezione) sia mediante sterilizzazione in situ con vapore o
mezzo di fermentazione surriscaldato. Non sono consentite
temperature di sterilizzazione superiori a 140 °C. Inoltre,
tempi di sterilizzazione eccessivi (ad esempio t > 30 min.
a 140 °C) potrebbero ridurre considerevolmente la durata
dell'elettrodo. La sterilizzazione e/o l'autoclavaggio ripetuti
dell'elettrodo possono determinare una leggera colorazione
dell'elettrolita. Questo cambiamento di colore non influisce
sul funzionamento dell'elettrodo.
5.3 Sensore di temperatura di InPro 3100 (versione
analogica)
Il sensore di temperatura integrato Pt 100/1000 di InPro
3100 è destinato principalmente alla compensazione
automatica della temperatura del segnale di pH e non
a un'indicazione accurata e certa della temperatura, né
al controllo della temperatura di processo. Se si vuole
InPro 3100 (i) pH electrode
52 002 293
InPro 3100 (i) pH electrode
come quelli InPro  310X i
®
© 04 / 16 Mettler-Toledo GmbH
Printed in Switzerland

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Inpro 3100i

Table des Matières